14 novembre 2024
ore 15
La testimonianza di Valerio, biologo
14 novembre 2024
ore 15
Il primo Master universitario in Comunicazione scientifica interamente in e-learning, che può vantare docenti e professionisti di eccellenza. Sarai preparata/o a entrare nei campi della comunicazione e del giornalismo scientifico, utilizzando i diversi mezzi di comunicazione, da quelli più tradizionali ai mezzi digitali e social, a predisporre e gestire piani di comunicazione in enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, strutture sanitarie, università, musei scientifici e centri di ricerca, nel mondo della scuola e nelle imprese.
l Master si rivolge sia a coloro che intendano esercitare una professione nell’ambito della comunicazione e divulgazione scientifica (giornali, media digitali, istituzioni ed enti di ricerca, Università, URP, uffici stampa, aziende pubbliche e private, strutture sanitarie, musei, case editrici, scuole), sia a professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che vogliano acquisire le necessarie competenze e approfondire le conoscenze su strategie e strumenti di comunicazione per promuovere o riqualificare la propria figura professionale nel contesto della comunicazione scientifica.
Impara da 100 tra i migliori esperti nazionali di comunicazione e divulgazione scientifica
Acquisisci la specializzazione necessaria grazie all’insegnamento di comunicatori, docenti, medici, ricercatori, giornalisti e divulgatori scientifici
Programma il tuo tempo e segui le lezioni in base alle tue disponibilità. Ottieni un titolo universitario con valore legale e interamente in e-learning.
Apprendi la professione del comunicatore scientifico e come applicarla nelle istituzioni, nei media, in azienda
100 tra docenti universitari, giornalisti, comunicatori e divulgatori, esperti e professionisti d’eccellenza nel settore della comunicazione scientifica
aggiornato al 24.10.2024
DURATA: 14 novembre 2024 – 20 giugno 2025
MODALITÀ: e-learning
STRUTTURA: 1500 ore comprensive di lezioni on line, in modalità sincrona e asincrona, studio individuale, tirocinio/progetto di ricerca, elaborato finale.
R – lezione registrata
25 novembre 2024 ore 17:30, Aula Magna, via Università 12
Lectio magistralis
NON SOLO SOCIAL: MESCOLARE LINGUAGGI PER COMUNICARE LA SCIENZA
Prof. Telmo Pievani
Filosofo della scienza e evoluzionista
Docente ordinario di Filosofia delle scienze biologiche, Università di Padova
Visiting scientist presso l’American Museum of Natural History, New York
14/11/2024
1.1 | 15:00 – Benvenuto al Master CoSe: introduzione, obiettivi didattici e formativi. Breve survey su profilo iscritti al Master e aspettative – Susanna Esposito, Presidente del Master e docente di Pediatria, Università di Parma
1.2 | 16:15 – Organizzazione didattica del Master CoSe: caratteristiche e opportunità – Brunella Marchione, comunicatrice pubblica
15/11/2024
1.3 | 15:00 – 2 ore Introduzione generale e breve storia dei media – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
20/11/2024
2.1 | 14:00 | 2 ore – Basi neurobiologiche della comunicazione – Vittorio Gallese, neuroscienziato e docente di Psicobiologia, Università di Parma – R
2.2 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione non verbale – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma
21/11/2024
2.3 14:00 (3 ore + 1 ora laboratorio) La comunicazione interpersonale – Elisabetta Gola, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università di Cagliari
*****
25/11/2024 – ore 17:30, Aula Magna, via Università 12.
Lectio magistralis di apertura della 4° edizione del Master
Non solo social: mescolare linguaggi per comunicare la scienza
Prof. Telmo Pievani
Filosofo della scienza e evoluzionista, Docente ordinario di Filosofia delle scienze biologiche, Università di Padova; Visiting scientist presso l’American Museum of Natural History, New York
*****
27/11/2024
3.1 | 17:00 | 2 ore – Scienza, opinione pubblica e democrazia – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
28/11/2024
3.2 | 14:30 – La comunicazione delle organizzazioni pubbliche. Normativa, strategie e strumenti per una cittadinanza inclusiva – Brunella Marchione, comunicatrice pubblica
3.3 | 16:00 – La comunicazione pubblica nelle contemporanee ecologie comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
29/11/2024
3.4 | 15:00 | 2 ore – La comunicazione organizzativa – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R
05/12/2024
4.1 | 14:30 | 3 ore – Comunicare un’istituzione – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
06/12/2024
4.2 | 14:30 | 2 ore – La scelta degli strumenti, dai media tradizionali ai media digitali – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
12/12/2024
5.1 | 14:30 | 3 ore – Analisi delle esigenze comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
13/12/2024
6.1 | 14:30 | 2 ore – I comunicatori nelle organizzazioni pubbliche – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
6.2 | 17:00 – I giornalisti nei media “tradizionali” – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
19/12/2024
6.3 | 14:30 – I comunicatori scientifici nelle organizzazioni private – Fabio Todesco, Head of Science Communication, Università Bocconi
6.4 | 16:00 – Dalla teoria alla pratica: come iniziare a lavorare nella comunicazione della scienza e la libera professione – Cristina Da Rold, data journalist, free lance
6.5 | 17:30 – Il Social media manager nelle organizzazioni pubbliche – Silvia Barbieri, Social media manager Azienda Usl di Piacenza
20/12/2024
6.6 | 14:00 – Il giornalista scientifico – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice e Raffaele Leone, già direttore Focus
6.7 | 15:00 | 3 ore – La deontologia professionale: il “Testo Unico dei doveri del giornalista” e il “Manifesto di Piacenza” – Letizia Magnani
09/01/2025
7.1 | 14:00 | 2 ore – L’ufficio stampa e le media relation – Marco Ferrazzoli, esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR
7.2 | 16:15 | 2 ore – Gli strumenti dell’ufficio stampa: comunicato stampa e rassegna stampa – Francesca Gorini, Ufficio stampa CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
10/01/2025
7.3 | 14:30 – La conferenza stampa e i media event – Alessandra Migliozzi, Responsabile comunicazione, Ministero dell’Istruzione
7.4 | 16:00 – Comunicazione scientifica e rapporto con le agenzie di stampa – Stella Manduchi, giornalista Adnkronos
16/01/2025
8.1 | 14:00 | 2 ore – Il linguaggio divulgativo: lessico e stile – Emanuela Piemontese, docente di Glottodidattica e Sociolinguistica
8.2 | 16:15 | 2 ore – Le competenze linguistiche per una comunicazione efficace – Daniela Vellutino, docente di Glottologia e Linguistica, Università di Salerno
17/01/2025
8.3 | 14:00 | 2 ore – La costruzione del testo giornalistico: il contesto e la notizia – Carla Massi, giornalista
8.4 | 16:15 | 2 ore – laboratorio – La scrittura di un testo efficace, tra ufficio stampa, social e redazione giornalistica – Carlo Buonamico, giornalista scientifico
23/01/2025
8.5 | 15:00 | 3 ore – Raccontare la scienza – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
24/01/2025
8.6.1 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace -1 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
27/01/2025
8.6.2 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 2 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
29/01/2025
8.6.3 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 3 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
30/01/2025
9.1 | 14:00 | 4 ore – Lo storytelling e le sue fasi: story preparing, story building, story telling, story listening – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
31/01/2025
9.2 | 14:00 | 2 ore – Public speaking – Paolo Pomati
9.3 | 16:30 | 2 ore con laboratorio – Tecniche di narrazione – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
06/02/2025
9.4 | 14:00 | 2 ore – Lo stress nel parlare in pubblico. Che cosa comporta per la nostra psicofisiologia, come gestirlo – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma
9.5 | 16:30 – La relazione complicata tra visual e comunicazione scientifica – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
9.6 | 17:45 – Semplificare la complessità: l’infografica e la videoinfografica – Roberta Mochi, dirigente Ufficio Stampa ASL Roma 1
07/02/2025
10.1 | 14:00 – La ricerca e verifica delle fonti per il giornalista – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
10.2 | 15:15 | 2 ore – Le fonti, la scelta e il trattamento dei temi nell’inserto scientifico di un quotidiano – Monica Tiezzi, giornalista, La Gazzetta di Parma
10.3 | 17:45 – La bibliometria, l’impact factor e l’open access delle fonti scientifiche – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”
13/02/25
10.4 | 14:00 – La ricerca e la valutazione delle fonti nella comunicazione scientifica – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
10.5 | 15:30 – Le principali fonti nella comunicazione scientifica: gli studi sulle riviste internazionali e le società scientifiche – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
10.6 | 16:45 – I congressi come fonte di informazione scientifica internazionale – Giulia Sarri, Head of Design and Sales, AIM Group International
14/02/2025
11.1 | 14:00 | 2 ore – I diversi ambiti del giornalismo, dal quotidiano al settimanale all’online – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”
11.2 | 16:15 | 3 ore – Il giornalismo televisivo – Fabrizio Binacchi, giornalista, Capo Redattore Centrale RAI Vaticano
19/02/2025
11.3 | 14:30 – L’intervista, il reportage, il dossier scientifico nel giornalismo televisivo – Giulia Apollonio, giornalista Tg2 Scienze
11.4 | 15:45 – Realizzare e gestire una trasmissione televisiva sulla salute – Francesca Strozzi, giornalista 12 TV Parma
11.5 | 17:00 – Comunicare l’oncologia in un magazine internazionale – Adriana Albini, Collaboratrice Scientifica, IRCCS IEO Milano
20/02/2025
11.6 | 15:00 | 2 ore + 1 ora esercitazione – Realizzare e gestire una trasmissione scientifica in radio – Chiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano
21/02/2025
11.7 | 15:00 | 2 ore – Podcast – Storia e Panorama, tecniche e podcast scientifici – Chiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano
26/02/2025
12.1 | 14:00 | 2 ore – L’impatto del web sui modelli e le pratiche del giornalismo – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
12.2 | 16:15 – Giornalismo tradizionale vs giornalismo digitale: similitudini e differenze – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
12.3 | 17:30 – Le idee condivise: le risorse libere – Valentina Bazzarin, docente di Psicologia cognitiva, USAC
27/02/25
12.4 | 13:00 – Le pubblicazioni scientifiche in ambito accademico: criticità e opportunità per la Scienza Aperta – Giada Costa, funzionaria universitaria, UO Monitoraggio Ricerca, Università di Parma – R
12.5 | 14:15 | 2 ore – Il data journalism: cos’è e come muovere i primi passi – Cristina Da Rold, data journalist, freelance
12.6 | 16:30 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e Giornalismo: la nuova era della creazione dei contenuti – Alessia Pizzi, giornalista e digital marketing manager
28/02/25
12.7 | 14:00 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e comunicazione: opportunità e problematiche normative – Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma
12.8 | 16:30 | 2 ore – Il futuro della comunicazione scientifica: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale generativa – Stefano Feltri, giornalista
13/03/2025
13.1 | 13:00 | 2 ore – Note introduttive, Le scienze esatte e naturali – Roberto Fornari, docente di Fisica, Università di Parma
13.2 | 15:30 – Le scienze economiche – Gino Gandolfi, docente di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma
13.3 | 17:00 | 2 ore – Le sfide della comunicazione per un ricercatore scientifico, in un mondo che cambia – Donato A. Grasso, docente di Etoecologia e Sociobiologia, Università di Parma
14/03/2025
13.4 | 14:00 | 2 ore – I progetti europei di ricerca e la comunicazione/dissemination – Eva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica
13.5 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione dei progetti europei – Sara Moraca, giornalista e divulgatrice scientifica
19/03/2025
14.1 | 14:00 | 2 ore – Cos’è la comunicazione della salute oggi – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
14.2 | 16:30 | 2 ore – I pubblici della comunicazione scientifica e della salute – Gea Ducci, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Urbino
