Mai come ora c'è bisogno di comunicatori scientifici competenti ed efficaci Fai la differenza insieme a noi! Scarica programma IV edizione - a.a. 2024/25 Vuoi migliorare le tue conoscenze e abilità di comunicatore scientifico? Scarica programma Ti forniamo competenze e strumenti! IV edizione - a.a. 2024/25 Un mondo sostenibile deve essere comunicato efficacemente. Impara come proteggere il tuo futuro! Scarica programma IV edizione - a.a. 2024/25 Comunicare correttamente la nutrizione e l'alimentazione. Una priorità per la salute di tutti. Scarica programma IV edizione - a.a. 2024/25 Intelligenza Artificiale:
opportunità per la comunicazione scientifica.
Scoprila e utilizzala al meglio! Scarica programma IV edizione - a.a. 2024/25

Mai come ora c'è bisogno di comunicatori scientifici competenti ed efficaci. Fai la differenza insieme a noi! Scarica programma IV edizione - a.a. 2024/25 Vuoi migliorare le tue conoscenze e abilità di comunicatore scientifico? Ti forniamo competenze e strumenti! Scarica programma IV edizione - a.a. 2024/25 Un mondo sostenibile deve essere comunicato efficacemente. Impara come proteggere il tuo futuro! Scarica programma IV edizione - a.a. 2024/25 Comunicare correttamente la nutrizione e l'alimentazione. Una priorità per la salute di tutti. Scarica programma IV edizione - a.a. 2024/25 Intelligenza Artificiale: opportunità per la comunicazione scientifica Scoprila e utilizzala al meglio! Scarica programma IV edizione - a.a. 2024/25

Chiusura iscrizioni

28 ottobre 2024
ore 12

Dicono di noi

Per caricare il servizio video è richiesto il tuo consenso

Caricando i video, il tuo browser trasferisce alcuni tuoi dati personali al fornitore del servizio video. Cliccando sul pulsante in basso e accettando i cookies di marketing vengono caricati i video e acconsenti al trasferimento dei dati. Per saperne di più consulta la nostra informativa sulla privacy.

Acconsenti ai cookies di marketing e carica i video

LA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA A 360°

Il primo Master universitario in Comunicazione scientifica interamente in e-learning, che può vantare docenti e professionisti di eccellenza. Sarai preparata/o a entrare nei campi della comunicazione e del giornalismo scientifico, utilizzando i diversi mezzi di comunicazione, da quelli più tradizionali ai mezzi digitali e social, a predisporre e gestire piani di comunicazione in enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, strutture sanitarie, università, musei scientifici e centri di ricerca, nel mondo della scuola e nelle imprese.

l Master si rivolge sia a coloro che intendano esercitare una professione nell’ambito della comunicazione e divulgazione scientifica (giornali, media digitali, istituzioni ed enti di ricerca, Università, URP, uffici stampa, aziende pubbliche e private, strutture sanitarie, musei, case editrici, scuole), sia a professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che vogliano acquisire le necessarie competenze e approfondire le conoscenze su strategie e strumenti di comunicazione per promuovere o riqualificare la propria figura professionale nel contesto della comunicazione scientifica.

Docenti d'eccellenza

Impara da 100 tra i migliori esperti nazionali di comunicazione e divulgazione scientifica

Approccio multidisciplinare

Acquisisci la specializzazione necessaria grazie all’insegnamento di comunicatori, docenti, medici, ricercatori, giornalisti e divulgatori scientifici

100% E-learning

Programma il tuo tempo e segui le lezioni in base alle tue disponibilità. Ottieni un titolo universitario con valore legale e interamente in e-learning.

Opportunità professionali concrete

Apprendi la professione del comunicatore scientifico e come applicarla nelle istituzioni, nei media, in azienda

CHIEDI INFO
SCARICA IL BANDO
Per caricare il servizio video è richiesto il tuo consenso

Caricando i video, il tuo browser trasferisce alcuni tuoi dati personali al fornitore del servizio video. Cliccando sul pulsante in basso e accettando i cookies di marketing vengono caricati i video e acconsenti al trasferimento dei dati. Per saperne di più consulta la nostra informativa sulla privacy.

Acconsenti ai cookies di marketing e carica i video

I DOCENTI

100 tra docenti universitari, giornalisti, comunicatori e divulgatori, esperti e professionisti d’eccellenza nel settore della comunicazione scientifica

Daniela Vellutino
plus

Daniela Vellutino

Docente universitaria

Donato A. Grasso
plus

Donato A. Grasso

Docente universitario

Valentina Bazzarin
plus

Valentina Bazzarin

Docente

Andrea Belli
plus

Andrea Belli

Responsabile Comunicazione

Giacomo Federico Rubini
plus

Giacomo Federico Rubini

Dottore in Biologia evoluzionistica

Monica Cremonesi
plus

Monica Cremonesi

Direttore Comunicazione

Daniele Del Rio
plus

Daniele Del Rio

Docente universitario

Giovanni Zagni
plus

Giovanni Zagni

Giornalista

IL PROGRAMMA

aggiornato al 1.07.2024

DURATA: novembre 2024 – giugno 2025
MODALITÀ: e-learning
STRUTTURA: 1500 ore comprensive di lezioni on line, in modalità sincrona e asincrona, studio individuale, tirocinio/progetto di ricerca, elaborato finale.

R – lezione registrata

SCARICA PROGRAMMA

14/11/2024 

1.1 | 15:00 – Benvenuto al Master CoSe: introduzione, obiettivi didattici e formativi. Breve survey su profilo iscritti al Master e aspettative  Susanna Esposito, Presidente del Master e docente di Pediatria, Università di Parma

1.2 | 16:15 – Organizzazione didattica del Master CoSe: caratteristiche e opportunità Brunella Marchione, comunicatrice pubblica

 

15/11/2024 

1.3 | 15:00 –  2 ore Introduzione generale e breve storia dei media – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

20/11/2024

2.1 | 14:00 | 2 ore – Basi neurobiologiche della comunicazioneVittorio Gallese, neuroscienziato e docente di Psicobiologia, Università di Parma

2.2 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione non verbaleAndrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma

 

21/11/2024

2.3 14:00 (3 ore + 1 ora laboratorio) La comunicazione interpersonale – Elisabetta Gola, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università di Cagliari

 

22/11/2024

2.4 | 15:00 | 2 ore – Scienza, opinione pubblica e democrazia – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

28/11/2024

3.1 | 14:30 – La comunicazione delle organizzazioni pubbliche. Normativa, strategie e strumenti per una cittadinanza inclusiva Brunella Marchione, comunicatrice pubblica

3.2 | 16:00 – La comunicazione pubblica nelle contemporanee ecologie comunicativeAlessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

 

29/11/2024

3.3 | 15:00 | 2 ore – La comunicazione organizzativa – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R

 

05/12/2024

4.1 | 14:30 | 3 ore – Comunicare un’istituzione – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • La strategia
  • La definizione dei target

 

06/12/2024

4.2 | 14:30 | 2 ore – La scelta degli strumenti, dai media tradizionali ai media digitali – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • I piani di comunicazione
  • La valutazione ex post

12/12/2024

5.1 | 14:30 | 3 ore – Analisi delle esigenze comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari  

  • I consumi mediali dei cittadini: riflessioni e traiettorie
  • Multicanalità: gestire gli strumenti di comunicazione   

 

 

 

13/12/2024

6.1 | 14:30 | 2 ore – I comunicatori nelle organizzazioni pubbliche – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • I giornalisti negli uffici stampa

6.2 | 17:00 – I giornalisti nei media “tradizionali” – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice 

 

19/12/2024

6.3 | 14:30 – I comunicatori scientifici nelle organizzazioni private – Fabio Todesco, Head of Science Communication, Università Bocconi

6.4 | 16:00 – Dalla teoria alla pratica: come iniziare a lavorare nella comunicazione della scienza e la libera professione – Cristina Da Rold, data journalist, free lance

6.5 | 17:30 – Il Social media manager nelle organizzazioni pubbliche – Silvia Barbieri, Social media manager Azienda Usl di Piacenza

 

20/12/2024

6.6 | 14:00 – Il giornalista scientifico – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice e Raffaele Leone, già direttore Focus

6.7 | 15:00 | 3 ore – La deontologia professionale: il “Testo Unico dei doveri del giornalista” e il “Manifesto di Piacenza” – Letizia Magnani

 

09/01/2025

7.1 | 14:00 | 2 ore – L’ufficio stampa e le media relation  – Marco Ferrazzoli, esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR

7.2 | 16:15 | 2 ore – Gli strumenti dell’ufficio stampa: comunicato stampa e rassegna stampa – Francesca Gorini, Ufficio stampa CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

10/01/2025

7.3 | 14:30 – La conferenza stampa e i media event – Alessandra Migliozzi, Responsabile comunicazione, Ministero dell’Istruzione

7.4 | 16:00 – Comunicazione scientifica e rapporto con le agenzie di stampa – Stella Manduchi, giornalista Adnkronos

16/01/2025

8.1 | 14:00 | 2 ore – Il linguaggio divulgativo: lessico e stileEmanuela Piemontese, docente di Glottodidattica e Sociolinguistica

8.2 | 16:15 | 2 ore – Le competenze linguistiche per una comunicazione efficaceDaniela Vellutino, docente di Glottologia e Linguistica, Università di Salerno

 

17/01/2025

8.3 | 14:00 | 2 ore – La costruzione del testo giornalistico: il contesto e la notiziaCarla Massi, giornalista  

8.4 | 16:15 | 2 ore – laboratorio – La scrittura di un testo efficace, tra ufficio stampa, social e redazione giornalistica – Carlo Buonamico, giornalista scientifico

 

23/01/2025

8.5 | 15:00 | 3 ore – Raccontare la scienzaSilvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

 

24/01/2025

8.6.1 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace -1 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

27/01/2025

8.6.2 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 2 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

29/01/2025

8.6.3 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 3 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

30/01/2025

9.1 | 14:00 | 4 oreLo storytelling e le sue fasi: story preparing, story building, story telling, story listening Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

 

31/01/2025

9.2 | 14:00 | 2 ore – Public speaking – Paolo Pomati

9.3 | 16:30 | 2 ore con laboratorio – Tecniche di narrazione – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

 

06/02/2025

9.4 | 14:00 | 2 ore – Lo stress nel parlare in pubblico. Che cosa comporta per la nostra psicofisiologia, come gestirlo – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma   

9.5 | 16:30La relazione complicata tra visual e comunicazione scientifica – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

9.6 | 17:45Semplificare la complessità: l’infografica e la videoinfografica – Roberta Mochi, dirigente Ufficio Stampa ASL Roma 1

07/02/2025

10.1 | 14:00 – La ricerca e verifica delle fonti per il giornalista Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

10.2 | 15:15 | 2 ore – Le fonti, la scelta e il trattamento dei temi nell’inserto scientifico di un quotidiano – Monica Tiezzi, giornalista, La Gazzetta di Parma

10.3 | 17:45 – La bibliometria, l’impact factor e l’open access delle fonti scientifiche – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”

 

13/02/25

10.4 | 14:00 – La ricerca e la valutazione delle fonti nella comunicazione scientifica – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

10.5 | 15:30 – Le principali fonti nella comunicazione scientifica: gli studi sulle riviste internazionali e le società scientifiche – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

10.6 | 16:45 – I congressi come fonte di informazione scientifica internazionale – Giulia Sarri, Head of Design and Sales, AIM Group International     

 

