Iscritti 2022-2023

I 43 Masterizzati dell'a.a. 2022-2023

In questa pagina è pubblicato l’elenco dei 43 studenti e studentesse che hanno conseguito il diploma di Master in Comunicazione scientifica nella 2° edizione, a.a. 2022-2023, e il titolo delle rispettive tesi, discusse nelle sedute del 12 e 13 ottobre 2023.
Le tesi hanno affrontato argomenti diversi, con l’obiettivo comune di studiare e illustrare i modi migliori e più efficaci per essere comunicatrici e comunicatori scientifici, grazie agli stimoli e agli approfondimenti interdisciplinari illustrati dai docenti del Master nel corso delle loro lezioni, e come risultato del loro project work o tirocinio.

A breve, in caso l’autore/autrice ne abbia autorizzato la divulgazione, il titolo della tesi verrà linkato direttamente al relativo elaborato.

Elenco dei masterizzati e titoli delle tesi a.a. 2022-23

Yasmin  ASAD

Organizzare un evento di divulgazione: un percorso poetico-botanico nell’orto botanico di Brera

Daniela AZZONI

Pianificazione strategica e comunicazionale di un progetto didattico rivolto alle scuole primarie, presso il Parco Golena del Po del Comune di Casalmaggiore: approccio IBSE (Inquiry Based Science Education) allo studio della fauna selvatica locale.

Alessandra BEGHELLI

La cittadinanza digitale per orientare la popolazione all’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) sul territorio della Provincia di Ferrara

Serena BIAGGIOLI

Social media e divulgazione scientifica: analisi di differenti social media strategies per una comunicazione scientifica efficace

Fabiola CACCIATORE

Efficacia e impatto dei social media nelle attività di outreach dell’International Particle Physics Outreach Group (IPPOG)

Irene  CAPPUCCIO

Autismo: un mondo frammentato. Un altro modo di comunicare

Giulia COLOSIO

Ideazione e costruzione di un corso ECM di formazione a distanza sulle interazioni farmacologiche

Lorenzo Ugo CONTI

Raccontare le molecole. La divulgazione scientifica attraverso i podcast: potenzialità e criticità a confronto con altri canali di comunicazione

Giovanna  CORONA

Da scienziata a mamma e viceversa: l’impatto della maternità sulla vita e sulla carriera di una donna STEM

Francesco DA ROS

Parlare al paziente all’interno di un IRCCS: esperienza presente e progetti futuri del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

Jacopo  DANIELI

Comunicazione del settore spaziale sul web: narrazione, percezione del pubblico e impatto sociale

Sofia FARINA

Information disorder e comunicazione scientifica in Italia – il caso del cambiamento climatico

Sara FIGURA

Il ruolo della televisione nella divulgazione scientifica: il caso di TGR Leonardo

Stefania GANZ

La comunicazione dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente del Veneto (ARPAV) nel contesto del Sistema Regionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SRPS)

Mariagloria GOCCINI

I solari: un grande vantaggio utilizzarli  correttamente. Un’ipotesi di comunicazione mirata

Alberto GROSSI

Comunicare la complessità dei Talent Identification and Development System (TIDS): Infografiche come chiave per la convergenza delle informazioni

Marco GUGLIELMETTI

Lo sport fa bene? Progetto di divulgazione scientifica mediante il teatro

Francesco Jason LATTANZIO

Adesione e motivazione alla vaccinazione durante il Covid-19: un’indagine sulle scelte e sul tema della responsabilità

Marco MARUZZO

L’oncologia spiegata – la ricerca a vignette. Analisi del progetto di divulgazione realizzato dallo IOV IRCCS

Jessica  MASSIMINI

Alimentazione vegetale: benessere per l’uomo e per il pianeta

Stefania MATTIOLI

KEEP IN MIND | Tieni Alla Mente – Progetto social realizzato con e per i ragazzi e le ragazze dai 14 anni in poi

Federica MIGLIORE

Piero Angela e “Superquark”: come la scienza è entrata nelle case degli Italiani

Erika  MILANESIO

L’informazione per la salute nel web: guidare il cittadino nella ricerca e nella scelta di fonti affidabili

Francesco NANNI

Medicina genere-specifica: una medicina che considera le differenze di genere

Carmine ORLANDO

La percezione della parola di Dio nella “Generazione Z”: uno sguardo a partire dai social media

Stavroula PAGKRATI

Tradurre il linguaggio medico in televisione. La collaborazione tra giornalisti e professionisti della salute

Eleonora PALUMBO

Pensiero visibile: le Thinking Routines incontrano l’editoria scolastica

Francesca PARISI

Comunicare la fitoterapia

Nadia PASTORI

Saper raccontare per saper coinvolgere: applicazione di teorie e pratiche di comunicazione  per realizzare un progetto di orientamento attivo scuola-università secondo le richieste del PNRR

Camilla PIANTA

Come divulgare una ricerca scientifica in campo astrofisico

Letizia   PROSERPI

Rischio pandemico e comunicazione: lo strano caso dell’influenza aviaria

Felice Carlo SIMEONE

L’approccio del data journalism alla comunicazione dei rischi ambientali. Il caso della contaminazione da PFAS delle acque.

Daniel SPADACINI

Comprendere i rischi e i benefici percepiti delle radiazioni: uno studio sugli atteggiamenti del pubblico e sulle strategie di comunicazione nel contesto della diagnostica per immagini

Elisabetta STRAFELLA

Cross medialità da podcast a testo di divulgazione scientifica “Informare e interessare in maniera innovativa-Fake news su cibo e salute” – “Il piccolo manuale per schivare le fake news alimentari”

Virginia TAVOLETTI

Comunicare in modo innovativo la sostenibilità: il concetto di One Health e il case study delle microplastiche e degli interferenti endocrini

Ludovica TIMPERI

Parole semplici: spiegare la malattia pediatrica ai bambini

Valeria  TIRABOSCHI

Formare farmacisti e operatori sanitari nel campo della comunicazione digitale: il caso Farmaschool

Valerio  UNI

Terapia forestale: comunicare la natura come strumento di salute e prevenzione

Luna VENEZIANI

Comunicare One Health e sostenibilità al consumatore: la nuova sfida per gli addetti ai lavori

Domenica VERDUCI

Comunicare la scienza ai giovani: una guida del Museo “Enrico Fermi” per le scuole secondarie

Giulia VISMARA

Come nasce un libro scientifico: il percorso che porta alla realizzazione di un contenuto editoriale di successo

Martina Maria VITALITI

Didattica e discipline scientifiche: sperimentazione ed analisi dell’efficacia delle metodologie IBSE e Gamification nella scuola secondaria di primo grado

Roberto ZIZZA

Il flusso della comunicazione delle evidenze scientifiche in una healthcare company, dalla avvenuta pubblicazione alla divulgazione

Copyright 2021 UNIPR -