20/03/2025
14.3 | 14:00 – Salute e bioetica – Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma
14.4 | 15:30 | 2 ore – Le criticità della comunicazione medico-scientifica: alcune case histories – Roberta Villa, giornalista e comunicatrice scientifica
21/03/2025
14.5 | 14:30 – Comunicazione della malattia e medicina narrativa – Marco Ferrazzoli, Esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR
14.6 | 16:00 – La comunicazione della salute e il rapporto con i media, Stella Manduchi, giornalista Adn Kronos
27/03/2025
15.1 | 14:00 | 3 ore – Health literacy: farsi comprendere nella comunicazione per la salute – Sabrina Capitani, addetta stampa, Azienda Ospedaliero, Universitaria, Parma
15.2 | 17:30 – Le finalità della comunicazione in un’Azienda sanitaria pubblica – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
28/03/2025
15.3 | 14:00 |2 ore – La comunicazione di un grande ospedale pubblico di cura e ricerca: il corporate branding tra strategie multicanale e crisis management – Monica Cremonesi, Direttore Comunicazione, Policlinico di Milano
15.4 | 16:15 – Dall’ufficio stampa alla comunicazione integrata: l’esperienza della Società Italiana di Pediatria (SIP) – Cinthia Caruso, responsabile comunicazione SIP – Società italiana Pediatria
15.5 | 17:30 – Comunicare la salute e il benessere: il Clust-ER Health della Regione Emilia Romagna – Nicole Ticchi, communication manager, Associazione Clust-ER Health
03/04/2025
15.6 | 14:00 | 2 ore – Criticità e opportunità dell’uso del social media per la comunicazione della salute – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
15.7 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione integrata nell’Azienda sanitaria territoriale + L’uso dei social media nella comunicazione della salute sul territorio – Silvia Barbieri, Responsabile Ufficio stampa e Social media manager Azienda Usl di Piacenza
04/04/2025
15.8 | 14:30 – Comunicazione della salute nel campo del lavoro – Massimo Corradi, docente di Medicina del lavoro, Università di Parma
15.9 | 16:00 – La comunicazione vera sulle vaccinazioni – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
15.10 | 17:15 – Famiglie di frontiera. L’evoluzione delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita e la comunicazione – Eva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica
09/04/2025
16.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione dei risultati della ricerca in nutrizione e salute – Daniele Del Rio, docente di Nutrizione umana, Unipr
16.2 16:45 | 2 ore – Progettare una comunicazione efficace sulla nutrizione per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini – Riccardo Di Deo, nutrizionista e comunicatore scientifico, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
10/04/2025
16.3 | 14:30 | 2 ore – Combattere in TV la disinformazione scientifica e i miti alimentari – Elisabetta Bernardi, giornalista ed esperta di nutrizione
16.4 | 16:45 | 2 ore – Comunicare la corretta alimentazione e gli stili di vita in età evolutiva – Giacomo Biasucci, Professore Associato di Pediatria, Università di Parma; Direttore Pediatria e Neonatologia, Dipartimento Materno Infantile, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza
11/04/2025
16.5 | 15:00 | 2 ore – Comunicazione e disturbi del comportamento alimentare – Giulia Bensi, Psicologa Psicoterapeuta, Team DCA U.O.C. Pediatria e Neonatologia, Azienda USL di Piacenza – R
16/04/2025
17.1 | 15:00 | 3 ore – Comunicazione di crisi e reputazione: quadro generale + Comunicazione di crisi e comunicazione di emergenza – Alessandra Saletti, capo ufficio stampa, Università di Trento
17/04/2025
17.2 | 15:00 – La comunicazione di crisi in ambito sanitario – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
17.3 | 16:30 – La comunicazione del rischio – Francesca Comunello, docente di Internet e Social Media studies, Sapienza Università di Roma
23/04/2025
18.1 | 14:00 | 2 ore – Le dinamiche dell’information disorder – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
18.2 | 16:30 | 2 ore – Retorica del metodo scientifico o potere conoscitivo dell’incertezza? Storia, scienza e ‘fake news’ – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna
24/04/2025
18.3 | 14:00 | 2 ore – Fact checking e debunking – Giovanni Zagni, giornalista, Pagella Politica
18.4 | 16:30 | 2 ore – Polarizzazione e temi della scienza – Fabiana Zollo, docente di Informatica, Università Venezia Ca’ Foscari
29/04/2025
19.1 | 15:00 | 3 ore – 1+1+1= 17!: 3 ore per introdurre i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 con un approccio transdisciplinare – Alessio Malcevschi, docente di Food Sustainability, Università di Parma
30/04/2025
19.2 | 14:00 – Comunicazione della bio–diversità – Giacomo Federico Rubini, dottore in Biologia evoluzionistica
19.3 | 15:15 – La transizione energetica – Sara Rainieri, docente di Fisica Tecnica Industriale, Università di Parma
19.4 | 16:30 | 2 ore – Comunicazione del cambiamento climatico – Stefano Caserini, docente di Ingegneria sanitaria e ambientale, Università di Parma
02/05/2025
19.5 | 14:00 | 2 ore – Comunicazione e transizione ecologica – Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali
19.6 | 16:30 | 2 ore – Sostenibilità e diritti umani alla prova della comunicazione scientifica – Rosy Battaglia, giornalista e comunicatrice scientifica
07/05/2025
20.1 | 14:00 – La comunicazione come leva inclusiva – Lucia D’Ambrosi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Roma Università La Sapienza
20.2 | 15:15 – Abuso su donne e minori – Emanuela Leuci, medico psichiatra, Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche, AUSL Parma
20.3 16:30 | 2 ore – Comunicare la violenza di genere – Simona Rossitto, giornalista Il Sole 24ore
08/05/2025
20.4 | 14:30 – Il racconto della violenza di genere sui giornali – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
20.5 | 16:00 – Patologie neuropsichiatriche emergenti nel bambino e nell’adolescente – Maria Carmela Pera, docente di Neuropsichiatria Infantile, Università di Parma
09/05/2025
20.7 | 15:00 – Vivere con una malattia rara – Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista, Direttore Osservatorio Malattie Rare
20.8 | 16:30 – Convivere con la disabilità – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma
15/05/2025
21.1 | 14:30 – Perché così poche? Donne nella scienza dall’età napoleonica alla pandemia – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna
21.2 | 15:45 – I laboratori STEM – Giovanna Sozzi, docente di Elettronica per le energie rinnovabili, Università di Parma
21.3 | 17:00 – Le Top Italian Women Scientists – Adriana Albini, Collaboratrice Scientifica – IRCCS IEO Milano
16/05/2025
21.4 | 13:00 | 2 ore – Donne protagoniste in Sanità, una community per superare il gender gap – Monica Calamai, Direttore Generale AUSL di Ferrara, Commissaria straordinaria Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, Coordinatrice Community “Donne protagoniste in Sanità”
21.5 | 15:30 – L’esperienza di EWMD – Nadia Caraffi, Customer Care Director, Coop Alleanza 3.0
21.6 | 17:00 – Il valore della parità di genere in azienda – Arianna Conca, Global Diversity & Inclusion and Wellbeing Manager, Chiesi SpA
22/05/2025
22.1 | 14:30 – Il bosco delle psicoterapie – Raffaello Cortina, editore
22.2 | 16:00 – I best seller scientifici – Eliana Liotta, giornalista e scrittrice
22.3 | 17:30 – Dall’idea al progetto editoriale: come si struttura una ricerca in funzione di un libro – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
23/05/2025
22.4 | 13:30 – Scrivere saggi per un pubblico non specialistico: esempi e suggerimenti – Alberto Gelsumini, responsabile editoriale Varia Mondadori
22.5 | 15:00 | 2 ore – Editori classici e nuove forme editoriali: ebook, libri on demand e podcast – Claudio Cammarano, responsabile marketing, comunicazione e digital DeA Planeta Libri
22.6 | 17:15 | 2 ore – L’editoria scientifica per la scuola, Sara Urbani, senior editor Scolastica, Zanichelli
29/05/2025
29/05/2025
23.1 | 13:00 – La diffusione della cultura scientifica nelle scuole – Alessandra Magagna, esperta di didattica e educazione
23.2 | 14:30 – La mediazione sociale e culturale – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale Educazione interculturale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma
23.3 | 15:00 – La mediazione didattica, funzioni e oggetti mediatori – Dimitris Argiropoulos
23.4 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione della tolleranza, tra negazionismo e valore della memoria, Giovanna Grenga, docente
30/05/2025
23.5 | 14:30 – Modelli innovativi per l’educazione sanitaria nelle scuole – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
23.6 | 16:00 – La promozione della salute nelle scuole – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
23.7 | 17:15 – La comunicazione scientifica per i bambini – Unijunior, la children’s University – Ilaria Marchetto, divulgatrice scientifica, Associazione culturale Leo Scienza
04/06/2025
24.1 | 14:30 – I Musei Universitari – Marina Gorreri, esperta museale
24.2 | 16:00 | 2 ore – La comunicazione museale efficace – Mauro Varotto, docente universitario e Delegato per i Musei e collezioni, Università di Padova
05/06/2025
24.3 | 14:30 – La comunicazione scientifica nei musei di Storia naturale – Stefano Mazzotti, Direttore Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara
24.4 | 16:00 – Dal museo scientifico al Science centre – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
24.5 | 17:15 – Il museo come contesto di comunicazione – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R
06/06/2025
24.6 | 14:30 – Come si progetta e organizza una mostra – Marina Gorreri, esperta museale
24.7 | 16:00 | 2 ore – Gli Orti Botanici e la comunicazione scientifica. La mostra “Impronte” – Renato Bruni, docente di Biologia Farmaceutica, Università di Parma
11/06/2025
25.1 | 14:00 | 2 ore –Il ruolo della comunicazione scientifica nella Citizen Science – Cristina Castracani, docente a contratto per l’insegnamento di Citizen Science, Università di Parma
25.2 | 16:30 | 2 ore – La Citizen Science in Europa – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
12/06/2025
25.3 | 14:30 | 2 ore – Organizzare eventi di comunicazione scientifica – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
25.4 | 17:00 – La notte dei ricercatori – Barbara Rondelli, UO Rapporti con il territorio e public engagement, Università di Parma
13/06/2025
25.6 | 14:30 | 2 ore – Madegus e Giocampus: esempi di divulgazione scientifica
26.6 | 17:00 – Barilla: esempi di divulgazione scientifica, Sophie Bruno, Scientific Affairs Manager, Barilla Group
19/06/2025
26.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione scientifica delle organizzazioni no profit per il fund raising – a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
26.2 | 17:00 – La comunicazione scientifica di un’organizzazione ospedaliera per il fund raising – Roberto Santarella, Corporate Fundraising and External Alliances Manager, Gruppo Ospedaliero San Donato, GSD
26.3 | 18:00 – Davines B Corp: comunicare la sostenibilità e l’etica di impresa – Davide Manzoni, General manager [comfort zone], Davines Spa
20/06/2025
26.4 | 16:00 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Barilla – Andrea Belli, Group Communication and External Relations, Barilla Group
26.5 | 17:30 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Chiesi – Paolo Saccò, Head of Global Public Affairs, Chiesi Spa
14/11/2024
1.1 | 15:00 – Benvenuto al Master CoSe: introduzione, obiettivi didattici e formativi. Breve survey su profilo iscritti al Master e aspettative – Susanna Esposito, Presidente del Master e docente di Pediatria, Università di Parma
1.2 | 16:15 – Organizzazione didattica del Master CoSe: caratteristiche e opportunità – Brunella Marchione, comunicatrice pubblica
15/11/2024
1.3 | 15:00 – 2 ore Introduzione generale e breve storia dei media – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
20/11/2024
2.1 | 14:00 | 2 ore – Basi neurobiologiche della comunicazione – Vittorio Gallese, neuroscienziato e docente di Psicobiologia, Università di Parma – R
2.2 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione non verbale – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma
21/11/2024
2.3 14:00 (3 ore + 1 ora laboratorio) La comunicazione interpersonale – Elisabetta Gola, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università di Cagliari
*****
25/11/2024 – ore 17:30, Aula Magna, via Università 12.