14/02/2025

11.1 | 14:00 2 ore – I diversi ambiti del giornalismo, dal quotidiano al settimanale all’online – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”

11.2 | 16:15 | 3 ore – Il giornalismo televisivo – Fabrizio Binacchi, giornalista, Capo Redattore Centrale RAI Vaticano


19/02/2025

11.3 | 14:30 – L’intervista, il reportage, il dossier scientifico nel giornalismo televisivo Giulia Apollonio, giornalista Tg2 Scienze

11.4 | 15:45 – Realizzare e gestire una trasmissione televisiva sulla saluteFrancesca Strozzi, giornalista 12 TV Parma

11.5 | 17:00 – Comunicare l’oncologia in un magazine internazionaleAdriana Albini,  Collaboratrice Scientifica, IRCCS IEO Milano

 

20/02/2025

11.6 | 15:00 | 2 ore + 1 ora esercitazione – Realizzare e gestire una trasmissione scientifica in radioChiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano

 

21/02/2025

11.7 | 15:00 | 2 ore – Podcast – Storia e Panorama, tecniche e podcast scientificiChiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano

 

 

26/02/2025

12.1 | 14:00 | 2 ore – L’impatto del web sui modelli e le pratiche del giornalismoAlessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

12.2 | 16:15 – Giornalismo tradizionale vs giornalismo digitale: similitudini e differenze – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

12.3 | 17:30 – Le idee condivise: le risorse libereValentina Bazzarin, docente di Psicologia cognitiva, USAC

 

27/02/25

12.4 | 13:00 – Le pubblicazioni scientifiche in ambito accademico: criticità e opportunità per la Scienza Aperta – Giada Costa, funzionaria universitaria, UO Monitoraggio Ricerca, Università di Parma – R

12.5 | 14:15 | 2 ore – Il data journalism: cos’è e come muovere i primi passiCristina Da Rold, data journalist, freelance

12.6 | 16:30 | 2 ore – Intelligenza artificiale e comunicazione scientifica – relatore da confermare

 

28/02/25

12.7 | 14:00 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e comunicazione: opportunità e problematiche  normativeAntonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma

12.8 | 16:30 | 2 ore – Il futuro della comunicazione scientifica: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale generativaStefano Feltri, giornalista

13/03/2025

13.1 | 13:00 | 2 ore – Note introduttive, Le scienze esatte e naturaliRoberto Fornari, docente di Fisica, Università di Parma

13.2 | 15:30 – Le scienze economicheGino Gandolfi, docente di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma

13.3 | 17:00 | 2 ore – Le sfide della comunicazione per un ricercatore scientifico, in un mondo che cambia – Donato A. Grasso, docente di Etoecologia e Sociobiologia, Università di Parma

 

14/03/2025

13.4 | 14:00 | 2 ore – I progetti europei di ricerca e la comunicazione/disseminationEva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica

13.5 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione dei progetti europei – Sara Moraca, giornalista e divulgatrice scientifica

19/03/2025

14.1 | 14:00 | 2 ore – Cos’è la comunicazione della salute oggi Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

14.2 | 16:30 | 2 ore – I pubblici della comunicazione scientifica e della saluteGea Ducci, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Urbino

 

20/03/2025

14.3 | 14:00 – Salute e bioetica Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma

14.4 | 15:30 | 2 ore – Le criticità della comunicazione medico-scientifica: alcune case histories – Roberta Villa, giornalista e comunicatrice scientifica

 

21/03/2025

14.5 | 14:30 – Comunicazione della malattia e medicina narrativaMarco Ferrazzoli, Esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR

14.6 | 16:00 – La comunicazione della salute e il rapporto con i media, Stella Manduchi, giornalista Adn Kronos

 

 

27/03/2025

15.1 | 14:00 | 3 ore – Health literacy: farsi comprendere nella comunicazione per la salute – Sabrina Capitani, addetta stampa, Azienda Ospedaliero, Universitaria, Parma

15.2 | 17:30 – Le finalità della comunicazione in un’Azienda sanitaria pubblica – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

 

28/03/2025

15.3 | 14:00 |2 ore – La comunicazione di un grande ospedale pubblico di cura e ricerca: il corporate branding tra strategie multicanale e crisis management – Monica Cremonesi, Direttore Comunicazione,  Policlinico di Milano

15.4 | 16:15 – Dall’ufficio stampa alla comunicazione integrata: l’esperienza della Società Italiana di Pediatria (SIP) – Cinthia Caruso, responsabile comunicazione SIP  – Società italiana Pediatria

15.5 | 17:30 – Comunicare la salute e il benessere: il Clust-ER Health della Regione Emilia Romagna – Nicole Ticchi, communication manager, Associazione Clust-ER Health

 

03/04/2025

15.6 | 14:00 | 2 ore – Criticità e opportunità dell’uso del social media per la comunicazione della salute – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

15.7 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione integrata nell’Azienda sanitaria territoriale  + L’uso dei social media nella comunicazione della salute sul territorioSilvia Barbieri, Responsabile Ufficio stampa e Social media manager Azienda Usl di Piacenza

 

04/04/2025

15.8 | 14:30 – Comunicazione della salute nel campo del lavoro – Massimo Corradi, docente di Medicina del lavoro, Università di Parma

15.9 | 16:00 – La comunicazione vera sulle vaccinazioniSusanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

15.10 | 17:15 – Famiglie di frontiera. L’evoluzione delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita e la comunicazioneEva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica

 

09/04/2025

16.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione dei risultati della ricerca in nutrizione e salute – Daniele Del Rio, docente di Nutrizione umana, Unipr

16.2   16:45 | 2 ore – Progettare una comunicazione efficace sulla nutrizione per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini – Riccardo Di Deo, nutrizionista e comunicatore scientifico, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

 

10/04/2025

16.3 | 14:30 | 2 ore – Combattere in TV la disinformazione scientifica e i miti alimentari Elisabetta Bernardi, giornalista ed esperta di nutrizione

16.4 | 16:45 | 2 ore – Comunicare la corretta alimentazione e gli stili di vita in età evolutiva – Giacomo Biasucci, Professore Associato di Pediatria, Università di Parma; Direttore Pediatria e Neonatologia, Dipartimento Materno Infantile, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza

 

11/04/2025

16.5 | 15:00 | 2 ore – Comunicazione e disturbi del comportamento alimentareGiulia Bensi, Psicologa Psicoterapeuta, Team DCA U.O.C. Pediatria e Neonatologia, Azienda USL di Piacenza – R

16/04/2025

17.1 | 15:00 | 3 ore – Comunicazione di crisi e reputazione: quadro generale + Comunicazione di crisi e comunicazione di emergenzaAlessandra Saletti, capo ufficio stampa, Università di Trento

 

17/04/2025

17.2 | 15:00 – La comunicazione di crisi in ambito sanitario – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

17.3 | 16:30 – La comunicazione del rischioFrancesca Comunello, docente di Internet e Social Media studies, Sapienza Università di Roma

23/04/2025

18.1 | 14:00 | 2 ore – Le dinamiche dell’information disorderMarco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

18.2 | 16:30 | 2 ore – Retorica del metodo scientifico o potere conoscitivo dell’incertezza? Storia, scienza e ‘fake news’ – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna

 

24/04/2025

18.3 | 14:00 | 2 ore – Fact checking e debunking Giovanni Zagni, giornalista, Pagella Politica

18.4 | 16:30 | 2 ore – Polarizzazione e temi della scienzaFabiana Zollo, docente di Informatica, Università Venezia Ca’ Foscari

29/04/2025

19.1 | 15:00 | 3 ore – 1+1+1= 17!: 3 ore per introdurre i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 con un approccio transdisciplinareAlessio Malcevschi, docente di Food Sustainability, Università di Parma

 

30/04/2025

19.2 | 14:00 – Comunicazione della biodiversità – Giacomo Federico Rubini, dottore in Biologia evoluzionistica

19.3 | 15:15 – La transizione energeticaSara Rainieri, docente di Fisica Tecnica Industriale, Università di Parma

19.4 | 16:30 | 2 ore – Comunicazione del cambiamento climatico – Stefano Caserini, docente di Ingegneria sanitaria e ambientale, Università di Parma

 

02/05/2025

19.5 | 14:00 | 2 ore – Comunicazione e transizione ecologica – Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali

19.6 | 16:30 | 2 ore – Sostenibilità e diritti umani alla prova della comunicazione scientifica Rosy Battaglia, giornalista e comunicatrice scientifica

 

07/05/2025

20.1 | 14:00 – La comunicazione come leva inclusiva – Lucia D’Ambrosi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Roma Università La Sapienza

20.2 | 15:15 – Abuso su donne e minori – Emanuela Leuci, medico psichiatra, Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche, AUSL Parma

20.3 16:30 | 2 ore – Comunicare la violenza di genere – relatore da confermare

 

08/05/2025

20.4 | 14:30 – Il racconto della violenza di genere sui giornali – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

20.5 | 16:00 – Patologie neuropsichiatriche emergenti nel bambino e nell’adolescente Antonella Squarcia, neuropsichiatra infantile, AUSL Parma

20.6 | 17:30 – Giovani e sessualitàMarco Scarcelli, docente Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Padova

 

09/05/2025

20.7 | 15:00 – Vivere con una malattia rara Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista, Direttore Osservatorio Malattie Rare

20.8 | 16:30 – Convivere con la disabilità – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma

15/05/2025

21.1 | 14:30 – Perché così poche? Donne nella scienza dall’età napoleonica alla pandemia Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna

21.2 | 15:45 – I laboratori STEM Giovanna Sozzi, docente di Elettronica per le energie rinnovabili, Università di Parma

21.3 | 17:00 – Le Top Italian Women ScientistsAdriana Albini,  Collaboratrice Scientifica – IRCCS IEO Milano

 

16/05/2025

21.4 | 13:00 | 2 ore – Donne protagoniste in Sanità, una community per superare il gender gapMonica Calamai, Direttore Generale AUSL di Ferrara, Commissaria straordinaria Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, Coordinatrice Community “Donne protagoniste in Sanità”

21.5 | 15:30 – L’esperienza di EWMD Nadia Caraffi, Customer Care Director, Coop Alleanza 3.0

21.6 | 17:00 – Il valore della parità di genere in aziendaArianna Conca, Global Diversity & Inclusion and Wellbeing Manager, Chiesi SpA

22/05/2025

22.1 | 14:30 – Il bosco delle psicoterapie – Raffaello Cortina, editore

22.2 | 16:00 – I best seller scientificiEliana Liotta, giornalista e scrittrice

22.3 | 17:30 – Dall’idea al progetto editoriale: come si struttura una ricerca in funzione di un libro – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

 

23/05/2025

22.4 | 13:30 – Scrivere saggi per un pubblico non specialistico: esempi e suggerimenti – Alberto Gelsumini, responsabile editoriale Varia Mondadori

22.5 | 15:00 | 2 ore – Editori classici e nuove forme editoriali: ebook, libri on demand e podcast – Claudio Cammarano, responsabile marketing, comunicazione e digital DeA Planeta Libri

22.6 | 17:15 | 2 ore – L’editoria scientifica per la scuola, Sara Urbani, senior editor Scolastica, Zanichelli

 

 

29/05/2025

23.1 | 13:00 – La diffusione della cultura scientifica nelle scuoleAlessandra Magagna, esperta di didattica e educazione

23.2 | 14:30 – La mediazione sociale e culturaleDimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale Educazione interculturale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma

23.3 | 15:00 – La mediazione didattica, funzioni e oggetti mediatoriDimitris Argiropoulos

