I 53 Masterizzati dell'a.a. 2021-2022
In questa pagina è pubblicato l’elenco dei 53 studenti e studentesse che hanno conseguito il diploma di Master in Comunicazione scientifica nella 1° edizione, a.a. 2021-2022, e il titolo delle rispettive tesi, discusse nelle sedute dell’11 e 12 ottobre 2021.
Le tesi affrontano argomenti diversi, con l’obiettivo comune di studiare e illustrare i modi migliori e più efficaci per essere comunicatrici e comunicatori scientifici, grazie agli stimoli e agli approfondimenti interdisciplinari illustrati dai docenti del Master nel corso delle loro lezioni, e come risultato del loro project work o tirocinio.
Elenco dei masterizzati e titoli delle tesi a.a. 2021-22
Alessio BAGHIN
Ruolo del public speaking nell’ambito della prevenzione degli incidenti in campo pediatrico
Daniela BENCARDINO
Da Dottor Google all’eHealth: la comunicazione della salute nell’alfabetizzazione del paziente digitale
Alexander BERTUCCIOLI
La spiegazione del nutraceutico con infografiche animate
Armando BICCARI
La comunicazione healthcare e della salute leve dell’informazione medico-scientifica
Eleonora BILLI
Il rigore pop dei festival della Scienza
Lavinia BISCEGLIE
Comunicare la scienza agli adolescenti: l’ Universo di Margherita tra i banchi di scuola
Francesca BLASI
Raccontare la ricerca: un ponte tra i luoghi di ricerca e cultura e le scuole superiori di Bologna
Luca CAMMINATI
Implementazione della teoria del paesaggio sonoro nella progettazione di un podcast avente tema l’apicultura
Armando CASTIELLO
Comunicazione di crisi: come è stata affrontata la pandemia Covid-19 dalla governance di Regione Lombardia nei primi mesi
Guido Maria Giuseppe Ruggero CAVALLERA
L’Istituto e Museo di Storia della Scienza – Museo Galileo di Firenze e la comunicazione scientifica: intervista a confronto
Luca CIVA
Quartetto Scientifico: comprendere la transizione energetica attraverso un gioco di carte
Giovanna COCCO
MED – Ecoistituto Mediterraneo. Quali strategie di comunicazione?
Giada CONEDERA
Scegliere e comunicare la sostenibilità aziendale
Ludovica CORBETTA
Massimo Temporelli: fisico, imprenditore, antropologo e divulgatore scientifico. Un caso di studio
Angelo FASOLO
CIRCO CHIMICA: Un’ipotesi di laboratorio didattico – riflessioni e prospettive
Ana Carolina FERNANDEZ
Comunicazione di studi clinici decentralizzati in onco-immunologia ai pubblici target
Sonia FIGLIOLA
Esitazione vaccinale: individuazione delle strategie comunicative più efficaci, comprensione delle motivazioni e prevenzione della disinformazione
Elena GABARDI
Cervelli affamati di carta
Annalisa GRATTERI
Il racconto giornalistico del cambiamento climatico: alcuni casi studio
Gaia Anna Maria GUALCO
Profilo Instagram della clinica Mangiagalli: strategia e piano editoriale
Rachele LANDI
Studio dell’importanza dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) nello sviluppo di progetti di comunicazione scientifica online e nella definizione del piano editoriale di siti web a tema salute
Marta LAURO
Nuovi linguaggi della scienza: la divulgazione scientifica al tempo dei social – Il caso di studio Barbascura X
Jung Hee LEVIALDI GHIRON
Le malattie rare dell’occhio: criticità e possibili soluzioni nella gestione dei pazienti. Approfondimento degli aspetti sociali e diagnostico-terapeutici attraverso le voci dei principali stakeholder
Nicola Umberto LINTY
Organizzazione di un ciclo di seminari di divulgazione scientifica per una biblioteca di un paese di alta montagna
Alice LORETI
Come la comunicazione scientifica può essere crossmediale e transmediale su Instagram, nei podcast e su YouTube. Dalle case history alla pratica
Giada MALPASSO
Disegna uno scienziato: le discipline STEM in una prospettiva di genere
Clara MALPELI
Cattiva informazione: il caso del plasma iperimmune
Giada MARCHETTI
“Chemofobia”: come i media influenzano la nostra percezione delle sostanze chimiche
Marcello NUCCIO
Progetto di comunicazione scientifica sull’acqua di acquedotto come strategia di riduzione dei rifiuti
Gian Luca OBALDI
Scienza e narrazione verbo-visiva: la storia illustrata di Senotainia tricuspis, il killer delle api
Giulia PANTÒ
Il podcast come strumento di divulgazione e sensibilizzazione clinico-scientifica
Beatrice PEDRETTI
Sostenibilità e Agenda 2030: analisi, comunicazione e divulgazione didattica
Silvia PICCIOLI
L’Umana Scienza: sulla soggettività nella scienza
Fabrizio PILLONETTO
La comunicazione del rischio nei disturbi muscolo-scheletrici: dai fattori di rischio ai falsi miti
Erica PRANZINI
Disturbi del comportamento alimentare: un approccio di data journalism per dar voce ad un’emergenza silenziosa
Cristina RAPAGNÀ
Divulgazione scientifica e CNR, tra arte espositiva e articoli divulgativi. La mostra “Racconti e ritratti di malattia e medicina” e scrittura sul web magazine “Almanacco della Scienza”
Silvia REPOSSI
La comunicazione della sostenibilità: il percorso di un caso di studio. Raccontare l’abitare sostenibile ai non addetti ai lavori partendo dai dati
Violetta ROMANO
Comunicare l’innovazione tecnologica in ambito sanitario: il caso Siemens Healthineers Future Summit
Giacomo Federico RUBINI
Comunicare la sostenibilità secondo l’Agenda 2030: le testimonianze di ASviS e del progetto AL.FO.N.S.A.
Aurelio SANGUINETTI
La divulgazione scientifica nell’educazione ambientale: proposte all’epoca della pandemia
Michele SANSONE
Comunicare la Sindrome di Mowat-Wilson
Francesca Maria SANTORO
Portiamo il mare in città: come raccontare le scienze del mare in maniera efficace unendo arte e scienza
Adriana SCHIANCHI
La comunicazione tecnico-scientifica in azienda: la Ricerca e Sviluppo si racconta ai colleghi
Michele SCIAMANNA
Racconti e ritratti di medicina e malattia: la mostra come esempio di divulgazione scientifica
Siria TANGORRA
Ideazione e costruzione di un corso FAD per operatori sanitari sulla frattura di femore nell’anziano
Paola Simona TESIO
Arte dell’Oltre: condizione e ruolo delle arti contemporanee nella crisi di trasformazione del mondo
Carmen TROIANO
“L’evoluzione non ha genere”: la nuova rubrica di Pikaia per riconoscere il ruolo delle donne nella biologia evoluzionistica e anche come agenti di cambiamento
Sara VAZZOLA
Alberi in città – Un progetto di comunicazione sulla forestazione urbana
Anna VELLACCIO
La comunicazione scientifica nell’integratore alimentare
Giorgia VENEZIANI
Le macerie invisibili: la comunicazione della pandemia Covid-19 nel territorio della Leonessa d’Italia
Gemma VENTRE
Comunicare secondo natura: iniziative di comunicazione e divulgazione nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Chiara VIECELI
Sport e disabilità: la comunicazione inclusiva che promuove un cambiamento culturale
Luisa ZUCCALÀ