Lectio magistralis di apertura della 4° edizione del Master
Non solo social: mescolare linguaggi per comunicare la scienza
Prof. Telmo Pievani
Filosofo della scienza e evoluzionista, Docente ordinario di Filosofia delle scienze biologiche, Università di Padova; Visiting scientist presso l’American Museum of Natural History, New York
*****
27/11/2024
3.1 | 17:00 | 2 ore – Scienza, opinione pubblica e democrazia – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
28/11/2024
3.2 | 14:30 – La comunicazione delle organizzazioni pubbliche. Normativa, strategie e strumenti per una cittadinanza inclusiva – Brunella Marchione, comunicatrice pubblica
3.3 | 16:00 – La comunicazione pubblica nelle contemporanee ecologie comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
29/11/2024
3.4 | 15:00 | 2 ore – La comunicazione organizzativa – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R
05/12/2024
4.1 | 14:30 | 3 ore – Comunicare un’istituzione – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
06/12/2024
4.2 | 14:30 | 2 ore – La scelta degli strumenti, dai media tradizionali ai media digitali – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
12/12/2024
5.1 | 14:30 | 3 ore – Analisi delle esigenze comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
13/12/2024
6.1 | 14:30 | 2 ore – I comunicatori nelle organizzazioni pubbliche – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
6.2 | 17:00 – I giornalisti nei media “tradizionali” – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
19/12/2024
6.3 | 14:30 – I comunicatori scientifici nelle organizzazioni private – Fabio Todesco, Head of Science Communication, Università Bocconi
6.4 | 16:00 – Dalla teoria alla pratica: come iniziare a lavorare nella comunicazione della scienza e la libera professione – Cristina Da Rold, data journalist, free lance
6.5 | 17:30 – Il Social media manager nelle organizzazioni pubbliche – Silvia Barbieri, Social media manager Azienda Usl di Piacenza
20/12/2024
6.6 | 14:00 – Il giornalista scientifico – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice e Raffaele Leone, già direttore Focus
6.7 | 15:00 | 3 ore – La deontologia professionale: il “Testo Unico dei doveri del giornalista” e il “Manifesto di Piacenza” – Letizia Magnani
09/01/2025
7.1 | 14:00 | 2 ore – L’ufficio stampa e le media relation – Marco Ferrazzoli, esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR
7.2 | 16:15 | 2 ore – Gli strumenti dell’ufficio stampa: comunicato stampa e rassegna stampa – Francesca Gorini, Ufficio stampa CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
10/01/2025
7.3 | 14:30 – La conferenza stampa e i media event – Alessandra Migliozzi, Responsabile comunicazione, Ministero dell’Istruzione
7.4 | 16:00 – Comunicazione scientifica e rapporto con le agenzie di stampa – Stella Manduchi, giornalista Adnkronos
16/01/2025
8.1 | 14:00 | 2 ore – Il linguaggio divulgativo: lessico e stile – Emanuela Piemontese, docente di Glottodidattica e Sociolinguistica
8.2 | 16:15 | 2 ore – Le competenze linguistiche per una comunicazione efficace – Daniela Vellutino, docente di Glottologia e Linguistica, Università di Salerno
17/01/2025
8.3 | 14:00 | 2 ore – La costruzione del testo giornalistico: il contesto e la notizia – Carla Massi, giornalista
8.4 | 16:15 | 2 ore – laboratorio – La scrittura di un testo efficace, tra ufficio stampa, social e redazione giornalistica – Carlo Buonamico, giornalista scientifico
23/01/2025
8.5 | 15:00 | 3 ore – Raccontare la scienza – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
24/01/2025
8.6.1 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace -1 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
27/01/2025
8.6.2 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 2 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
29/01/2025
8.6.3 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 3 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
30/01/2025
9.1 | 14:00 | 4 ore – Lo storytelling e le sue fasi: story preparing, story building, story telling, story listening – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
31/01/2025
9.2 | 14:00 | 2 ore – Public speaking – Paolo Pomati
9.3 | 16:30 | 2 ore con laboratorio – Tecniche di narrazione – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
06/02/2025
9.4 | 14:00 | 2 ore – Lo stress nel parlare in pubblico. Che cosa comporta per la nostra psicofisiologia, come gestirlo – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma
9.5 | 16:30 – La relazione complicata tra visual e comunicazione scientifica – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
9.6 | 17:45 – Semplificare la complessità: l’infografica e la videoinfografica – Roberta Mochi, dirigente Ufficio Stampa ASL Roma 1
07/02/2025
10.1 | 14:00 – La ricerca e verifica delle fonti per il giornalista – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
10.2 | 15:15 | 2 ore – Le fonti, la scelta e il trattamento dei temi nell’inserto scientifico di un quotidiano – Monica Tiezzi, giornalista, La Gazzetta di Parma
10.3 | 17:45 – La bibliometria, l’impact factor e l’open access delle fonti scientifiche – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”
13/02/25
10.4 | 14:00 – La ricerca e la valutazione delle fonti nella comunicazione scientifica – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
10.5 | 15:30 – Le principali fonti nella comunicazione scientifica: gli studi sulle riviste internazionali e le società scientifiche – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
10.6 | 16:45 – I congressi come fonte di informazione scientifica internazionale – Giulia Sarri, Head of Design and Sales, AIM Group International
14/02/2025
11.1 | 14:00 | 2 ore – I diversi ambiti del giornalismo, dal quotidiano al settimanale all’online – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”
11.2 | 16:15 | 3 ore – Il giornalismo televisivo – Fabrizio Binacchi, giornalista, Capo Redattore Centrale RAI Vaticano
19/02/2025
11.3 | 14:30 – L’intervista, il reportage, il dossier scientifico nel giornalismo televisivo – Giulia Apollonio, giornalista Tg2 Scienze
11.4 | 15:45 – Realizzare e gestire una trasmissione televisiva sulla salute – Francesca Strozzi, giornalista 12 TV Parma
11.5 | 17:00 – Comunicare l’oncologia in un magazine internazionale – Adriana Albini, Collaboratrice Scientifica, IRCCS IEO Milano
20/02/2025
11.6 | 15:00 | 2 ore + 1 ora esercitazione – Realizzare e gestire una trasmissione scientifica in radio – Chiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano
21/02/2025
11.7 | 15:00 | 2 ore – Podcast – Storia e Panorama, tecniche e podcast scientifici – Chiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano
26/02/2025
12.1 | 14:00 | 2 ore – L’impatto del web sui modelli e le pratiche del giornalismo – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
12.2 | 16:15 – Giornalismo tradizionale vs giornalismo digitale: similitudini e differenze – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
12.3 | 17:30 – Le idee condivise: le risorse libere – Valentina Bazzarin, docente di Psicologia cognitiva, USAC
27/02/25
12.4 | 13:00 – Le pubblicazioni scientifiche in ambito accademico: criticità e opportunità per la Scienza Aperta – Giada Costa, funzionaria universitaria, UO Monitoraggio Ricerca, Università di Parma – R
12.5 | 14:15 | 2 ore – Il data journalism: cos’è e come muovere i primi passi – Cristina Da Rold, data journalist, freelance
12.6 | 16:30 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e Giornalismo: la nuova era della creazione dei contenuti – Alessia Pizzi, giornalista e digital marketing manager
28/02/25
12.7 | 14:00 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e comunicazione: opportunità e problematiche normative – Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma
12.8 | 16:30 | 2 ore – Il futuro della comunicazione scientifica: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale generativa – Stefano Feltri, giornalista
13/03/2025
13.1 | 13:00 | 2 ore – Note introduttive, Le scienze esatte e naturali – Roberto Fornari, docente di Fisica, Università di Parma
13.2 | 15:30 – Le scienze economiche – Gino Gandolfi, docente di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma
13.3 | 17:00 | 2 ore – Le sfide della comunicazione per un ricercatore scientifico, in un mondo che cambia – Donato A. Grasso, docente di Etoecologia e Sociobiologia, Università di Parma
14/03/2025
13.4 | 14:00 | 2 ore – I progetti europei di ricerca e la comunicazione/dissemination – Eva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica
13.5 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione dei progetti europei – Sara Moraca, giornalista e divulgatrice scientifica
19/03/2025
14.1 | 14:00 | 2 ore – Cos’è la comunicazione della salute oggi – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
14.2 | 16:30 | 2 ore – I pubblici della comunicazione scientifica e della salute – Gea Ducci, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Urbino
20/03/2025
14.3 | 14:00 – Salute e bioetica – Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma
14.4 | 15:30 | 2 ore – Le criticità della comunicazione medico-scientifica: alcune case histories – Roberta Villa, giornalista e comunicatrice scientifica
21/03/2025
14.5 | 14:30 – Comunicazione della malattia e medicina narrativa – Marco Ferrazzoli, Esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR
14.6 | 16:00 – La comunicazione della salute e il rapporto con i media, Stella Manduchi, giornalista Adn Kronos
27/03/2025
15.1 | 14:00 | 3 ore – Health literacy: farsi comprendere nella comunicazione per la salute – Sabrina Capitani, addetta stampa, Azienda Ospedaliero, Universitaria, Parma
15.2 | 17:30 – Le finalità della comunicazione in un’Azienda sanitaria pubblica – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
28/03/2025
15.3 | 14:00 |2 ore – La comunicazione di un grande ospedale pubblico di cura e ricerca: il corporate branding tra strategie multicanale e crisis management – Monica Cremonesi, Direttore Comunicazione, Policlinico di Milano
15.4 | 16:15 – Dall’ufficio stampa alla comunicazione integrata: l’esperienza della Società Italiana di Pediatria (SIP) – Cinthia Caruso, responsabile comunicazione SIP – Società italiana Pediatria
15.5 | 17:30 – Comunicare la salute e il benessere: il Clust-ER Health della Regione Emilia Romagna – Nicole Ticchi, communication manager, Associazione Clust-ER Health
03/04/2025
15.6 | 14:00 | 2 ore – Criticità e opportunità dell’uso del social media per la comunicazione della salute – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
15.7 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione integrata nell’Azienda sanitaria territoriale + L’uso dei social media nella comunicazione della salute sul territorio – Silvia Barbieri, Responsabile Ufficio stampa e Social media manager Azienda Usl di Piacenza