23.4 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione della tolleranza, tra negazionismo e valore della memoria, relatore da confermare

 

30/05/2025

23.5 | 14:30 – Modelli innovativi per l’educazione sanitaria nelle scuoleKyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

23.6 | 16:00 – La promozione della salute nelle scuoleSusanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

23.7 | 17:15 – La comunicazione scientifica per i bambini – Unijunior, la children’s UniversityIlaria Marchetto, divulgatrice scientifica, Associazione culturale Leo Scienza

04/06/2025

24.1 | 14:30 – I Musei Universitari Marina Gorreri, esperta museale

24.2 | 16:00 | 2 ore – La comunicazione museale efficaceMauro Varotto, docente universitario e Delegato per i Musei e collezioni, Università di Padova

 

05/06/2025

24.3 | 14:30 – La comunicazione scientifica nei musei di Storia naturaleStefano Mazzotti, Direttore Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara

24.4 | 16:00 – Dal museo scientifico al Science centre – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

24.5 | 17:15 – Il museo come contesto di comunicazione – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R

 

06/06/2025

24.6 | 14:30 – Come si progetta e organizza una mostraMarina Gorreri, esperta museale

24.7 | 16:00 | 2 ore – Gli Orti Botanici e la comunicazione scientifica. La mostra “Impronte” Renato Bruni, docente di Biologia Farmaceutica, Università di Parma

11/06/2025

25.1 | 14:00 | 2 ore –Il ruolo della comunicazione scientifica nella Citizen Science – Cristina Castracani, docente a contratto per l’insegnamento di Citizen Science, Università di Parma

25.2 | 16:30 | 2 ore – La Citizen Science in Europa – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

12/06/2025

25.3 | 14:30 | 2 ore – Organizzare eventi di comunicazione scientificaPaolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

25.4 | 17:00 – La notte dei ricercatoriBarbara Rondelli, UO Rapporti con il territorio e public engagement, Università di Parma

 

13/06/2025

25.6 | 14:30 | 2 ore – Madegus e Giocampus: esempi di divulgazione scientifica

26.6 | 17:00 – Barilla: esempi di divulgazione scientifica, Sophie Bruno, Scientific Affairs Manager, Barilla Group

19/06/2025

26.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione scientifica delle organizzazioni no profit per il fund raising – a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

26.2 | 17:00 – La comunicazione scientifica di un’organizzazione ospedaliera per il fund raising  – Roberto Santarella, Corporate Fundraising and External Alliances Manager, Gruppo Ospedaliero San Donato, GSD

26.3 | 18:00 – Davines B Corp: comunicare la sostenibilità e l’etica di impresa – Davide Manzoni, General manager [comfort zone], Davines Spa

 

20/06/2025

26.4 | 16:00 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Barilla Andrea Belli, Group Communication and External Relations, Barilla Group

26.5 | 17:30 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di ChiesiPaolo Saccò, Head of Global Public Affairs, Chiesi Spa

14/11/2024 

1.1 | 15:00 – Benvenuto al Master CoSe: introduzione, obiettivi didattici e formativi. Breve survey su profilo iscritti al Master e aspettative  Susanna Esposito, Presidente del Master e docente di Pediatria, Università di Parma

1.2 | 16:15 – Organizzazione didattica del Master CoSe: caratteristiche e opportunità Brunella Marchione, comunicatrice pubblica

 

15/11/2024 

1.3 | 15:00 –  2 ore Introduzione generale e breve storia dei media – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

20/11/2024

2.1 | 14:00 | 2 ore – Basi neurobiologiche della comunicazioneVittorio Gallese, neuroscienziato e docente di Psicobiologia, Università di Parma

2.2 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione non verbaleAndrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma

 

21/11/2024

2.3 14:00 (3 ore + 1 ora laboratorio) La comunicazione interpersonale – Elisabetta Gola, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università di Cagliari

 

22/11/2024

2.4 | 15:00 | 2 ore – Scienza, opinione pubblica e democrazia – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

28/11/2024

3.1 | 14:30 – La comunicazione delle organizzazioni pubbliche. Normativa, strategie e strumenti per una cittadinanza inclusiva Brunella Marchione, comunicatrice pubblica

3.2 | 16:00 – La comunicazione pubblica nelle contemporanee ecologie comunicativeAlessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

 

29/11/2024

3.3 | 15:00 | 2 ore – La comunicazione organizzativa – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R

 

05/12/2024

4.1 | 14:30 | 3 ore – Comunicare un’istituzione – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • La strategia
  • La definizione dei target

 

06/12/2024

4.2 | 14:30 | 2 ore – La scelta degli strumenti, dai media tradizionali ai media digitali – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • I piani di comunicazione
  • La valutazione ex post

12/12/2024

5.1 | 14:30 | 3 ore – Analisi delle esigenze comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari  

  • I consumi mediali dei cittadini: riflessioni e traiettorie
  • Multicanalità: gestire gli strumenti di comunicazione   

 

 

 

13/12/2024

6.1 | 14:30 | 2 ore – I comunicatori nelle organizzazioni pubbliche – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • I giornalisti negli uffici stampa

6.2 | 17:00 – I giornalisti nei media “tradizionali” – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice 

 

19/12/2024

6.3 | 14:30 – I comunicatori scientifici nelle organizzazioni private – Fabio Todesco, Head of Science Communication, Università Bocconi

6.4 | 16:00 – Dalla teoria alla pratica: come iniziare a lavorare nella comunicazione della scienza e la libera professione – Cristina Da Rold, data journalist, free lance

6.5 | 17:30 – Il Social media manager nelle organizzazioni pubbliche – Silvia Barbieri, Social media manager Azienda Usl di Piacenza

 

20/12/2024

6.6 | 14:00 – Il giornalista scientifico – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice e Raffaele Leone, già direttore Focus

6.7 | 15:00 | 3 ore – La deontologia professionale: il “Testo Unico dei doveri del giornalista” e il “Manifesto di Piacenza” – Letizia Magnani

 

09/01/2025

7.1 | 14:00 | 2 ore – L’ufficio stampa e le media relation  – Marco Ferrazzoli, esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR

7.2 | 16:15 | 2 ore – Gli strumenti dell’ufficio stampa: comunicato stampa e rassegna stampa – Francesca Gorini, Ufficio stampa CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

10/01/2025

7.3 | 14:30 – La conferenza stampa e i media event – Alessandra Migliozzi, Responsabile comunicazione, Ministero dell’Istruzione

7.4 | 16:00 – Comunicazione scientifica e rapporto con le agenzie di stampa – Stella Manduchi, giornalista Adnkronos

16/01/2025

8.1 | 14:00 | 2 ore – Il linguaggio divulgativo: lessico e stileEmanuela Piemontese, docente di Glottodidattica e Sociolinguistica

8.2 | 16:15 | 2 ore – Le competenze linguistiche per una comunicazione efficaceDaniela Vellutino, docente di Glottologia e Linguistica, Università di Salerno

 

17/01/2025

8.3 | 14:00 | 2 ore – La costruzione del testo giornalistico: il contesto e la notiziaCarla Massi, giornalista  

8.4 | 16:15 | 2 ore – laboratorio – La scrittura di un testo efficace, tra ufficio stampa, social e redazione giornalistica – Carlo Buonamico, giornalista scientifico

 

23/01/2025

8.5 | 15:00 | 3 ore – Raccontare la scienzaSilvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

 

24/01/2025

8.6.1 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace -1 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

27/01/2025

8.6.2 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 2 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

29/01/2025

8.6.3 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 3 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

30/01/2025

9.1 | 14:00 | 4 oreLo storytelling e le sue fasi: story preparing, story building, story telling, story listening Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

 

31/01/2025

9.2 | 14:00 | 2 ore – Public speaking – Paolo Pomati

9.3 | 16:30 | 2 ore con laboratorio – Tecniche di narrazione – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

 

06/02/2025

9.4 | 14:00 | 2 ore – Lo stress nel parlare in pubblico. Che cosa comporta per la nostra psicofisiologia, come gestirlo – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma   

9.5 | 16:30La relazione complicata tra visual e comunicazione scientifica – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

9.6 | 17:45Semplificare la complessità: l’infografica e la videoinfografica – Roberta Mochi, dirigente Ufficio Stampa ASL Roma 1

07/02/2025

10.1 | 14:00 – La ricerca e verifica delle fonti per il giornalista Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

10.2 | 15:15 | 2 ore – Le fonti, la scelta e il trattamento dei temi nell’inserto scientifico di un quotidiano – Monica Tiezzi, giornalista, La Gazzetta di Parma

10.3 | 17:45 – La bibliometria, l’impact factor e l’open access delle fonti scientifiche – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”

 

13/02/25

10.4 | 14:00 – La ricerca e la valutazione delle fonti nella comunicazione scientifica – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

10.5 | 15:30 – Le principali fonti nella comunicazione scientifica: gli studi sulle riviste internazionali e le società scientifiche – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

10.6 | 16:45 – I congressi come fonte di informazione scientifica internazionale – Giulia Sarri, Head of Design and Sales, AIM Group International     

 

14/02/2025

11.1 | 14:00 2 ore – I diversi ambiti del giornalismo, dal quotidiano al settimanale all’online – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”

11.2 | 16:15 | 3 ore – Il giornalismo televisivo – Fabrizio Binacchi, giornalista, Capo Redattore Centrale RAI Vaticano


19/02/2025

11.3 | 14:30 – L’intervista, il reportage, il dossier scientifico nel giornalismo televisivo Giulia Apollonio, giornalista Tg2 Scienze

11.4 | 15:45 – Realizzare e gestire una trasmissione televisiva sulla saluteFrancesca Strozzi, giornalista 12 TV Parma

11.5 | 17:00 – Comunicare l’oncologia in un magazine internazionaleAdriana Albini,  Collaboratrice Scientifica, IRCCS IEO Milano

 

20/02/2025

11.6 | 15:00 | 2 ore + 1 ora esercitazione – Realizzare e gestire una trasmissione scientifica in radioChiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano

 

21/02/2025

11.7 | 15:00 | 2 ore – Podcast – Storia e Panorama, tecniche e podcast scientificiChiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano

 

 

26/02/2025

12.1 | 14:00 | 2 ore – L’impatto del web sui modelli e le pratiche del giornalismoAlessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

12.2 | 16:15 – Giornalismo tradizionale vs giornalismo digitale: similitudini e differenze – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

12.3 | 17:30 – Le idee condivise: le risorse libereValentina Bazzarin, docente di Psicologia cognitiva, USAC

 

27/02/25

12.4 | 13:00 – Le pubblicazioni scientifiche in ambito accademico: criticità e opportunità per la Scienza Aperta – Giada Costa, funzionaria universitaria, UO Monitoraggio Ricerca, Università di Parma – R

12.5 | 14:15 | 2 ore – Il data journalism: cos’è e come muovere i primi passiCristina Da Rold, data journalist, freelance

12.6 | 16:30 | 2 ore – Intelligenza artificiale e comunicazione scientifica – relatore da confermare

 

28/02/25

12.7 | 14:00 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e comunicazione: opportunità e problematiche  normativeAntonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma

12.8 | 16:30 | 2 ore – Il futuro della comunicazione scientifica: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale generativaStefano Feltri, giornalista

13/03/2025

13.1 | 13:00 | 2 ore – Note introduttive, Le scienze esatte e naturaliRoberto Fornari, docente di Fisica, Università di Parma

13.2 | 15:30 – Le scienze economicheGino Gandolfi, docente di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma

13.3 | 17:00 | 2 ore – Le sfide della comunicazione per un ricercatore scientifico, in un mondo che cambia – Donato A. Grasso, docente di Etoecologia e Sociobiologia, Università di Parma

 

14/03/2025

13.4 | 14:00 | 2 ore – I progetti europei di ricerca e la comunicazione/disseminationEva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica

13.5 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione dei progetti europei – Sara Moraca, giornalista e divulgatrice scientifica

19/03/2025

14.1 | 14:00 | 2 ore – Cos’è la comunicazione della salute oggi Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

14.2 | 16:30 | 2 ore – I pubblici della comunicazione scientifica e della saluteGea Ducci, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Urbino

 

20/03/2025

14.3 | 14:00 – Salute e bioetica Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma

14.4 | 15:30 | 2 ore – Le criticità della comunicazione medico-scientifica: alcune case histories – Roberta Villa, giornalista e comunicatrice scientifica

 

21/03/2025

14.5 | 14:30 – Comunicazione della malattia e medicina narrativaMarco Ferrazzoli, Esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR

14.6 | 16:00 – La comunicazione della salute e il rapporto con i media, Stella Manduchi, giornalista Adn Kronos

 

 

27/03/2025

15.1 | 14:00 | 3 ore – Health literacy: farsi comprendere nella comunicazione per la salute – Sabrina Capitani, addetta stampa, Azienda Ospedaliero, Universitaria, Parma

15.2 | 17:30 – Le finalità della comunicazione in un’Azienda sanitaria pubblica – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

 

28/03/2025

15.3 | 14:00 |2 ore – La comunicazione di un grande ospedale pubblico di cura e ricerca: il corporate branding tra strategie multicanale e crisis management – Monica Cremonesi, Direttore Comunicazione,  Policlinico di Milano

15.4 | 16:15 – Dall’ufficio stampa alla comunicazione integrata: l’esperienza della Società Italiana di Pediatria (SIP) – Cinthia Caruso, responsabile comunicazione SIP  – Società italiana Pediatria

15.5 | 17:30 – Comunicare la salute e il benessere: il Clust-ER Health della Regione Emilia Romagna – Nicole Ticchi, communication manager, Associazione Clust-ER Health

 

03/04/2025

15.6 | 14:00 | 2 ore – Criticità e opportunità dell’uso del social media per la comunicazione della salute – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

15.7 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione integrata nell’Azienda sanitaria territoriale  + L’uso dei social media nella comunicazione della salute sul territorioSilvia Barbieri, Responsabile Ufficio stampa e Social media manager Azienda Usl di Piacenza

 

04/04/2025

15.8 | 14:30 – Comunicazione della salute nel campo del lavoro – Massimo Corradi, docente di Medicina del lavoro, Università di Parma

15.9 | 16:00 – La comunicazione vera sulle vaccinazioniSusanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

15.10 | 17:15 – Famiglie di frontiera. L’evoluzione delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita e la comunicazioneEva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica

 

09/04/2025

16.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione dei risultati della ricerca in nutrizione e salute – Daniele Del Rio, docente di Nutrizione umana, Unipr

16.2   16:45 | 2 ore – Progettare una comunicazione efficace sulla nutrizione per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini – Riccardo Di Deo, nutrizionista e comunicatore scientifico, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

 

10/04/2025

16.3 | 14:30 | 2 ore – Combattere in TV la disinformazione scientifica e i miti alimentari Elisabetta Bernardi, giornalista ed esperta di nutrizione

16.4 | 16:45 | 2 ore – Comunicare la corretta alimentazione e gli stili di vita in età evolutiva – Giacomo Biasucci, Professore Associato di Pediatria, Università di Parma; Direttore Pediatria e Neonatologia, Dipartimento Materno Infantile, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza

 

11/04/2025

16.5 | 15:00 | 2 ore – Comunicazione e disturbi del comportamento alimentareGiulia Bensi, Psicologa Psicoterapeuta, Team DCA U.O.C. Pediatria e Neonatologia, Azienda USL di Piacenza – R

16/04/2025

17.1 | 15:00 | 3 ore – Comunicazione di crisi e reputazione: quadro generale + Comunicazione di crisi e comunicazione di emergenzaAlessandra Saletti, capo ufficio stampa, Università di Trento

 

17/04/2025

17.2 | 15:00 – La comunicazione di crisi in ambito sanitario – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

17.3 | 16:30 – La comunicazione del rischioFrancesca Comunello, docente di Internet e Social Media studies, Sapienza Università di Roma

23/04/2025

18.1 | 14:00 | 2 ore – Le dinamiche dell’information disorderMarco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

18.2 | 16:30 | 2 ore – Retorica del metodo scientifico o potere conoscitivo dell’incertezza? Storia, scienza e ‘fake news’ – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna

 

24/04/2025

18.3 | 14:00 | 2 ore – Fact checking e debunking Giovanni Zagni, giornalista, Pagella Politica

18.4 | 16:30 | 2 ore – Polarizzazione e temi della scienzaFabiana Zollo, docente di Informatica, Università Venezia Ca’ Foscari

29/04/2025

19.1 | 15:00 | 3 ore – 1+1+1= 17!: 3 ore per introdurre i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 con un approccio transdisciplinareAlessio Malcevschi, docente di Food Sustainability, Università di Parma

 

30/04/2025

19.2 | 14:00 – Comunicazione della biodiversità – Giacomo Federico Rubini, dottore in Biologia evoluzionistica

19.3 | 15:15 – La transizione energeticaSara Rainieri, docente di Fisica Tecnica Industriale, Università di Parma

19.4 | 16:30 | 2 ore – Comunicazione del cambiamento climatico – Stefano Caserini, docente di Ingegneria sanitaria e ambientale, Università di Parma

 

02/05/2025

19.5 | 14:00 | 2 ore – Comunicazione e transizione ecologica – Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali

19.6 | 16:30 | 2 ore – Sostenibilità e diritti umani alla prova della comunicazione scientifica Rosy Battaglia, giornalista e comunicatrice scientifica

 

07/05/2025

20.1 | 14:00 – La comunicazione come leva inclusiva – Lucia D’Ambrosi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Roma Università La Sapienza

20.2 | 15:15 – Abuso su donne e minori – Emanuela Leuci, medico psichiatra, Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche, AUSL Parma

20.3 16:30 | 2 ore – Comunicare la violenza di genere – relatore da confermare

 

08/05/2025

20.4 | 14:30 – Il racconto della violenza di genere sui giornali – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

20.5 | 16:00 – Patologie neuropsichiatriche emergenti nel bambino e nell’adolescente Antonella Squarcia, neuropsichiatra infantile, AUSL Parma

20.6 | 17:30 – Giovani e sessualitàMarco Scarcelli, docente Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Padova

 

09/05/2025

20.7 | 15:00 – Vivere con una malattia rara Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista, Direttore Osservatorio Malattie Rare

20.8 | 16:30 – Convivere con la disabilità – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma

15/05/2025

21.1 | 14:30 – Perché così poche? Donne nella scienza dall’età napoleonica alla pandemia Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna

21.2 | 15:45 – I laboratori STEM Giovanna Sozzi, docente di Elettronica per le energie rinnovabili, Università di Parma

21.3 | 17:00 – Le Top Italian Women ScientistsAdriana Albini,  Collaboratrice Scientifica – IRCCS IEO Milano

 

16/05/2025

21.4 | 13:00 | 2 ore – Donne protagoniste in Sanità, una community per superare il gender gapMonica Calamai, Direttore Generale AUSL di Ferrara, Commissaria straordinaria Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, Coordinatrice Community “Donne protagoniste in Sanità”

21.5 | 15:30 – L’esperienza di EWMD Nadia Caraffi, Customer Care Director, Coop Alleanza 3.0

21.6 | 17:00 – Il valore della parità di genere in aziendaArianna Conca, Global Diversity & Inclusion and Wellbeing Manager, Chiesi SpA

22/05/2025

22.1 | 14:30 – Il bosco delle psicoterapie – Raffaello Cortina, editore

22.2 | 16:00 – I best seller scientificiEliana Liotta, giornalista e scrittrice

22.3 | 17:30 – Dall’idea al progetto editoriale: come si struttura una ricerca in funzione di un libro – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

 

23/05/2025

22.4 | 13:30 – Scrivere saggi per un pubblico non specialistico: esempi e suggerimenti – Alberto Gelsumini, responsabile editoriale Varia Mondadori

22.5 | 15:00 | 2 ore – Editori classici e nuove forme editoriali: ebook, libri on demand e podcast – Claudio Cammarano, responsabile marketing, comunicazione e digital DeA Planeta Libri

22.6 | 17:15 | 2 ore – L’editoria scientifica per la scuola, Sara Urbani, senior editor Scolastica, Zanichelli

 

 

29/05/2025

23.1 | 13:00 – La diffusione della cultura scientifica nelle scuoleAlessandra Magagna, esperta di didattica e educazione

23.2 | 14:30 – La mediazione sociale e culturaleDimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale Educazione interculturale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma

23.3 | 15:00 – La mediazione didattica, funzioni e oggetti mediatoriDimitris Argiropoulos

23.4 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione della tolleranza, tra negazionismo e valore della memoria, relatore da confermare

 

30/05/2025

23.5 | 14:30 – Modelli innovativi per l’educazione sanitaria nelle scuoleKyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

23.6 | 16:00 – La promozione della salute nelle scuoleSusanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

23.7 | 17:15 – La comunicazione scientifica per i bambini – Unijunior, la children’s UniversityIlaria Marchetto, divulgatrice scientifica, Associazione culturale Leo Scienza

04/06/2025

24.1 | 14:30 – I Musei Universitari Marina Gorreri, esperta museale

24.2 | 16:00 | 2 ore – La comunicazione museale efficaceMauro Varotto, docente universitario e Delegato per i Musei e collezioni, Università di Padova

 

05/06/2025

24.3 | 14:30 – La comunicazione scientifica nei musei di Storia naturaleStefano Mazzotti, Direttore Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara

24.4 | 16:00 – Dal museo scientifico al Science centre – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

24.5 | 17:15 – Il museo come contesto di comunicazione – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R

 

06/06/2025

24.6 | 14:30 – Come si progetta e organizza una mostraMarina Gorreri, esperta museale

24.7 | 16:00 | 2 ore – Gli Orti Botanici e la comunicazione scientifica. La mostra “Impronte” Renato Bruni, docente di Biologia Farmaceutica, Università di Parma

11/06/2025

25.1 | 14:00 | 2 ore –Il ruolo della comunicazione scientifica nella Citizen Science – Cristina Castracani, docente a contratto per l’insegnamento di Citizen Science, Università di Parma

25.2 | 16:30 | 2 ore – La Citizen Science in Europa – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

12/06/2025

25.3 | 14:30 | 2 ore – Organizzare eventi di comunicazione scientificaPaolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

25.4 | 17:00 – La notte dei ricercatoriBarbara Rondelli, UO Rapporti con il territorio e public engagement, Università di Parma

 

13/06/2025

25.6 | 14:30 | 2 ore – Madegus e Giocampus: esempi di divulgazione scientifica

26.6 | 17:00 – Barilla: esempi di divulgazione scientifica, Sophie Bruno, Scientific Affairs Manager, Barilla Group

19/06/2025

26.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione scientifica delle organizzazioni no profit per il fund raising – a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