04/04/2025
15.8 | 14:30 – Comunicazione della salute nel campo del lavoro – Massimo Corradi, docente di Medicina del lavoro, Università di Parma
15.9 | 16:00 – La comunicazione vera sulle vaccinazioni – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
15.10 | 17:15 – Famiglie di frontiera. L’evoluzione delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita e la comunicazione – Eva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica
09/04/2025
16.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione dei risultati della ricerca in nutrizione e salute – Daniele Del Rio, docente di Nutrizione umana, Unipr
16.2 16:45 | 2 ore – Progettare una comunicazione efficace sulla nutrizione per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini – Riccardo Di Deo, nutrizionista e comunicatore scientifico, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
10/04/2025
16.3 | 14:30 | 2 ore – Combattere in TV la disinformazione scientifica e i miti alimentari – Elisabetta Bernardi, giornalista ed esperta di nutrizione
16.4 | 16:45 | 2 ore – Comunicare la corretta alimentazione e gli stili di vita in età evolutiva – Giacomo Biasucci, Professore Associato di Pediatria, Università di Parma; Direttore Pediatria e Neonatologia, Dipartimento Materno Infantile, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza
11/04/2025
16.5 | 15:00 | 2 ore – Comunicazione e disturbi del comportamento alimentare – Giulia Bensi, Psicologa Psicoterapeuta, Team DCA U.O.C. Pediatria e Neonatologia, Azienda USL di Piacenza – R
16/04/2025
17.1 | 15:00 | 3 ore – Comunicazione di crisi e reputazione: quadro generale + Comunicazione di crisi e comunicazione di emergenza – Alessandra Saletti, capo ufficio stampa, Università di Trento
17/04/2025
17.2 | 15:00 – La comunicazione di crisi in ambito sanitario – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
17.3 | 16:30 – La comunicazione del rischio – Francesca Comunello, docente di Internet e Social Media studies, Sapienza Università di Roma
23/04/2025
18.1 | 14:00 | 2 ore – Le dinamiche dell’information disorder – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
18.2 | 16:30 | 2 ore – Retorica del metodo scientifico o potere conoscitivo dell’incertezza? Storia, scienza e ‘fake news’ – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna
24/04/2025
18.3 | 14:00 | 2 ore – Fact checking e debunking – Giovanni Zagni, giornalista, Pagella Politica
18.4 | 16:30 | 2 ore – Polarizzazione e temi della scienza – Fabiana Zollo, docente di Informatica, Università Venezia Ca’ Foscari
29/04/2025
19.1 | 15:00 | 3 ore – 1+1+1= 17!: 3 ore per introdurre i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 con un approccio transdisciplinare – Alessio Malcevschi, docente di Food Sustainability, Università di Parma
30/04/2025
19.2 | 14:00 – Comunicazione della bio–diversità – Giacomo Federico Rubini, dottore in Biologia evoluzionistica
19.3 | 15:15 – La transizione energetica – Sara Rainieri, docente di Fisica Tecnica Industriale, Università di Parma
19.4 | 16:30 | 2 ore – Comunicazione del cambiamento climatico – Stefano Caserini, docente di Ingegneria sanitaria e ambientale, Università di Parma
02/05/2025
19.5 | 14:00 | 2 ore – Comunicazione e transizione ecologica – Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali
19.6 | 16:30 | 2 ore – Sostenibilità e diritti umani alla prova della comunicazione scientifica – Rosy Battaglia, giornalista e comunicatrice scientifica
07/05/2025
20.1 | 14:00 – La comunicazione come leva inclusiva – Lucia D’Ambrosi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Roma Università La Sapienza
20.2 | 15:15 – Abuso su donne e minori – Emanuela Leuci, medico psichiatra, Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche, AUSL Parma
20.3 16:30 | 2 ore – Comunicare la violenza di genere – Simona Rossitto, giornalista Il Sole 24ore
08/05/2025
20.4 | 14:30 – Il racconto della violenza di genere sui giornali – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
20.5 | 16:00 – Patologie neuropsichiatriche emergenti nel bambino e nell’adolescente – Maria Carmela Pera, docente di Neuropsichiatria Infantile, Università di Parma
09/05/2025
20.7 | 15:00 – Vivere con una malattia rara – Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista, Direttore Osservatorio Malattie Rare
20.8 | 16:30 – Convivere con la disabilità – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma
15/05/2025
21.1 | 14:30 – Perché così poche? Donne nella scienza dall’età napoleonica alla pandemia – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna
21.2 | 15:45 – I laboratori STEM – Giovanna Sozzi, docente di Elettronica per le energie rinnovabili, Università di Parma
21.3 | 17:00 – Le Top Italian Women Scientists – Adriana Albini, Collaboratrice Scientifica – IRCCS IEO Milano
16/05/2025
21.4 | 13:00 | 2 ore – Donne protagoniste in Sanità, una community per superare il gender gap – Monica Calamai, Direttore Generale AUSL di Ferrara, Commissaria straordinaria Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, Coordinatrice Community “Donne protagoniste in Sanità”
21.5 | 15:30 – L’esperienza di EWMD – Nadia Caraffi, Customer Care Director, Coop Alleanza 3.0
21.6 | 17:00 – Il valore della parità di genere in azienda – Arianna Conca, Global Diversity & Inclusion and Wellbeing Manager, Chiesi SpA
22/05/2025
22.1 | 14:30 – Il bosco delle psicoterapie – Raffaello Cortina, editore
22.2 | 16:00 – I best seller scientifici – Eliana Liotta, giornalista e scrittrice
22.3 | 17:30 – Dall’idea al progetto editoriale: come si struttura una ricerca in funzione di un libro – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
23/05/2025
22.4 | 13:30 – Scrivere saggi per un pubblico non specialistico: esempi e suggerimenti – Alberto Gelsumini, responsabile editoriale Varia Mondadori
22.5 | 15:00 | 2 ore – Editori classici e nuove forme editoriali: ebook, libri on demand e podcast – Claudio Cammarano, responsabile marketing, comunicazione e digital DeA Planeta Libri
22.6 | 17:15 | 2 ore – L’editoria scientifica per la scuola, Sara Urbani, senior editor Scolastica, Zanichelli
29/05/2025
29/05/2025
23.1 | 13:00 – La diffusione della cultura scientifica nelle scuole – Alessandra Magagna, esperta di didattica e educazione
23.2 | 14:30 – La mediazione sociale e culturale – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale Educazione interculturale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma
23.3 | 15:00 – La mediazione didattica, funzioni e oggetti mediatori – Dimitris Argiropoulos
23.4 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione della tolleranza, tra negazionismo e valore della memoria, Giovanna Grenga, docente
30/05/2025
23.5 | 14:30 – Modelli innovativi per l’educazione sanitaria nelle scuole – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
23.6 | 16:00 – La promozione della salute nelle scuole – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
23.7 | 17:15 – La comunicazione scientifica per i bambini – Unijunior, la children’s University – Ilaria Marchetto, divulgatrice scientifica, Associazione culturale Leo Scienza
04/06/2025
24.1 | 14:30 – I Musei Universitari – Marina Gorreri, esperta museale
24.2 | 16:00 | 2 ore – La comunicazione museale efficace – Mauro Varotto, docente universitario e Delegato per i Musei e collezioni, Università di Padova
05/06/2025
24.3 | 14:30 – La comunicazione scientifica nei musei di Storia naturale – Stefano Mazzotti, Direttore Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara
24.4 | 16:00 – Dal museo scientifico al Science centre – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
24.5 | 17:15 – Il museo come contesto di comunicazione – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R
06/06/2025
24.6 | 14:30 – Come si progetta e organizza una mostra – Marina Gorreri, esperta museale
24.7 | 16:00 | 2 ore – Gli Orti Botanici e la comunicazione scientifica. La mostra “Impronte” – Renato Bruni, docente di Biologia Farmaceutica, Università di Parma
11/06/2025
25.1 | 14:00 | 2 ore –Il ruolo della comunicazione scientifica nella Citizen Science – Cristina Castracani, docente a contratto per l’insegnamento di Citizen Science, Università di Parma
25.2 | 16:30 | 2 ore – La Citizen Science in Europa – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
12/06/2025
25.3 | 14:30 | 2 ore – Organizzare eventi di comunicazione scientifica – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
25.4 | 17:00 – La notte dei ricercatori – Barbara Rondelli, UO Rapporti con il territorio e public engagement, Università di Parma
13/06/2025
25.6 | 14:30 | 2 ore – Madegus e Giocampus: esempi di divulgazione scientifica
26.6 | 17:00 – Barilla: esempi di divulgazione scientifica, Sophie Bruno, Scientific Affairs Manager, Barilla Group
19/06/2025
26.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione scientifica delle organizzazioni no profit per il fund raising – a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
26.2 | 17:00 – La comunicazione scientifica di un’organizzazione ospedaliera per il fund raising – Roberto Santarella, Corporate Fundraising and External Alliances Manager, Gruppo Ospedaliero San Donato, GSD
26.3 | 18:00 – Davines B Corp: comunicare la sostenibilità e l’etica di impresa – Davide Manzoni, General manager [comfort zone], Davines Spa
20/06/2025
26.4 | 16:00 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Barilla – Andrea Belli, Group Communication and External Relations, Barilla Group
26.5 | 17:30 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Chiesi – Paolo Saccò, Head of Global Public Affairs, Chiesi Spa
14/11/2024
1.1 | 15:00 – Benvenuto al Master CoSe: introduzione, obiettivi didattici e formativi. Breve survey su profilo iscritti al Master e aspettative – Susanna Esposito, Presidente del Master e docente di Pediatria, Università di Parma
1.2 | 16:15 – Organizzazione didattica del Master CoSe: caratteristiche e opportunità – Brunella Marchione, comunicatrice pubblica
15/11/2024
1.3 | 15:00 – 2 ore Introduzione generale e breve storia dei media – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
20/11/2024
2.1 | 14:00 | 2 ore – Basi neurobiologiche della comunicazione – Vittorio Gallese, neuroscienziato e docente di Psicobiologia, Università di Parma – R
2.2 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione non verbale – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma
21/11/2024
2.3 14:00 (3 ore + 1 ora laboratorio) La comunicazione interpersonale – Elisabetta Gola, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università di Cagliari
*****
25/11/2024 – ore 17:30, Aula Magna, via Università 12.