26.2 | 17:00 – La comunicazione scientifica di un’organizzazione ospedaliera per il fund raising  – Roberto Santarella, Corporate Fundraising and External Alliances Manager, Gruppo Ospedaliero San Donato, GSD

26.3 | 18:00 – Davines B Corp: comunicare la sostenibilità e l’etica di impresa – Davide Manzoni, General manager [comfort zone], Davines Spa

 

20/06/2025

26.4 | 16:00 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Barilla Andrea Belli, Group Communication and External Relations, Barilla Group

26.5 | 17:30 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di ChiesiPaolo Saccò, Head of Global Public Affairs, Chiesi Spa

14/11/2024 

1.1 | 15:00 – Benvenuto al Master CoSe: introduzione, obiettivi didattici e formativi. Breve survey su profilo iscritti al Master e aspettative  Susanna Esposito, Presidente del Master e docente di Pediatria, Università di Parma

1.2 | 16:15 – Organizzazione didattica del Master CoSe: caratteristiche e opportunità Brunella Marchione, comunicatrice pubblica

 

15/11/2024 

1.3 | 15:00 –  2 ore Introduzione generale e breve storia dei media – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

20/11/2024

2.1 | 14:00 | 2 ore – Basi neurobiologiche della comunicazioneVittorio Gallese, neuroscienziato e docente di Psicobiologia, Università di Parma

2.2 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione non verbaleAndrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma

 

21/11/2024

2.3 14:00 (3 ore + 1 ora laboratorio) La comunicazione interpersonale – Elisabetta Gola, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università di Cagliari

 

22/11/2024

2.4 | 15:00 | 2 ore – Scienza, opinione pubblica e democrazia – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

28/11/2024

3.1 | 14:30 – La comunicazione delle organizzazioni pubbliche. Normativa, strategie e strumenti per una cittadinanza inclusiva Brunella Marchione, comunicatrice pubblica

3.2 | 16:00 – La comunicazione pubblica nelle contemporanee ecologie comunicativeAlessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

 

29/11/2024

3.3 | 15:00 | 2 ore – La comunicazione organizzativa – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R

 

05/12/2024

4.1 | 14:30 | 3 ore – Comunicare un’istituzione – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • La strategia
  • La definizione dei target

 

06/12/2024

4.2 | 14:30 | 2 ore – La scelta degli strumenti, dai media tradizionali ai media digitali – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • I piani di comunicazione
  • La valutazione ex post

12/12/2024

5.1 | 14:30 | 3 ore – Analisi delle esigenze comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari  

  • I consumi mediali dei cittadini: riflessioni e traiettorie
  • Multicanalità: gestire gli strumenti di comunicazione   

 

 

 

13/12/2024

6.1 | 14:30 | 2 ore – I comunicatori nelle organizzazioni pubbliche – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • I giornalisti negli uffici stampa

6.2 | 17:00 – I giornalisti nei media “tradizionali” – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice 

 

19/12/2024

6.3 | 14:30 – I comunicatori scientifici nelle organizzazioni private – Fabio Todesco, Head of Science Communication, Università Bocconi

6.4 | 16:00 – Dalla teoria alla pratica: come iniziare a lavorare nella comunicazione della scienza e la libera professione – Cristina Da Rold, data journalist, free lance

6.5 | 17:30 – Il Social media manager nelle organizzazioni pubbliche – Silvia Barbieri, Social media manager Azienda Usl di Piacenza

 

20/12/2024

6.6 | 14:00 – Il giornalista scientifico – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice e Raffaele Leone, già direttore Focus

6.7 | 15:00 | 3 ore – La deontologia professionale: il “Testo Unico dei doveri del giornalista” e il “Manifesto di Piacenza” – Letizia Magnani

 

09/01/2025

7.1 | 14:00 | 2 ore – L’ufficio stampa e le media relation  – Marco Ferrazzoli, esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR

7.2 | 16:15 | 2 ore – Gli strumenti dell’ufficio stampa: comunicato stampa e rassegna stampa – Francesca Gorini, Ufficio stampa CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

10/01/2025

7.3 | 14:30 – La conferenza stampa e i media event – Alessandra Migliozzi, Responsabile comunicazione, Ministero dell’Istruzione

7.4 | 16:00 – Comunicazione scientifica e rapporto con le agenzie di stampa – Stella Manduchi, giornalista Adnkronos

16/01/2025

8.1 | 14:00 | 2 ore – Il linguaggio divulgativo: lessico e stileEmanuela Piemontese, docente di Glottodidattica e Sociolinguistica

8.2 | 16:15 | 2 ore – Le competenze linguistiche per una comunicazione efficaceDaniela Vellutino, docente di Glottologia e Linguistica, Università di Salerno

 

17/01/2025

8.3 | 14:00 | 2 ore – La costruzione del testo giornalistico: il contesto e la notiziaCarla Massi, giornalista  

8.4 | 16:15 | 2 ore – laboratorio – La scrittura di un testo efficace, tra ufficio stampa, social e redazione giornalistica – Carlo Buonamico, giornalista scientifico

 

23/01/2025

8.5 | 15:00 | 3 ore – Raccontare la scienzaSilvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

 

24/01/2025

8.6.1 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace -1 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

27/01/2025

8.6.2 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 2 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

29/01/2025

8.6.3 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 3 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

30/01/2025

9.1 | 14:00 | 4 oreLo storytelling e le sue fasi: story preparing, story building, story telling, story listening Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

 

31/01/2025

9.2 | 14:00 | 2 ore – Public speaking – Paolo Pomati

9.3 | 16:30 | 2 ore con laboratorio – Tecniche di narrazione – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

 

06/02/2025

9.4 | 14:00 | 2 ore – Lo stress nel parlare in pubblico. Che cosa comporta per la nostra psicofisiologia, come gestirlo – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma   

9.5 | 16:30La relazione complicata tra visual e comunicazione scientifica – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

9.6 | 17:45Semplificare la complessità: l’infografica e la videoinfografica – Roberta Mochi, dirigente Ufficio Stampa ASL Roma 1

07/02/2025

10.1 | 14:00 – La ricerca e verifica delle fonti per il giornalista Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

10.2 | 15:15 | 2 ore – Le fonti, la scelta e il trattamento dei temi nell’inserto scientifico di un quotidiano – Monica Tiezzi, giornalista, La Gazzetta di Parma

10.3 | 17:45 – La bibliometria, l’impact factor e l’open access delle fonti scientifiche – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”

 

13/02/25

10.4 | 14:00 – La ricerca e la valutazione delle fonti nella comunicazione scientifica – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

10.5 | 15:30 – Le principali fonti nella comunicazione scientifica: gli studi sulle riviste internazionali e le società scientifiche – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

10.6 | 16:45 – I congressi come fonte di informazione scientifica internazionale – Giulia Sarri, Head of Design and Sales, AIM Group International     

 

14/02/2025

11.1 | 14:00 2 ore – I diversi ambiti del giornalismo, dal quotidiano al settimanale all’online – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”

11.2 | 16:15 | 3 ore – Il giornalismo televisivo – Fabrizio Binacchi, giornalista, Capo Redattore Centrale RAI Vaticano


19/02/2025

11.3 | 14:30 – L’intervista, il reportage, il dossier scientifico nel giornalismo televisivo Giulia Apollonio, giornalista Tg2 Scienze

11.4 | 15:45 – Realizzare e gestire una trasmissione televisiva sulla saluteFrancesca Strozzi, giornalista 12 TV Parma

11.5 | 17:00 – Comunicare l’oncologia in un magazine internazionaleAdriana Albini,  Collaboratrice Scientifica, IRCCS IEO Milano

 

20/02/2025

11.6 | 15:00 | 2 ore + 1 ora esercitazione – Realizzare e gestire una trasmissione scientifica in radioChiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano

 

21/02/2025

11.7 | 15:00 | 2 ore – Podcast – Storia e Panorama, tecniche e podcast scientificiChiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano

 

 

26/02/2025

12.1 | 14:00 | 2 ore – L’impatto del web sui modelli e le pratiche del giornalismoAlessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

12.2 | 16:15 – Giornalismo tradizionale vs giornalismo digitale: similitudini e differenze – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

12.3 | 17:30 – Le idee condivise: le risorse libereValentina Bazzarin, docente di Psicologia cognitiva, USAC

 

27/02/25

12.4 | 13:00 – Le pubblicazioni scientifiche in ambito accademico: criticità e opportunità per la Scienza Aperta – Giada Costa, funzionaria universitaria, UO Monitoraggio Ricerca, Università di Parma – R

12.5 | 14:15 | 2 ore – Il data journalism: cos’è e come muovere i primi passiCristina Da Rold, data journalist, freelance

12.6 | 16:30 | 2 ore – Intelligenza artificiale e comunicazione scientifica – relatore da confermare

 

28/02/25

12.7 | 14:00 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e comunicazione: opportunità e problematiche  normativeAntonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma

12.8 | 16:30 | 2 ore – Il futuro della comunicazione scientifica: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale generativaStefano Feltri, giornalista

13/03/2025

13.1 | 13:00 | 2 ore – Note introduttive, Le scienze esatte e naturaliRoberto Fornari, docente di Fisica, Università di Parma

13.2 | 15:30 – Le scienze economicheGino Gandolfi, docente di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma

13.3 | 17:00 | 2 ore – Le sfide della comunicazione per un ricercatore scientifico, in un mondo che cambia – Donato A. Grasso, docente di Etoecologia e Sociobiologia, Università di Parma

 

14/03/2025

13.4 | 14:00 | 2 ore – I progetti europei di ricerca e la comunicazione/disseminationEva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica

13.5 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione dei progetti europei – Sara Moraca, giornalista e divulgatrice scientifica

19/03/2025

14.1 | 14:00 | 2 ore – Cos’è la comunicazione della salute oggi Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

14.2 | 16:30 | 2 ore – I pubblici della comunicazione scientifica e della saluteGea Ducci, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Urbino

 

20/03/2025

14.3 | 14:00 – Salute e bioetica Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma

14.4 | 15:30 | 2 ore – Le criticità della comunicazione medico-scientifica: alcune case histories – Roberta Villa, giornalista e comunicatrice scientifica

 

21/03/2025

14.5 | 14:30 – Comunicazione della malattia e medicina narrativaMarco Ferrazzoli, Esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR

14.6 | 16:00 – La comunicazione della salute e il rapporto con i media, Stella Manduchi, giornalista Adn Kronos

 

 

27/03/2025

15.1 | 14:00 | 3 ore – Health literacy: farsi comprendere nella comunicazione per la salute – Sabrina Capitani, addetta stampa, Azienda Ospedaliero, Universitaria, Parma

15.2 | 17:30 – Le finalità della comunicazione in un’Azienda sanitaria pubblica – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

 

28/03/2025

15.3 | 14:00 |2 ore – La comunicazione di un grande ospedale pubblico di cura e ricerca: il corporate branding tra strategie multicanale e crisis management – Monica Cremonesi, Direttore Comunicazione,  Policlinico di Milano

15.4 | 16:15 – Dall’ufficio stampa alla comunicazione integrata: l’esperienza della Società Italiana di Pediatria (SIP) – Cinthia Caruso, responsabile comunicazione SIP  – Società italiana Pediatria

15.5 | 17:30 – Comunicare la salute e il benessere: il Clust-ER Health della Regione Emilia Romagna – Nicole Ticchi, communication manager, Associazione Clust-ER Health

 

03/04/2025

15.6 | 14:00 | 2 ore – Criticità e opportunità dell’uso del social media per la comunicazione della salute – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