Lectio magistralis di apertura della 4° edizione del Master
Non solo social: mescolare linguaggi per comunicare la scienza
Prof. Telmo Pievani
Filosofo della scienza e evoluzionista, Docente ordinario di Filosofia delle scienze biologiche, Università di Padova; Visiting scientist presso l’American Museum of Natural History, New York
*****
27/11/2024
3.1 | 17:00 | 2 ore – Scienza, opinione pubblica e democrazia – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
28/11/2024
3.2 | 14:30 – La comunicazione delle organizzazioni pubbliche. Normativa, strategie e strumenti per una cittadinanza inclusiva – Brunella Marchione, comunicatrice pubblica
3.3 | 16:00 – La comunicazione pubblica nelle contemporanee ecologie comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
29/11/2024
3.4 | 15:00 | 2 ore – La comunicazione organizzativa – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R
05/12/2024
4.1 | 14:30 | 3 ore – Comunicare un’istituzione – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
06/12/2024
4.2 | 14:30 | 2 ore – La scelta degli strumenti, dai media tradizionali ai media digitali – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
12/12/2024
5.1 | 14:30 | 3 ore – Analisi delle esigenze comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
13/12/2024
6.1 | 14:30 | 2 ore – I comunicatori nelle organizzazioni pubbliche – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
6.2 | 17:00 – I giornalisti nei media “tradizionali” – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
19/12/2024
6.3 | 14:30 – I comunicatori scientifici nelle organizzazioni private – Fabio Todesco, Head of Science Communication, Università Bocconi
6.4 | 16:00 – Dalla teoria alla pratica: come iniziare a lavorare nella comunicazione della scienza e la libera professione – Cristina Da Rold, data journalist, free lance
6.5 | 17:30 – Il Social media manager nelle organizzazioni pubbliche – Silvia Barbieri, Social media manager Azienda Usl di Piacenza
20/12/2024
6.6 | 14:00 – Il giornalista scientifico – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice e Raffaele Leone, già direttore Focus
6.7 | 15:00 | 3 ore – La deontologia professionale: il “Testo Unico dei doveri del giornalista” e il “Manifesto di Piacenza” – Letizia Magnani
09/01/2025
7.1 | 14:00 | 2 ore – L’ufficio stampa e le media relation – Marco Ferrazzoli, esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR
7.2 | 16:15 | 2 ore – Gli strumenti dell’ufficio stampa: comunicato stampa e rassegna stampa – Francesca Gorini, Ufficio stampa CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
10/01/2025
7.3 | 14:30 – La conferenza stampa e i media event – Alessandra Migliozzi, Responsabile comunicazione, Ministero dell’Istruzione
7.4 | 16:00 – Comunicazione scientifica e rapporto con le agenzie di stampa – Stella Manduchi, giornalista Adnkronos
16/01/2025
8.1 | 14:00 | 2 ore – Il linguaggio divulgativo: lessico e stile – Emanuela Piemontese, docente di Glottodidattica e Sociolinguistica
8.2 | 16:15 | 2 ore – Le competenze linguistiche per una comunicazione efficace – Daniela Vellutino, docente di Glottologia e Linguistica, Università di Salerno
17/01/2025
8.3 | 14:00 | 2 ore – La costruzione del testo giornalistico: il contesto e la notizia – Carla Massi, giornalista
8.4 | 16:15 | 2 ore – laboratorio – La scrittura di un testo efficace, tra ufficio stampa, social e redazione giornalistica – Carlo Buonamico, giornalista scientifico
23/01/2025
8.5 | 15:00 | 3 ore – Raccontare la scienza – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
24/01/2025
8.6.1 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace -1 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
27/01/2025
8.6.2 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 2 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
29/01/2025
8.6.3 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 3 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
30/01/2025
9.1 | 14:00 | 4 ore – Lo storytelling e le sue fasi: story preparing, story building, story telling, story listening – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
31/01/2025
9.2 | 14:00 | 2 ore – Public speaking – Paolo Pomati
9.3 | 16:30 | 2 ore con laboratorio – Tecniche di narrazione – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
06/02/2025
9.4 | 14:00 | 2 ore – Lo stress nel parlare in pubblico. Che cosa comporta per la nostra psicofisiologia, come gestirlo – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma
9.5 | 16:30 – La relazione complicata tra visual e comunicazione scientifica – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
9.6 | 17:45 – Semplificare la complessità: l’infografica e la videoinfografica – Roberta Mochi, dirigente Ufficio Stampa ASL Roma 1
07/02/2025
10.1 | 14:00 – La ricerca e verifica delle fonti per il giornalista – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
10.2 | 15:15 | 2 ore – Le fonti, la scelta e il trattamento dei temi nell’inserto scientifico di un quotidiano – Monica Tiezzi, giornalista, La Gazzetta di Parma
10.3 | 17:45 – La bibliometria, l’impact factor e l’open access delle fonti scientifiche – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”
13/02/25
10.4 | 14:00 – La ricerca e la valutazione delle fonti nella comunicazione scientifica – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
10.5 | 15:30 – Le principali fonti nella comunicazione scientifica: gli studi sulle riviste internazionali e le società scientifiche – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
10.6 | 16:45 – I congressi come fonte di informazione scientifica internazionale – Giulia Sarri, Head of Design and Sales, AIM Group International
14/02/2025
11.1 | 14:00 | 2 ore – I diversi ambiti del giornalismo, dal quotidiano al settimanale all’online – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”
11.2 | 16:15 | 3 ore – Il giornalismo televisivo – Fabrizio Binacchi, giornalista, Capo Redattore Centrale RAI Vaticano
19/02/2025
11.3 | 14:30 – L’intervista, il reportage, il dossier scientifico nel giornalismo televisivo – Giulia Apollonio, giornalista Tg2 Scienze
11.4 | 15:45 – Realizzare e gestire una trasmissione televisiva sulla salute – Francesca Strozzi, giornalista 12 TV Parma
11.5 | 17:00 – Comunicare l’oncologia in un magazine internazionale – Adriana Albini, Collaboratrice Scientifica, IRCCS IEO Milano
20/02/2025
11.6 | 15:00 | 2 ore + 1 ora esercitazione – Realizzare e gestire una trasmissione scientifica in radio – Chiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano
21/02/2025
11.7 | 15:00 | 2 ore – Podcast – Storia e Panorama, tecniche e podcast scientifici – Chiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano
26/02/2025
12.1 | 14:00 | 2 ore – L’impatto del web sui modelli e le pratiche del giornalismo – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
12.2 | 16:15 – Giornalismo tradizionale vs giornalismo digitale: similitudini e differenze – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
12.3 | 17:30 – Le idee condivise: le risorse libere – Valentina Bazzarin, docente di Psicologia cognitiva, USAC
27/02/25
12.4 | 13:00 – Le pubblicazioni scientifiche in ambito accademico: criticità e opportunità per la Scienza Aperta – Giada Costa, funzionaria universitaria, UO Monitoraggio Ricerca, Università di Parma – R
12.5 | 14:15 | 2 ore – Il data journalism: cos’è e come muovere i primi passi – Cristina Da Rold, data journalist, freelance
12.6 | 16:30 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e Giornalismo: la nuova era della creazione dei contenuti – Alessia Pizzi, giornalista e digital marketing manager
28/02/25
12.7 | 14:00 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e comunicazione: opportunità e problematiche normative – Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma
12.8 | 16:30 | 2 ore – Il futuro della comunicazione scientifica: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale generativa – Stefano Feltri, giornalista
13/03/2025
13.1 | 13:00 | 2 ore – Note introduttive, Le scienze esatte e naturali – Roberto Fornari, docente di Fisica, Università di Parma
13.2 | 15:30 – Le scienze economiche – Gino Gandolfi, docente di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma
13.3 | 17:00 | 2 ore – Le sfide della comunicazione per un ricercatore scientifico, in un mondo che cambia – Donato A. Grasso, docente di Etoecologia e Sociobiologia, Università di Parma
14/03/2025
13.4 | 14:00 | 2 ore – I progetti europei di ricerca e la comunicazione/dissemination – Eva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica
13.5 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione dei progetti europei – Sara Moraca, giornalista e divulgatrice scientifica
19/03/2025
14.1 | 14:00 | 2 ore – Cos’è la comunicazione della salute oggi – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
14.2 | 16:30 | 2 ore – I pubblici della comunicazione scientifica e della salute – Gea Ducci, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Urbino
20/03/2025
14.3 | 14:00 – Salute e bioetica – Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma
14.4 | 15:30 | 2 ore – Le criticità della comunicazione medico-scientifica: alcune case histories – Roberta Villa, giornalista e comunicatrice scientifica
21/03/2025
14.5 | 14:30 – Comunicazione della malattia e medicina narrativa – Marco Ferrazzoli, Esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR
14.6 | 16:00 – La comunicazione della salute e il rapporto con i media, Stella Manduchi, giornalista Adn Kronos
27/03/2025
15.1 | 14:00 | 3 ore – Health literacy: farsi comprendere nella comunicazione per la salute – Sabrina Capitani, addetta stampa, Azienda Ospedaliero, Universitaria, Parma
15.2 | 17:30 – Le finalità della comunicazione in un’Azienda sanitaria pubblica – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
28/03/2025
15.3 | 14:00 |2 ore – La comunicazione di un grande ospedale pubblico di cura e ricerca: il corporate branding tra strategie multicanale e crisis management – Monica Cremonesi, Direttore Comunicazione, Policlinico di Milano
15.4 | 16:15 – Dall’ufficio stampa alla comunicazione integrata: l’esperienza della Società Italiana di Pediatria (SIP) – Cinthia Caruso, responsabile comunicazione SIP – Società italiana Pediatria
15.5 | 17:30 – Comunicare la salute e il benessere: il Clust-ER Health della Regione Emilia Romagna – Nicole Ticchi, communication manager, Associazione Clust-ER Health
03/04/2025
15.6 | 14:00 | 2 ore – Criticità e opportunità dell’uso del social media per la comunicazione della salute – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
15.7 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione integrata nell’Azienda sanitaria territoriale + L’uso dei social media nella comunicazione della salute sul territorio – Silvia Barbieri, Responsabile Ufficio stampa e Social media manager Azienda Usl di Piacenza