15.7 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione integrata nell’Azienda sanitaria territoriale  + L’uso dei social media nella comunicazione della salute sul territorioSilvia Barbieri, Responsabile Ufficio stampa e Social media manager Azienda Usl di Piacenza

 

04/04/2025

15.8 | 14:30 – Comunicazione della salute nel campo del lavoro – Massimo Corradi, docente di Medicina del lavoro, Università di Parma

15.9 | 16:00 – La comunicazione vera sulle vaccinazioniSusanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

15.10 | 17:15 – Famiglie di frontiera. L’evoluzione delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita e la comunicazioneEva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica

 

09/04/2025

16.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione dei risultati della ricerca in nutrizione e salute – Daniele Del Rio, docente di Nutrizione umana, Unipr

16.2   16:45 | 2 ore – Progettare una comunicazione efficace sulla nutrizione per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini – Riccardo Di Deo, nutrizionista e comunicatore scientifico, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

 

10/04/2025

16.3 | 14:30 | 2 ore – Combattere in TV la disinformazione scientifica e i miti alimentari Elisabetta Bernardi, giornalista ed esperta di nutrizione

16.4 | 16:45 | 2 ore – Comunicare la corretta alimentazione e gli stili di vita in età evolutiva – Giacomo Biasucci, Professore Associato di Pediatria, Università di Parma; Direttore Pediatria e Neonatologia, Dipartimento Materno Infantile, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza

 

11/04/2025

16.5 | 15:00 | 2 ore – Comunicazione e disturbi del comportamento alimentareGiulia Bensi, Psicologa Psicoterapeuta, Team DCA U.O.C. Pediatria e Neonatologia, Azienda USL di Piacenza – R

16/04/2025

17.1 | 15:00 | 3 ore – Comunicazione di crisi e reputazione: quadro generale + Comunicazione di crisi e comunicazione di emergenzaAlessandra Saletti, capo ufficio stampa, Università di Trento

 

17/04/2025

17.2 | 15:00 – La comunicazione di crisi in ambito sanitario – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

17.3 | 16:30 – La comunicazione del rischioFrancesca Comunello, docente di Internet e Social Media studies, Sapienza Università di Roma

23/04/2025

18.1 | 14:00 | 2 ore – Le dinamiche dell’information disorderMarco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

18.2 | 16:30 | 2 ore – Retorica del metodo scientifico o potere conoscitivo dell’incertezza? Storia, scienza e ‘fake news’ – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna

 

24/04/2025

18.3 | 14:00 | 2 ore – Fact checking e debunking Giovanni Zagni, giornalista, Pagella Politica

18.4 | 16:30 | 2 ore – Polarizzazione e temi della scienzaFabiana Zollo, docente di Informatica, Università Venezia Ca’ Foscari

29/04/2025

19.1 | 15:00 | 3 ore – 1+1+1= 17!: 3 ore per introdurre i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 con un approccio transdisciplinareAlessio Malcevschi, docente di Food Sustainability, Università di Parma

 

30/04/2025

19.2 | 14:00 – Comunicazione della biodiversità – Giacomo Federico Rubini, dottore in Biologia evoluzionistica

19.3 | 15:15 – La transizione energeticaSara Rainieri, docente di Fisica Tecnica Industriale, Università di Parma

19.4 | 16:30 | 2 ore – Comunicazione del cambiamento climatico – Stefano Caserini, docente di Ingegneria sanitaria e ambientale, Università di Parma

 

02/05/2025

19.5 | 14:00 | 2 ore – Comunicazione e transizione ecologica – Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali

19.6 | 16:30 | 2 ore – Sostenibilità e diritti umani alla prova della comunicazione scientifica Rosy Battaglia, giornalista e comunicatrice scientifica

 

07/05/2025

20.1 | 14:00 – La comunicazione come leva inclusiva – Lucia D’Ambrosi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Roma Università La Sapienza

20.2 | 15:15 – Abuso su donne e minori – Emanuela Leuci, medico psichiatra, Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche, AUSL Parma

20.3 16:30 | 2 ore – Comunicare la violenza di genere – relatore da confermare

 

08/05/2025

20.4 | 14:30 – Il racconto della violenza di genere sui giornali – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

20.5 | 16:00 – Patologie neuropsichiatriche emergenti nel bambino e nell’adolescente Antonella Squarcia, neuropsichiatra infantile, AUSL Parma

20.6 | 17:30 – Giovani e sessualitàMarco Scarcelli, docente Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Padova

 

09/05/2025

20.7 | 15:00 – Vivere con una malattia rara Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista, Direttore Osservatorio Malattie Rare

20.8 | 16:30 – Convivere con la disabilità – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma

15/05/2025

21.1 | 14:30 – Perché così poche? Donne nella scienza dall’età napoleonica alla pandemia Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna

21.2 | 15:45 – I laboratori STEM Giovanna Sozzi, docente di Elettronica per le energie rinnovabili, Università di Parma

21.3 | 17:00 – Le Top Italian Women ScientistsAdriana Albini,  Collaboratrice Scientifica – IRCCS IEO Milano

 

16/05/2025

21.4 | 13:00 | 2 ore – Donne protagoniste in Sanità, una community per superare il gender gapMonica Calamai, Direttore Generale AUSL di Ferrara, Commissaria straordinaria Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, Coordinatrice Community “Donne protagoniste in Sanità”

21.5 | 15:30 – L’esperienza di EWMD Nadia Caraffi, Customer Care Director, Coop Alleanza 3.0

21.6 | 17:00 – Il valore della parità di genere in aziendaArianna Conca, Global Diversity & Inclusion and Wellbeing Manager, Chiesi SpA

22/05/2025

22.1 | 14:30 – Il bosco delle psicoterapie – Raffaello Cortina, editore

22.2 | 16:00 – I best seller scientificiEliana Liotta, giornalista e scrittrice

22.3 | 17:30 – Dall’idea al progetto editoriale: come si struttura una ricerca in funzione di un libro – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

 

23/05/2025

22.4 | 13:30 – Scrivere saggi per un pubblico non specialistico: esempi e suggerimenti – Alberto Gelsumini, responsabile editoriale Varia Mondadori

22.5 | 15:00 | 2 ore – Editori classici e nuove forme editoriali: ebook, libri on demand e podcast – Claudio Cammarano, responsabile marketing, comunicazione e digital DeA Planeta Libri

22.6 | 17:15 | 2 ore – L’editoria scientifica per la scuola, Sara Urbani, senior editor Scolastica, Zanichelli

 

 

29/05/2025

23.1 | 13:00 – La diffusione della cultura scientifica nelle scuoleAlessandra Magagna, esperta di didattica e educazione

23.2 | 14:30 – La mediazione sociale e culturaleDimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale Educazione interculturale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma

23.3 | 15:00 – La mediazione didattica, funzioni e oggetti mediatoriDimitris Argiropoulos

23.4 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione della tolleranza, tra negazionismo e valore della memoria, relatore da confermare

 

30/05/2025

23.5 | 14:30 – Modelli innovativi per l’educazione sanitaria nelle scuoleKyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

23.6 | 16:00 – La promozione della salute nelle scuoleSusanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

23.7 | 17:15 – La comunicazione scientifica per i bambini – Unijunior, la children’s UniversityIlaria Marchetto, divulgatrice scientifica, Associazione culturale Leo Scienza

04/06/2025

24.1 | 14:30 – I Musei Universitari Marina Gorreri, esperta museale

24.2 | 16:00 | 2 ore – La comunicazione museale efficaceMauro Varotto, docente universitario e Delegato per i Musei e collezioni, Università di Padova

 

05/06/2025

24.3 | 14:30 – La comunicazione scientifica nei musei di Storia naturaleStefano Mazzotti, Direttore Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara

24.4 | 16:00 – Dal museo scientifico al Science centre – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

24.5 | 17:15 – Il museo come contesto di comunicazione – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R

 

06/06/2025

24.6 | 14:30 – Come si progetta e organizza una mostraMarina Gorreri, esperta museale

24.7 | 16:00 | 2 ore – Gli Orti Botanici e la comunicazione scientifica. La mostra “Impronte” Renato Bruni, docente di Biologia Farmaceutica, Università di Parma

11/06/2025

25.1 | 14:00 | 2 ore –Il ruolo della comunicazione scientifica nella Citizen Science – Cristina Castracani, docente a contratto per l’insegnamento di Citizen Science, Università di Parma

25.2 | 16:30 | 2 ore – La Citizen Science in Europa – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

12/06/2025

25.3 | 14:30 | 2 ore – Organizzare eventi di comunicazione scientificaPaolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

25.4 | 17:00 – La notte dei ricercatoriBarbara Rondelli, UO Rapporti con il territorio e public engagement, Università di Parma

 

13/06/2025

25.6 | 14:30 | 2 ore – Madegus e Giocampus: esempi di divulgazione scientifica

26.6 | 17:00 – Barilla: esempi di divulgazione scientifica, Sophie Bruno, Scientific Affairs Manager, Barilla Group

19/06/2025

26.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione scientifica delle organizzazioni no profit per il fund raising – a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

26.2 | 17:00 – La comunicazione scientifica di un’organizzazione ospedaliera per il fund raising  – Roberto Santarella, Corporate Fundraising and External Alliances Manager, Gruppo Ospedaliero San Donato, GSD

26.3 | 18:00 – Davines B Corp: comunicare la sostenibilità e l’etica di impresa – Davide Manzoni, General manager [comfort zone], Davines Spa

 

20/06/2025

26.4 | 16:00 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Barilla Andrea Belli, Group Communication and External Relations, Barilla Group

26.5 | 17:30 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di ChiesiPaolo Saccò, Head of Global Public Affairs, Chiesi Spa

14/11/2024 

1.1 | 15:00 – Benvenuto al Master CoSe: introduzione, obiettivi didattici e formativi. Breve survey su profilo iscritti al Master e aspettative  Susanna Esposito, Presidente del Master e docente di Pediatria, Università di Parma

1.2 | 16:15 – Organizzazione didattica del Master CoSe: caratteristiche e opportunità Brunella Marchione, comunicatrice pubblica

 

15/11/2024 

1.3 | 15:00 –  2 ore Introduzione generale e breve storia dei media – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

20/11/2024

2.1 | 14:00 | 2 ore – Basi neurobiologiche della comunicazioneVittorio Gallese, neuroscienziato e docente di Psicobiologia, Università di Parma

2.2 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione non verbaleAndrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma

 

21/11/2024

2.3 14:00 (3 ore + 1 ora laboratorio) La comunicazione interpersonale – Elisabetta Gola, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università di Cagliari

 

22/11/2024

2.4 | 15:00 | 2 ore – Scienza, opinione pubblica e democrazia – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

28/11/2024

3.1 | 14:30 – La comunicazione delle organizzazioni pubbliche. Normativa, strategie e strumenti per una cittadinanza inclusiva Brunella Marchione, comunicatrice pubblica

3.2 | 16:00 – La comunicazione pubblica nelle contemporanee ecologie comunicativeAlessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

 

29/11/2024

3.3 | 15:00 | 2 ore – La comunicazione organizzativa – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R

 

05/12/2024

4.1 | 14:30 | 3 ore – Comunicare un’istituzione – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • La strategia
  • La definizione dei target

 

06/12/2024

4.2 | 14:30 | 2 ore – La scelta degli strumenti, dai media tradizionali ai media digitali – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • I piani di comunicazione
  • La valutazione ex post

12/12/2024

5.1 | 14:30 | 3 ore – Analisi delle esigenze comunicative – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari  