04/04/2025
15.8 | 14:30 – Comunicazione della salute nel campo del lavoro – Massimo Corradi, docente di Medicina del lavoro, Università di Parma
15.9 | 16:00 – La comunicazione vera sulle vaccinazioni – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
15.10 | 17:15 – Famiglie di frontiera. L’evoluzione delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita e la comunicazione – Eva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica
09/04/2025
16.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione dei risultati della ricerca in nutrizione e salute – Daniele Del Rio, docente di Nutrizione umana, Unipr
16.2 16:45 | 2 ore – Progettare una comunicazione efficace sulla nutrizione per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini – Riccardo Di Deo, nutrizionista e comunicatore scientifico, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
10/04/2025
16.3 | 14:30 | 2 ore – Combattere in TV la disinformazione scientifica e i miti alimentari – Elisabetta Bernardi, giornalista ed esperta di nutrizione
16.4 | 16:45 | 2 ore – Comunicare la corretta alimentazione e gli stili di vita in età evolutiva – Giacomo Biasucci, Professore Associato di Pediatria, Università di Parma; Direttore Pediatria e Neonatologia, Dipartimento Materno Infantile, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza
11/04/2025
16.5 | 15:00 | 2 ore – Comunicazione e disturbi del comportamento alimentare – Giulia Bensi, Psicologa Psicoterapeuta, Team DCA U.O.C. Pediatria e Neonatologia, Azienda USL di Piacenza – R
16/04/2025
17.1 | 15:00 | 3 ore – Comunicazione di crisi e reputazione: quadro generale + Comunicazione di crisi e comunicazione di emergenza – Alessandra Saletti, capo ufficio stampa, Università di Trento
17/04/2025
17.2 | 15:00 – La comunicazione di crisi in ambito sanitario – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
17.3 | 16:30 – La comunicazione del rischio – Francesca Comunello, docente di Internet e Social Media studies, Sapienza Università di Roma
23/04/2025
18.1 | 14:00 | 2 ore – Le dinamiche dell’information disorder – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
18.2 | 16:30 | 2 ore – Retorica del metodo scientifico o potere conoscitivo dell’incertezza? Storia, scienza e ‘fake news’ – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna
24/04/2025
18.3 | 14:00 | 2 ore – Fact checking e debunking – Giovanni Zagni, giornalista, Pagella Politica
18.4 | 16:30 | 2 ore – Polarizzazione e temi della scienza – Fabiana Zollo, docente di Informatica, Università Venezia Ca’ Foscari
29/04/2025
19.1 | 15:00 | 3 ore – 1+1+1= 17!: 3 ore per introdurre i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 con un approccio transdisciplinare – Alessio Malcevschi, docente di Food Sustainability, Università di Parma
30/04/2025
19.2 | 14:00 – Comunicazione della bio–diversità – Giacomo Federico Rubini, dottore in Biologia evoluzionistica
19.3 | 15:15 – La transizione energetica – Sara Rainieri, docente di Fisica Tecnica Industriale, Università di Parma
19.4 | 16:30 | 2 ore – Comunicazione del cambiamento climatico – Stefano Caserini, docente di Ingegneria sanitaria e ambientale, Università di Parma
02/05/2025
19.5 | 14:00 | 2 ore – Comunicazione e transizione ecologica – Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali
19.6 | 16:30 | 2 ore – Sostenibilità e diritti umani alla prova della comunicazione scientifica – Rosy Battaglia, giornalista e comunicatrice scientifica
07/05/2025
20.1 | 14:00 – La comunicazione come leva inclusiva – Lucia D’Ambrosi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Roma Università La Sapienza
20.2 | 15:15 – Abuso su donne e minori – Emanuela Leuci, medico psichiatra, Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche, AUSL Parma
20.3 16:30 | 2 ore – Comunicare la violenza di genere – Simona Rossitto, giornalista Il Sole 24ore
08/05/2025
20.4 | 14:30 – Il racconto della violenza di genere sui giornali – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
20.5 | 16:00 – Patologie neuropsichiatriche emergenti nel bambino e nell’adolescente – Maria Carmela Pera, docente di Neuropsichiatria Infantile, Università di Parma
09/05/2025
20.7 | 15:00 – Vivere con una malattia rara – Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista, Direttore Osservatorio Malattie Rare
20.8 | 16:30 – Convivere con la disabilità – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma
15/05/2025
21.1 | 14:30 – Perché così poche? Donne nella scienza dall’età napoleonica alla pandemia – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna
21.2 | 15:45 – I laboratori STEM – Giovanna Sozzi, docente di Elettronica per le energie rinnovabili, Università di Parma
21.3 | 17:00 – Le Top Italian Women Scientists – Adriana Albini, Collaboratrice Scientifica – IRCCS IEO Milano
16/05/2025
21.4 | 13:00 | 2 ore – Donne protagoniste in Sanità, una community per superare il gender gap – Monica Calamai, Direttore Generale AUSL di Ferrara, Commissaria straordinaria Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, Coordinatrice Community “Donne protagoniste in Sanità”
21.5 | 15:30 – L’esperienza di EWMD – Nadia Caraffi, Customer Care Director, Coop Alleanza 3.0
21.6 | 17:00 – Il valore della parità di genere in azienda – Arianna Conca, Global Diversity & Inclusion and Wellbeing Manager, Chiesi SpA
22/05/2025
22.1 | 14:30 – Il bosco delle psicoterapie – Raffaello Cortina, editore
22.2 | 16:00 – I best seller scientifici – Eliana Liotta, giornalista e scrittrice
22.3 | 17:30 – Dall’idea al progetto editoriale: come si struttura una ricerca in funzione di un libro – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
23/05/2025
22.4 | 13:30 – Scrivere saggi per un pubblico non specialistico: esempi e suggerimenti – Alberto Gelsumini, responsabile editoriale Varia Mondadori
22.5 | 15:00 | 2 ore – Editori classici e nuove forme editoriali: ebook, libri on demand e podcast – Claudio Cammarano, responsabile marketing, comunicazione e digital DeA Planeta Libri
22.6 | 17:15 | 2 ore – L’editoria scientifica per la scuola, Sara Urbani, senior editor Scolastica, Zanichelli
29/05/2025
29/05/2025
23.1 | 13:00 – La diffusione della cultura scientifica nelle scuole – Alessandra Magagna, esperta di didattica e educazione
23.2 | 14:30 – La mediazione sociale e culturale – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale Educazione interculturale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma
23.3 | 15:00 – La mediazione didattica, funzioni e oggetti mediatori – Dimitris Argiropoulos
23.4 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione della tolleranza, tra negazionismo e valore della memoria, Giovanna Grenga, docente
30/05/2025
23.5 | 14:30 – Modelli innovativi per l’educazione sanitaria nelle scuole – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
23.6 | 16:00 – La promozione della salute nelle scuole – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
23.7 | 17:15 – La comunicazione scientifica per i bambini – Unijunior, la children’s University – Ilaria Marchetto, divulgatrice scientifica, Associazione culturale Leo Scienza
04/06/2025
24.1 | 14:30 – I Musei Universitari – Marina Gorreri, esperta museale
24.2 | 16:00 | 2 ore – La comunicazione museale efficace – Mauro Varotto, docente universitario e Delegato per i Musei e collezioni, Università di Padova
05/06/2025
24.3 | 14:30 – La comunicazione scientifica nei musei di Storia naturale – Stefano Mazzotti, Direttore Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara
24.4 | 16:00 – Dal museo scientifico al Science centre – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
24.5 | 17:15 – Il museo come contesto di comunicazione – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R
06/06/2025
24.6 | 14:30 – Come si progetta e organizza una mostra – Marina Gorreri, esperta museale
24.7 | 16:00 | 2 ore – Gli Orti Botanici e la comunicazione scientifica. La mostra “Impronte” – Renato Bruni, docente di Biologia Farmaceutica, Università di Parma
11/06/2025
25.1 | 14:00 | 2 ore –Il ruolo della comunicazione scientifica nella Citizen Science – Cristina Castracani, docente a contratto per l’insegnamento di Citizen Science, Università di Parma
25.2 | 16:30 | 2 ore – La Citizen Science in Europa – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
12/06/2025
25.3 | 14:30 | 2 ore – Organizzare eventi di comunicazione scientifica – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
25.4 | 17:00 – La notte dei ricercatori – Barbara Rondelli, UO Rapporti con il territorio e public engagement, Università di Parma
13/06/2025
25.6 | 14:30 | 2 ore – Madegus e Giocampus: esempi di divulgazione scientifica
26.6 | 17:00 – Barilla: esempi di divulgazione scientifica, Sophie Bruno, Scientific Affairs Manager, Barilla Group
19/06/2025
26.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione scientifica delle organizzazioni no profit per il fund raising – a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
26.2 | 17:00 – La comunicazione scientifica di un’organizzazione ospedaliera per il fund raising – Roberto Santarella, Corporate Fundraising and External Alliances Manager, Gruppo Ospedaliero San Donato, GSD
26.3 | 18:00 – Davines B Corp: comunicare la sostenibilità e l’etica di impresa – Davide Manzoni, General manager [comfort zone], Davines Spa
20/06/2025
26.4 | 16:00 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Barilla – Andrea Belli, Group Communication and External Relations, Barilla Group
26.5 | 17:30 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Chiesi – Paolo Saccò, Head of Global Public Affairs, Chiesi Spa
14/11/2024
1.1 | 15:00 – Benvenuto al Master CoSe: introduzione, obiettivi didattici e formativi. Breve survey su profilo iscritti al Master e aspettative – Susanna Esposito, Presidente del Master e docente di Pediatria, Università di Parma
1.2 | 16:15 – Organizzazione didattica del Master CoSe: caratteristiche e opportunità – Brunella Marchione, comunicatrice pubblica
15/11/2024
1.3 | 15:00 – 2 ore Introduzione generale e breve storia dei media – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
20/11/2024
2.1 | 14:00 | 2 ore – Basi neurobiologiche della comunicazione – Vittorio Gallese, neuroscienziato e docente di Psicobiologia, Università di Parma – R
2.2 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione non verbale – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma
21/11/2024
2.3 14:00 (3 ore + 1 ora laboratorio) La comunicazione interpersonale – Elisabetta Gola, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università di Cagliari
*****
25/11/2024 – ore 17:30, Aula Magna, via Università 12.
Lectio magistralis di apertura della 4° edizione del Master
Non solo social: mescolare linguaggi per comunicare la scienza
Prof. Telmo Pievani
Filosofo della scienza e evoluzionista, Docente ordinario di Filosofia delle scienze biologiche, Università di Padova; Visiting scientist presso l’American Museum of Natural History, New York
*****
27/11/2024
3.1 | 17:00 | 2 ore – Scienza, opinione pubblica e democrazia – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
28/11/2024
3.2 | 14:30 – La comunicazione delle organizzazioni pubbliche. Normativa, strategie e strumenti per una cittadinanza inclusiva – Brunella Marchione, comunicatrice pubblica
3.3 | 16:00 – La comunicazione pubblica nelle contemporanee ecologie comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
29/11/2024
3.4 | 15:00 | 2 ore – La comunicazione organizzativa – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R
05/12/2024
4.1 | 14:30 | 3 ore – Comunicare un’istituzione – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
06/12/2024
4.2 | 14:30 | 2 ore – La scelta degli strumenti, dai media tradizionali ai media digitali – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
12/12/2024
5.1 | 14:30 | 3 ore – Analisi delle esigenze comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
13/12/2024
6.1 | 14:30 | 2 ore – I comunicatori nelle organizzazioni pubbliche – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
6.2 | 17:00 – I giornalisti nei media “tradizionali” – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
19/12/2024
6.3 | 14:30 – I comunicatori scientifici nelle organizzazioni private – Fabio Todesco, Head of Science Communication, Università Bocconi
6.4 | 16:00 – Dalla teoria alla pratica: come iniziare a lavorare nella comunicazione della scienza e la libera professione – Cristina Da Rold, data journalist, free lance
6.5 | 17:30 – Il Social media manager nelle organizzazioni pubbliche – Silvia Barbieri, Social media manager Azienda Usl di Piacenza
20/12/2024
6.6 | 14:00 – Il giornalista scientifico – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice e Raffaele Leone, già direttore Focus
6.7 | 15:00 | 3 ore – La deontologia professionale: il “Testo Unico dei doveri del giornalista” e il “Manifesto di Piacenza” – Letizia Magnani
09/01/2025
7.1 | 14:00 | 2 ore – L’ufficio stampa e le media relation – Marco Ferrazzoli, esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR
7.2 | 16:15 | 2 ore – Gli strumenti dell’ufficio stampa: comunicato stampa e rassegna stampa – Francesca Gorini, Ufficio stampa CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
10/01/2025
7.3 | 14:30 – La conferenza stampa e i media event – Alessandra Migliozzi, Responsabile comunicazione, Ministero dell’Istruzione
7.4 | 16:00 – Comunicazione scientifica e rapporto con le agenzie di stampa – Stella Manduchi, giornalista Adnkronos
16/01/2025
8.1 | 14:00 | 2 ore – Il linguaggio divulgativo: lessico e stile – Emanuela Piemontese, docente di Glottodidattica e Sociolinguistica
8.2 | 16:15 | 2 ore – Le competenze linguistiche per una comunicazione efficace – Daniela Vellutino, docente di Glottologia e Linguistica, Università di Salerno
17/01/2025
8.3 | 14:00 | 2 ore – La costruzione del testo giornalistico: il contesto e la notizia – Carla Massi, giornalista
8.4 | 16:15 | 2 ore – laboratorio – La scrittura di un testo efficace, tra ufficio stampa, social e redazione giornalistica – Carlo Buonamico, giornalista scientifico
23/01/2025
8.5 | 15:00 | 3 ore – Raccontare la scienza – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
24/01/2025
8.6.1 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace -1 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
27/01/2025
8.6.2 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 2 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
29/01/2025
8.6.3 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 3 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice
30/01/2025
9.1 | 14:00 | 4 ore – Lo storytelling e le sue fasi: story preparing, story building, story telling, story listening – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
31/01/2025
9.2 | 14:00 | 2 ore – Public speaking – Paolo Pomati
9.3 | 16:30 | 2 ore con laboratorio – Tecniche di narrazione – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
06/02/2025
9.4 | 14:00 | 2 ore – Lo stress nel parlare in pubblico. Che cosa comporta per la nostra psicofisiologia, come gestirlo – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma
9.5 | 16:30 – La relazione complicata tra visual e comunicazione scientifica – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
9.6 | 17:45 – Semplificare la complessità: l’infografica e la videoinfografica – Roberta Mochi, dirigente Ufficio Stampa ASL Roma 1
07/02/2025
10.1 | 14:00 – La ricerca e verifica delle fonti per il giornalista – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
10.2 | 15:15 | 2 ore – Le fonti, la scelta e il trattamento dei temi nell’inserto scientifico di un quotidiano – Monica Tiezzi, giornalista, La Gazzetta di Parma
10.3 | 17:45 – La bibliometria, l’impact factor e l’open access delle fonti scientifiche – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”
13/02/25
10.4 | 14:00 – La ricerca e la valutazione delle fonti nella comunicazione scientifica – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
10.5 | 15:30 – Le principali fonti nella comunicazione scientifica: gli studi sulle riviste internazionali e le società scientifiche – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
10.6 | 16:45 – I congressi come fonte di informazione scientifica internazionale – Giulia Sarri, Head of Design and Sales, AIM Group International
14/02/2025
11.1 | 14:00 | 2 ore – I diversi ambiti del giornalismo, dal quotidiano al settimanale all’online – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”
11.2 | 16:15 | 3 ore – Il giornalismo televisivo – Fabrizio Binacchi, giornalista, Capo Redattore Centrale RAI Vaticano
19/02/2025
11.3 | 14:30 – L’intervista, il reportage, il dossier scientifico nel giornalismo televisivo – Giulia Apollonio, giornalista Tg2 Scienze
11.4 | 15:45 – Realizzare e gestire una trasmissione televisiva sulla salute – Francesca Strozzi, giornalista 12 TV Parma
11.5 | 17:00 – Comunicare l’oncologia in un magazine internazionale – Adriana Albini, Collaboratrice Scientifica, IRCCS IEO Milano
20/02/2025
11.6 | 15:00 | 2 ore + 1 ora esercitazione – Realizzare e gestire una trasmissione scientifica in radio – Chiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano
21/02/2025
11.7 | 15:00 | 2 ore – Podcast – Storia e Panorama, tecniche e podcast scientifici – Chiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano
26/02/2025
12.1 | 14:00 | 2 ore – L’impatto del web sui modelli e le pratiche del giornalismo – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
12.2 | 16:15 – Giornalismo tradizionale vs giornalismo digitale: similitudini e differenze – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
12.3 | 17:30 – Le idee condivise: le risorse libere – Valentina Bazzarin, docente di Psicologia cognitiva, USAC
27/02/25
12.4 | 13:00 – Le pubblicazioni scientifiche in ambito accademico: criticità e opportunità per la Scienza Aperta – Giada Costa, funzionaria universitaria, UO Monitoraggio Ricerca, Università di Parma – R
12.5 | 14:15 | 2 ore – Il data journalism: cos’è e come muovere i primi passi – Cristina Da Rold, data journalist, freelance
12.6 | 16:30 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e Giornalismo: la nuova era della creazione dei contenuti – Alessia Pizzi, giornalista e digital marketing manager
28/02/25
12.7 | 14:00 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e comunicazione: opportunità e problematiche normative – Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma
12.8 | 16:30 | 2 ore – Il futuro della comunicazione scientifica: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale generativa – Stefano Feltri, giornalista
13/03/2025
13.1 | 13:00 | 2 ore – Note introduttive, Le scienze esatte e naturali – Roberto Fornari, docente di Fisica, Università di Parma
13.2 | 15:30 – Le scienze economiche – Gino Gandolfi, docente di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma
13.3 | 17:00 | 2 ore – Le sfide della comunicazione per un ricercatore scientifico, in un mondo che cambia – Donato A. Grasso, docente di Etoecologia e Sociobiologia, Università di Parma
14/03/2025
13.4 | 14:00 | 2 ore – I progetti europei di ricerca e la comunicazione/dissemination – Eva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica
13.5 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione dei progetti europei – Sara Moraca, giornalista e divulgatrice scientifica
19/03/2025
14.1 | 14:00 | 2 ore – Cos’è la comunicazione della salute oggi – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
14.2 | 16:30 | 2 ore – I pubblici della comunicazione scientifica e della salute – Gea Ducci, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Urbino
20/03/2025
14.3 | 14:00 – Salute e bioetica – Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma
14.4 | 15:30 | 2 ore – Le criticità della comunicazione medico-scientifica: alcune case histories – Roberta Villa, giornalista e comunicatrice scientifica
21/03/2025
14.5 | 14:30 – Comunicazione della malattia e medicina narrativa – Marco Ferrazzoli, Esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR
14.6 | 16:00 – La comunicazione della salute e il rapporto con i media, Stella Manduchi, giornalista Adn Kronos
27/03/2025
15.1 | 14:00 | 3 ore – Health literacy: farsi comprendere nella comunicazione per la salute – Sabrina Capitani, addetta stampa, Azienda Ospedaliero, Universitaria, Parma
15.2 | 17:30 – Le finalità della comunicazione in un’Azienda sanitaria pubblica – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
28/03/2025
15.3 | 14:00 |2 ore – La comunicazione di un grande ospedale pubblico di cura e ricerca: il corporate branding tra strategie multicanale e crisis management – Monica Cremonesi, Direttore Comunicazione, Policlinico di Milano
15.4 | 16:15 – Dall’ufficio stampa alla comunicazione integrata: l’esperienza della Società Italiana di Pediatria (SIP) – Cinthia Caruso, responsabile comunicazione SIP – Società italiana Pediatria
15.5 | 17:30 – Comunicare la salute e il benessere: il Clust-ER Health della Regione Emilia Romagna – Nicole Ticchi, communication manager, Associazione Clust-ER Health
03/04/2025
15.6 | 14:00 | 2 ore – Criticità e opportunità dell’uso del social media per la comunicazione della salute – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
15.7 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione integrata nell’Azienda sanitaria territoriale + L’uso dei social media nella comunicazione della salute sul territorio – Silvia Barbieri, Responsabile Ufficio stampa e Social media manager Azienda Usl di Piacenza
04/04/2025
15.8 | 14:30 – Comunicazione della salute nel campo del lavoro – Massimo Corradi, docente di Medicina del lavoro, Università di Parma
15.9 | 16:00 – La comunicazione vera sulle vaccinazioni – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
15.10 | 17:15 – Famiglie di frontiera. L’evoluzione delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita e la comunicazione – Eva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica
09/04/2025
16.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione dei risultati della ricerca in nutrizione e salute – Daniele Del Rio, docente di Nutrizione umana, Unipr