  • I consumi mediali dei cittadini: riflessioni e traiettorie
  • Multicanalità: gestire gli strumenti di comunicazione   

 

 

 

13/12/2024

6.1 | 14:30 | 2 ore – I comunicatori nelle organizzazioni pubbliche – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • I giornalisti negli uffici stampa

6.2 | 17:00 – I giornalisti nei media “tradizionali” – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice 

 

19/12/2024

6.3 | 14:30 – I comunicatori scientifici nelle organizzazioni private – Fabio Todesco, Head of Science Communication, Università Bocconi

6.4 | 16:00 – Dalla teoria alla pratica: come iniziare a lavorare nella comunicazione della scienza e la libera professione – Cristina Da Rold, data journalist, free lance

6.5 | 17:30 – Il Social media manager nelle organizzazioni pubbliche – Silvia Barbieri, Social media manager Azienda Usl di Piacenza

 

20/12/2024

6.6 | 14:00 – Il giornalista scientifico – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice e Raffaele Leone, già direttore Focus

6.7 | 15:00 | 3 ore – La deontologia professionale: il “Testo Unico dei doveri del giornalista” e il “Manifesto di Piacenza” – Letizia Magnani

 

09/01/2025

7.1 | 14:00 | 2 ore – L’ufficio stampa e le media relation  – Marco Ferrazzoli, esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR

7.2 | 16:15 | 2 ore – Gli strumenti dell’ufficio stampa: comunicato stampa e rassegna stampa – Francesca Gorini, Ufficio stampa CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

10/01/2025

7.3 | 14:30 – La conferenza stampa e i media event – Alessandra Migliozzi, Responsabile comunicazione, Ministero dell’Istruzione

7.4 | 16:00 – Comunicazione scientifica e rapporto con le agenzie di stampa – Stella Manduchi, giornalista Adnkronos

16/01/2025

8.1 | 14:00 | 2 ore – Il linguaggio divulgativo: lessico e stileEmanuela Piemontese, docente di Glottodidattica e Sociolinguistica

8.2 | 16:15 | 2 ore – Le competenze linguistiche per una comunicazione efficaceDaniela Vellutino, docente di Glottologia e Linguistica, Università di Salerno

 

17/01/2025

8.3 | 14:00 | 2 ore – La costruzione del testo giornalistico: il contesto e la notiziaCarla Massi, giornalista  

8.4 | 16:15 | 2 ore – laboratorio – La scrittura di un testo efficace, tra ufficio stampa, social e redazione giornalistica – Carlo Buonamico, giornalista scientifico

 

23/01/2025

8.5 | 15:00 | 3 ore – Raccontare la scienzaSilvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

 

24/01/2025

8.6.1 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace -1 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

27/01/2025

8.6.2 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 2 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

29/01/2025

8.6.3 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 3 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

30/01/2025

9.1 | 14:00 | 4 oreLo storytelling e le sue fasi: story preparing, story building, story telling, story listening Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

 

31/01/2025

9.2 | 14:00 | 2 ore – Public speaking – Paolo Pomati

9.3 | 16:30 | 2 ore con laboratorio – Tecniche di narrazione – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

 

06/02/2025

9.4 | 14:00 | 2 ore – Lo stress nel parlare in pubblico. Che cosa comporta per la nostra psicofisiologia, come gestirlo – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma   

9.5 | 16:30La relazione complicata tra visual e comunicazione scientifica – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

9.6 | 17:45Semplificare la complessità: l’infografica e la videoinfografica – Roberta Mochi, dirigente Ufficio Stampa ASL Roma 1

07/02/2025

10.1 | 14:00 – La ricerca e verifica delle fonti per il giornalista Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

10.2 | 15:15 | 2 ore – Le fonti, la scelta e il trattamento dei temi nell’inserto scientifico di un quotidiano – Monica Tiezzi, giornalista, La Gazzetta di Parma

10.3 | 17:45 – La bibliometria, l’impact factor e l’open access delle fonti scientifiche – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”

 

13/02/25

10.4 | 14:00 – La ricerca e la valutazione delle fonti nella comunicazione scientifica – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

10.5 | 15:30 – Le principali fonti nella comunicazione scientifica: gli studi sulle riviste internazionali e le società scientifiche – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

10.6 | 16:45 – I congressi come fonte di informazione scientifica internazionale – Giulia Sarri, Head of Design and Sales, AIM Group International     

 

14/02/2025

11.1 | 14:00 2 ore – I diversi ambiti del giornalismo, dal quotidiano al settimanale all’online – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”

11.2 | 16:15 | 3 ore – Il giornalismo televisivo – Fabrizio Binacchi, giornalista, Capo Redattore Centrale RAI Vaticano


19/02/2025

11.3 | 14:30 – L’intervista, il reportage, il dossier scientifico nel giornalismo televisivo Giulia Apollonio, giornalista Tg2 Scienze

11.4 | 15:45 – Realizzare e gestire una trasmissione televisiva sulla saluteFrancesca Strozzi, giornalista 12 TV Parma

11.5 | 17:00 – Comunicare l’oncologia in un magazine internazionaleAdriana Albini,  Collaboratrice Scientifica, IRCCS IEO Milano

 

20/02/2025

11.6 | 15:00 | 2 ore + 1 ora esercitazione – Realizzare e gestire una trasmissione scientifica in radioChiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano

 

21/02/2025

11.7 | 15:00 | 2 ore – Podcast – Storia e Panorama, tecniche e podcast scientificiChiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano

 

 

26/02/2025

12.1 | 14:00 | 2 ore – L’impatto del web sui modelli e le pratiche del giornalismoAlessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

12.2 | 16:15 – Giornalismo tradizionale vs giornalismo digitale: similitudini e differenze – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

12.3 | 17:30 – Le idee condivise: le risorse libereValentina Bazzarin, docente di Psicologia cognitiva, USAC

 

27/02/25

12.4 | 13:00 – Le pubblicazioni scientifiche in ambito accademico: criticità e opportunità per la Scienza Aperta – Giada Costa, funzionaria universitaria, UO Monitoraggio Ricerca, Università di Parma – R

12.5 | 14:15 | 2 ore – Il data journalism: cos’è e come muovere i primi passiCristina Da Rold, data journalist, freelance

12.6 | 16:30 | 2 ore – Intelligenza artificiale e comunicazione scientifica – relatore da confermare

 

28/02/25

12.7 | 14:00 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e comunicazione: opportunità e problematiche  normativeAntonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma

12.8 | 16:30 | 2 ore – Il futuro della comunicazione scientifica: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale generativaStefano Feltri, giornalista

13/03/2025

13.1 | 13:00 | 2 ore – Note introduttive, Le scienze esatte e naturaliRoberto Fornari, docente di Fisica, Università di Parma

13.2 | 15:30 – Le scienze economicheGino Gandolfi, docente di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma

13.3 | 17:00 | 2 ore – Le sfide della comunicazione per un ricercatore scientifico, in un mondo che cambia – Donato A. Grasso, docente di Etoecologia e Sociobiologia, Università di Parma

 

14/03/2025

13.4 | 14:00 | 2 ore – I progetti europei di ricerca e la comunicazione/disseminationEva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica

13.5 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione dei progetti europei – Sara Moraca, giornalista e divulgatrice scientifica

19/03/2025

14.1 | 14:00 | 2 ore – Cos’è la comunicazione della salute oggi Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

14.2 | 16:30 | 2 ore – I pubblici della comunicazione scientifica e della saluteGea Ducci, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Urbino

 

20/03/2025

14.3 | 14:00 – Salute e bioetica Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma

14.4 | 15:30 | 2 ore – Le criticità della comunicazione medico-scientifica: alcune case histories – Roberta Villa, giornalista e comunicatrice scientifica

 

21/03/2025

14.5 | 14:30 – Comunicazione della malattia e medicina narrativaMarco Ferrazzoli, Esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR

14.6 | 16:00 – La comunicazione della salute e il rapporto con i media, Stella Manduchi, giornalista Adn Kronos

 

 

27/03/2025

15.1 | 14:00 | 3 ore – Health literacy: farsi comprendere nella comunicazione per la salute – Sabrina Capitani, addetta stampa, Azienda Ospedaliero, Universitaria, Parma

15.2 | 17:30 – Le finalità della comunicazione in un’Azienda sanitaria pubblica – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

 

28/03/2025

15.3 | 14:00 |2 ore – La comunicazione di un grande ospedale pubblico di cura e ricerca: il corporate branding tra strategie multicanale e crisis management – Monica Cremonesi, Direttore Comunicazione,  Policlinico di Milano

15.4 | 16:15 – Dall’ufficio stampa alla comunicazione integrata: l’esperienza della Società Italiana di Pediatria (SIP) – Cinthia Caruso, responsabile comunicazione SIP  – Società italiana Pediatria

15.5 | 17:30 – Comunicare la salute e il benessere: il Clust-ER Health della Regione Emilia Romagna – Nicole Ticchi, communication manager, Associazione Clust-ER Health

 

03/04/2025

15.6 | 14:00 | 2 ore – Criticità e opportunità dell’uso del social media per la comunicazione della salute – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

15.7 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione integrata nell’Azienda sanitaria territoriale  + L’uso dei social media nella comunicazione della salute sul territorioSilvia Barbieri, Responsabile Ufficio stampa e Social media manager Azienda Usl di Piacenza

 

04/04/2025

15.8 | 14:30 – Comunicazione della salute nel campo del lavoro – Massimo Corradi, docente di Medicina del lavoro, Università di Parma

15.9 | 16:00 – La comunicazione vera sulle vaccinazioniSusanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

15.10 | 17:15 – Famiglie di frontiera. L’evoluzione delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita e la comunicazioneEva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica

 

09/04/2025

16.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione dei risultati della ricerca in nutrizione e salute – Daniele Del Rio, docente di Nutrizione umana, Unipr

16.2   16:45 | 2 ore – Progettare una comunicazione efficace sulla nutrizione per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini – Riccardo Di Deo, nutrizionista e comunicatore scientifico, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

 

10/04/2025

16.3 | 14:30 | 2 ore – Combattere in TV la disinformazione scientifica e i miti alimentari Elisabetta Bernardi, giornalista ed esperta di nutrizione

16.4 | 16:45 | 2 ore – Comunicare la corretta alimentazione e gli stili di vita in età evolutiva – Giacomo Biasucci, Professore Associato di Pediatria, Università di Parma; Direttore Pediatria e Neonatologia, Dipartimento Materno Infantile, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza

 

11/04/2025

16.5 | 15:00 | 2 ore – Comunicazione e disturbi del comportamento alimentareGiulia Bensi, Psicologa Psicoterapeuta, Team DCA U.O.C. Pediatria e Neonatologia, Azienda USL di Piacenza – R

16/04/2025

17.1 | 15:00 | 3 ore – Comunicazione di crisi e reputazione: quadro generale + Comunicazione di crisi e comunicazione di emergenzaAlessandra Saletti, capo ufficio stampa, Università di Trento

 

17/04/2025

17.2 | 15:00 – La comunicazione di crisi in ambito sanitario – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

17.3 | 16:30 – La comunicazione del rischioFrancesca Comunello, docente di Internet e Social Media studies, Sapienza Università di Roma

23/04/2025

18.1 | 14:00 | 2 ore – Le dinamiche dell’information disorderMarco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

18.2 | 16:30 | 2 ore – Retorica del metodo scientifico o potere conoscitivo dell’incertezza? Storia, scienza e ‘fake news’ – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna

 