16.2 16:45 | 2 ore – Progettare una comunicazione efficace sulla nutrizione per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini – Riccardo Di Deo, nutrizionista e comunicatore scientifico, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
10/04/2025
16.3 | 14:30 | 2 ore – Combattere in TV la disinformazione scientifica e i miti alimentari – Elisabetta Bernardi, giornalista ed esperta di nutrizione
16.4 | 16:45 | 2 ore – Comunicare la corretta alimentazione e gli stili di vita in età evolutiva – Giacomo Biasucci, Professore Associato di Pediatria, Università di Parma; Direttore Pediatria e Neonatologia, Dipartimento Materno Infantile, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza
11/04/2025
16.5 | 15:00 | 2 ore – Comunicazione e disturbi del comportamento alimentare – Giulia Bensi, Psicologa Psicoterapeuta, Team DCA U.O.C. Pediatria e Neonatologia, Azienda USL di Piacenza – R
16/04/2025
17.1 | 15:00 | 3 ore – Comunicazione di crisi e reputazione: quadro generale + Comunicazione di crisi e comunicazione di emergenza – Alessandra Saletti, capo ufficio stampa, Università di Trento
17/04/2025
17.2 | 15:00 – La comunicazione di crisi in ambito sanitario – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
17.3 | 16:30 – La comunicazione del rischio – Francesca Comunello, docente di Internet e Social Media studies, Sapienza Università di Roma
23/04/2025
18.1 | 14:00 | 2 ore – Le dinamiche dell’information disorder – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma
18.2 | 16:30 | 2 ore – Retorica del metodo scientifico o potere conoscitivo dell’incertezza? Storia, scienza e ‘fake news’ – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna
24/04/2025
18.3 | 14:00 | 2 ore – Fact checking e debunking – Giovanni Zagni, giornalista, Pagella Politica
18.4 | 16:30 | 2 ore – Polarizzazione e temi della scienza – Fabiana Zollo, docente di Informatica, Università Venezia Ca’ Foscari
29/04/2025
19.1 | 15:00 | 3 ore – 1+1+1= 17!: 3 ore per introdurre i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 con un approccio transdisciplinare – Alessio Malcevschi, docente di Food Sustainability, Università di Parma
30/04/2025
19.2 | 14:00 – Comunicazione della bio–diversità – Giacomo Federico Rubini, dottore in Biologia evoluzionistica
19.3 | 15:15 – La transizione energetica – Sara Rainieri, docente di Fisica Tecnica Industriale, Università di Parma
19.4 | 16:30 | 2 ore – Comunicazione del cambiamento climatico – Stefano Caserini, docente di Ingegneria sanitaria e ambientale, Università di Parma
02/05/2025
19.5 | 14:00 | 2 ore – Comunicazione e transizione ecologica – Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali
19.6 | 16:30 | 2 ore – Sostenibilità e diritti umani alla prova della comunicazione scientifica – Rosy Battaglia, giornalista e comunicatrice scientifica
07/05/2025
20.1 | 14:00 – La comunicazione come leva inclusiva – Lucia D’Ambrosi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Roma Università La Sapienza
20.2 | 15:15 – Abuso su donne e minori – Emanuela Leuci, medico psichiatra, Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche, AUSL Parma
20.3 16:30 | 2 ore – Comunicare la violenza di genere – Simona Rossitto, giornalista Il Sole 24ore
08/05/2025
20.4 | 14:30 – Il racconto della violenza di genere sui giornali – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
20.5 | 16:00 – Patologie neuropsichiatriche emergenti nel bambino e nell’adolescente – Maria Carmela Pera, docente di Neuropsichiatria Infantile, Università di Parma
09/05/2025
20.7 | 15:00 – Vivere con una malattia rara – Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista, Direttore Osservatorio Malattie Rare
20.8 | 16:30 – Convivere con la disabilità – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma
15/05/2025
21.1 | 14:30 – Perché così poche? Donne nella scienza dall’età napoleonica alla pandemia – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna
21.2 | 15:45 – I laboratori STEM – Giovanna Sozzi, docente di Elettronica per le energie rinnovabili, Università di Parma
21.3 | 17:00 – Le Top Italian Women Scientists – Adriana Albini, Collaboratrice Scientifica – IRCCS IEO Milano
16/05/2025
21.4 | 13:00 | 2 ore – Donne protagoniste in Sanità, una community per superare il gender gap – Monica Calamai, Direttore Generale AUSL di Ferrara, Commissaria straordinaria Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, Coordinatrice Community “Donne protagoniste in Sanità”
21.5 | 15:30 – L’esperienza di EWMD – Nadia Caraffi, Customer Care Director, Coop Alleanza 3.0
21.6 | 17:00 – Il valore della parità di genere in azienda – Arianna Conca, Global Diversity & Inclusion and Wellbeing Manager, Chiesi SpA
22/05/2025
22.1 | 14:30 – Il bosco delle psicoterapie – Raffaello Cortina, editore
22.2 | 16:00 – I best seller scientifici – Eliana Liotta, giornalista e scrittrice
22.3 | 17:30 – Dall’idea al progetto editoriale: come si struttura una ricerca in funzione di un libro – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
23/05/2025
22.4 | 13:30 – Scrivere saggi per un pubblico non specialistico: esempi e suggerimenti – Alberto Gelsumini, responsabile editoriale Varia Mondadori
22.5 | 15:00 | 2 ore – Editori classici e nuove forme editoriali: ebook, libri on demand e podcast – Claudio Cammarano, responsabile marketing, comunicazione e digital DeA Planeta Libri
22.6 | 17:15 | 2 ore – L’editoria scientifica per la scuola, Sara Urbani, senior editor Scolastica, Zanichelli
29/05/2025
29/05/2025
23.1 | 13:00 – La diffusione della cultura scientifica nelle scuole – Alessandra Magagna, esperta di didattica e educazione
23.2 | 14:30 – La mediazione sociale e culturale – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale Educazione interculturale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma
23.3 | 15:00 – La mediazione didattica, funzioni e oggetti mediatori – Dimitris Argiropoulos
23.4 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione della tolleranza, tra negazionismo e valore della memoria, Giovanna Grenga, docente
30/05/2025
23.5 | 14:30 – Modelli innovativi per l’educazione sanitaria nelle scuole – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
23.6 | 16:00 – La promozione della salute nelle scuole – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
23.7 | 17:15 – La comunicazione scientifica per i bambini – Unijunior, la children’s University – Ilaria Marchetto, divulgatrice scientifica, Associazione culturale Leo Scienza
04/06/2025
24.1 | 14:30 – I Musei Universitari – Marina Gorreri, esperta museale
24.2 | 16:00 | 2 ore – La comunicazione museale efficace – Mauro Varotto, docente universitario e Delegato per i Musei e collezioni, Università di Padova
05/06/2025
24.3 | 14:30 – La comunicazione scientifica nei musei di Storia naturale – Stefano Mazzotti, Direttore Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara
24.4 | 16:00 – Dal museo scientifico al Science centre – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
24.5 | 17:15 – Il museo come contesto di comunicazione – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R
06/06/2025
24.6 | 14:30 – Come si progetta e organizza una mostra – Marina Gorreri, esperta museale
24.7 | 16:00 | 2 ore – Gli Orti Botanici e la comunicazione scientifica. La mostra “Impronte” – Renato Bruni, docente di Biologia Farmaceutica, Università di Parma
11/06/2025
25.1 | 14:00 | 2 ore –Il ruolo della comunicazione scientifica nella Citizen Science – Cristina Castracani, docente a contratto per l’insegnamento di Citizen Science, Università di Parma
25.2 | 16:30 | 2 ore – La Citizen Science in Europa – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
12/06/2025
25.3 | 14:30 | 2 ore – Organizzare eventi di comunicazione scientifica – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
25.4 | 17:00 – La notte dei ricercatori – Barbara Rondelli, UO Rapporti con il territorio e public engagement, Università di Parma
13/06/2025
25.6 | 14:30 | 2 ore – Madegus e Giocampus: esempi di divulgazione scientifica
26.6 | 17:00 – Barilla: esempi di divulgazione scientifica, Sophie Bruno, Scientific Affairs Manager, Barilla Group
19/06/2025
26.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione scientifica delle organizzazioni no profit per il fund raising – a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
26.2 | 17:00 – La comunicazione scientifica di un’organizzazione ospedaliera per il fund raising – Roberto Santarella, Corporate Fundraising and External Alliances Manager, Gruppo Ospedaliero San Donato, GSD
26.3 | 18:00 – Davines B Corp: comunicare la sostenibilità e l’etica di impresa – Davide Manzoni, General manager [comfort zone], Davines Spa
20/06/2025
26.4 | 16:00 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Barilla – Andrea Belli, Group Communication and External Relations, Barilla Group
26.5 | 17:30 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Chiesi – Paolo Saccò, Head of Global Public Affairs, Chiesi Spa
Qui trovi il bando ufficiale per conoscere tutti i dettagli su come iscriverti e partecipare al Master.
Nato nell’ambito del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Parma, il Master raccoglie i contributi di docenti afferenti a discipline diverse, umanistiche e scientifiche: interdisciplinarietà per un Master fortemente innovativo.
Puoi presentare la domanda di ammissione al Master CoSe per l’anno accademico 2024/25 dal 25 giugno 2024 (ore 12:00) al 28 ottobre 2024 (ore 12:00).
REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento, in qualunque ambito.
NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI
I posti sono 70.
Le domande saranno raccolte in ordine cronologico. Le prime 70 persone che avranno presentato la domanda e saranno ritenute ammissibili potranno successivamente immatricolarsi.
3000 €
225 ore di lezioni in e-learning, modalità sincrona e asincrona
+
375 ore di tirocinio/progetto di ricerca
+
650 ore di studio individuale
+
250 ore di elaborato finale
ATTENZIONE: Per presentare la domanda di iscrizione al Master in Comunicazione scientifica, occorre prima registrarsi nella banca dati ESSE3 – studenti dell’Università di Parma,
SEGUENDO LE 3 FASI INDICATE QUI:
FASE 1 – REGISTRAZIONE alla banca dati ESSE3 su Unipr
La devi effettuare se non sei mai stato/a iscritto/a all’Università di Parma.
Per procedere, clicca QUI e scegli la voce Registrati/Accedi.
FASE 2 – PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
dalle ore 12:00 del 25 giugno 2024 alle ore 12:00 del 28 ottobre 2024.
Per procedere, clicca QUI, scegli la voce Accedi e inserisci le credenziali ottenute nella fase 1.
Le domande verranno accettate secondo l’ordine cronologico di presentazione, dopo che la Commissione creata ad hoc avrà verificato la presenza dei requisiti richiesti.
I primi 70 richiedenti le cui domande saranno considerate ammissibili potranno procedere e perfezionare l’immatricolazione.
FASE 3 – IMMATRICOLAZIONE
dall’8 al 19 novembre, con contestuale pagamento della prima rata del contributo.
Le guide informative sono disponibili QUI.
INFORMAZIONI DIDATTICHE
1500 ore di studio in modalità e-learning, per 60 CFU e l’ottenimento di un titolo universitario dal valore legale.
Il Master in Comunicazione scientifica ha ottenuto il patrocinio di prestigiosi partner istituzionali. Una garanzia di qualità.
Hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi farci domande specifiche?
Scrivici e saremo lieti di poterti aiutare!