24/04/2025

18.3 | 14:00 | 2 ore – Fact checking e debunking Giovanni Zagni, giornalista, Pagella Politica

18.4 | 16:30 | 2 ore – Polarizzazione e temi della scienzaFabiana Zollo, docente di Informatica, Università Venezia Ca’ Foscari

29/04/2025

19.1 | 15:00 | 3 ore – 1+1+1= 17!: 3 ore per introdurre i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 con un approccio transdisciplinareAlessio Malcevschi, docente di Food Sustainability, Università di Parma

 

30/04/2025

19.2 | 14:00 – Comunicazione della biodiversità – Giacomo Federico Rubini, dottore in Biologia evoluzionistica

19.3 | 15:15 – La transizione energeticaSara Rainieri, docente di Fisica Tecnica Industriale, Università di Parma

19.4 | 16:30 | 2 ore – Comunicazione del cambiamento climatico – Stefano Caserini, docente di Ingegneria sanitaria e ambientale, Università di Parma

 

02/05/2025

19.5 | 14:00 | 2 ore – Comunicazione e transizione ecologica – Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali

19.6 | 16:30 | 2 ore – Sostenibilità e diritti umani alla prova della comunicazione scientifica Rosy Battaglia, giornalista e comunicatrice scientifica

 

07/05/2025

20.1 | 14:00 – La comunicazione come leva inclusiva – Lucia D’Ambrosi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Roma Università La Sapienza

20.2 | 15:15 – Abuso su donne e minori – Emanuela Leuci, medico psichiatra, Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche, AUSL Parma

20.3 16:30 | 2 ore – Comunicare la violenza di genere – relatore da confermare

 

08/05/2025

20.4 | 14:30 – Il racconto della violenza di genere sui giornali – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

20.5 | 16:00 – Patologie neuropsichiatriche emergenti nel bambino e nell’adolescente Antonella Squarcia, neuropsichiatra infantile, AUSL Parma

20.6 | 17:30 – Giovani e sessualitàMarco Scarcelli, docente Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Padova

 

09/05/2025

20.7 | 15:00 – Vivere con una malattia rara Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista, Direttore Osservatorio Malattie Rare

20.8 | 16:30 – Convivere con la disabilità – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma

15/05/2025

21.1 | 14:30 – Perché così poche? Donne nella scienza dall’età napoleonica alla pandemia Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna

21.2 | 15:45 – I laboratori STEM Giovanna Sozzi, docente di Elettronica per le energie rinnovabili, Università di Parma

21.3 | 17:00 – Le Top Italian Women ScientistsAdriana Albini,  Collaboratrice Scientifica – IRCCS IEO Milano

 

16/05/2025

21.4 | 13:00 | 2 ore – Donne protagoniste in Sanità, una community per superare il gender gapMonica Calamai, Direttore Generale AUSL di Ferrara, Commissaria straordinaria Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, Coordinatrice Community “Donne protagoniste in Sanità”

21.5 | 15:30 – L’esperienza di EWMD Nadia Caraffi, Customer Care Director, Coop Alleanza 3.0

21.6 | 17:00 – Il valore della parità di genere in aziendaArianna Conca, Global Diversity & Inclusion and Wellbeing Manager, Chiesi SpA

22/05/2025

22.1 | 14:30 – Il bosco delle psicoterapie – Raffaello Cortina, editore

22.2 | 16:00 – I best seller scientificiEliana Liotta, giornalista e scrittrice

22.3 | 17:30 – Dall’idea al progetto editoriale: come si struttura una ricerca in funzione di un libro – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

 

23/05/2025

22.4 | 13:30 – Scrivere saggi per un pubblico non specialistico: esempi e suggerimenti – Alberto Gelsumini, responsabile editoriale Varia Mondadori

22.5 | 15:00 | 2 ore – Editori classici e nuove forme editoriali: ebook, libri on demand e podcast – Claudio Cammarano, responsabile marketing, comunicazione e digital DeA Planeta Libri

22.6 | 17:15 | 2 ore – L’editoria scientifica per la scuola, Sara Urbani, senior editor Scolastica, Zanichelli

 

 

29/05/2025

23.1 | 13:00 – La diffusione della cultura scientifica nelle scuoleAlessandra Magagna, esperta di didattica e educazione

23.2 | 14:30 – La mediazione sociale e culturaleDimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale Educazione interculturale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma

23.3 | 15:00 – La mediazione didattica, funzioni e oggetti mediatoriDimitris Argiropoulos

23.4 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione della tolleranza, tra negazionismo e valore della memoria, relatore da confermare

 

30/05/2025

23.5 | 14:30 – Modelli innovativi per l’educazione sanitaria nelle scuoleKyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena

23.6 | 16:00 – La promozione della salute nelle scuoleSusanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

23.7 | 17:15 – La comunicazione scientifica per i bambini – Unijunior, la children’s UniversityIlaria Marchetto, divulgatrice scientifica, Associazione culturale Leo Scienza

04/06/2025

24.1 | 14:30 – I Musei Universitari Marina Gorreri, esperta museale

24.2 | 16:00 | 2 ore – La comunicazione museale efficaceMauro Varotto, docente universitario e Delegato per i Musei e collezioni, Università di Padova

 

05/06/2025

24.3 | 14:30 – La comunicazione scientifica nei musei di Storia naturaleStefano Mazzotti, Direttore Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara

24.4 | 16:00 – Dal museo scientifico al Science centre – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

24.5 | 17:15 – Il museo come contesto di comunicazione – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R

 

06/06/2025

24.6 | 14:30 – Come si progetta e organizza una mostraMarina Gorreri, esperta museale

24.7 | 16:00 | 2 ore – Gli Orti Botanici e la comunicazione scientifica. La mostra “Impronte” Renato Bruni, docente di Biologia Farmaceutica, Università di Parma

11/06/2025

25.1 | 14:00 | 2 ore –Il ruolo della comunicazione scientifica nella Citizen Science – Cristina Castracani, docente a contratto per l’insegnamento di Citizen Science, Università di Parma

25.2 | 16:30 | 2 ore – La Citizen Science in Europa – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

12/06/2025

25.3 | 14:30 | 2 ore – Organizzare eventi di comunicazione scientificaPaolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

25.4 | 17:00 – La notte dei ricercatoriBarbara Rondelli, UO Rapporti con il territorio e public engagement, Università di Parma

 

13/06/2025

25.6 | 14:30 | 2 ore – Madegus e Giocampus: esempi di divulgazione scientifica

26.6 | 17:00 – Barilla: esempi di divulgazione scientifica, Sophie Bruno, Scientific Affairs Manager, Barilla Group

19/06/2025

26.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione scientifica delle organizzazioni no profit per il fund raising – a cura di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

26.2 | 17:00 – La comunicazione scientifica di un’organizzazione ospedaliera per il fund raising  – Roberto Santarella, Corporate Fundraising and External Alliances Manager, Gruppo Ospedaliero San Donato, GSD

26.3 | 18:00 – Davines B Corp: comunicare la sostenibilità e l’etica di impresa – Davide Manzoni, General manager [comfort zone], Davines Spa

 

20/06/2025

26.4 | 16:00 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Barilla Andrea Belli, Group Communication and External Relations, Barilla Group

26.5 | 17:30 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di ChiesiPaolo Saccò, Head of Global Public Affairs, Chiesi Spa

I REQUISITI DI ISCRIZIONE

Qui trovi il bando ufficiale per conoscere tutti i dettagli su come iscriverti e partecipare al Master.

SCARICA IL BANDO

CHI SIAMO

Nato nell’ambito del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Parma, il Master raccoglie i contributi di docenti afferenti a discipline diverse, umanistiche e scientifiche: interdisciplinarietà per un Master fortemente innovativo.

AMMISSIONE E COSTI

Puoi presentare la domanda di ammissione al Master CoSe per l’anno accademico 2024/25 dal 25 giugno 2024 (ore 12:00) al 28 ottobre 2024 (ore 12:00).

 

REQUISITI DI AMMISSIONE
Laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento, in qualunque ambito.

NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI
I posti sono 70.

Le domande saranno raccolte in ordine cronologico. Le prime 70 persone che avranno presentato la domanda e saranno ritenute ammissibili potranno successivamente immatricolarsi.

3000 €

Il costo del Master è di 3.000 euro, ed è previsto che sia rateizzato in 2 tranche da 1.500 euro l’una: la prima rata va pagata in novembre 2024, al momento dell’immatricolazione;  la seconda entro febbraio 2025.

225 ore di lezioni in e-learning, modalità sincrona e asincrona
+
375 ore di tirocinio/progetto di ricerca
+
650 ore di studio individuale
+
250 ore di elaborato finale

ATTENZIONE: Per presentare la domanda di iscrizione al Master in Comunicazione scientifica, occorre prima registrarsi nella banca dati ESSE3 – studenti dell’Università di Parma,

SEGUENDO LE  3 FASI INDICATE QUI:

 

FASE 1 – REGISTRAZIONE alla banca dati ESSE3 su Unipr

La devi effettuare se non sei mai stato/a iscritto/a all’Università di Parma.
Per procedere, clicca QUI e scegli la voce Registrati/Accedi.

 

FASE 2 – PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
dalle ore 12:00 del 25 giugno 2024 alle ore 12:00 del 28 ottobre 2024.
Per procedere, clicca QUI, scegli la voce Accedi e inserisci le credenziali ottenute nella fase 1.
Le domande verranno accettate secondo l’ordine cronologico di presentazione, dopo che la Commissione creata ad hoc avrà verificato la presenza dei requisiti richiesti.
I primi 70 richiedenti le cui domande saranno considerate ammissibili potranno procedere e perfezionare l’immatricolazione.

 

FASE 3 – IMMATRICOLAZIONE
dall’8 al 19 novembre, con contestuale pagamento della prima rata del contributo.

 

Le guide informative sono disponibili QUI.

 

INFORMAZIONI DIDATTICHE

  • Le lezioni si tengono dal 14 novembre 2024 al 20 giugno 2025, il giovedì e il venerdì pomeriggio, e talvolta anche il mercoledì. Tutte le lezioni vengono tenute on line e in diretta streaming (salvo poche eccezioni). Vengono contestualmente registrate e successivamente scaricate sulla piattaforma Elly, insieme alle slide eventualmente utilizzate.  Gli iscritti possono vedere le lezioni registrate quando desiderano, fino alla fine dell’anno accademico.
  • Sono previsti 2 esami on line: uno in marzo 2025, sulle lezioni del 1° modulo e uno a fine giugno 2025, sulle lezioni del 2° modulo.
  • E’ previsto inoltre un tirocinio di 375 ore. Per chi lavora ed è impossibilitato a svolgere il tirocinio, è previsto in alternativa un project work, da svolgersi nella propria sede di lavoro o autonomamente.
  • Il Master si conclude con l’elaborazione di una relazione finale/tesi su uno degli argomenti approfonditi nel corso del Master, che viene discussa in presenza nel mese di ottobre 2025.

 

 

1500 ore di studio in modalità e-learning, per 60 CFU e l’ottenimento di un titolo universitario dal valore legale.

26

SETTIMANE DI LEZIONE

100

DOCENTI E COMUNICATORI

60

CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI

1

TITOLO UNIVERSITARIO CON VALORE LEGALE

PATROCINI

Il Master in Comunicazione scientifica ha ottenuto il patrocinio di prestigiosi partner istituzionali. Una garanzia di qualità.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi farci domande specifiche?
Scrivici e saremo lieti di poterti aiutare!

    Copyright 2021 UNIPR -