27/04/2023
21.1 | 14:30 – Convivere con la disabilità – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma
21.2 | 15:45 – Patologie neuropsichiatriche emergenti nel bambino e nell’adolescente – Antonella Squarcia, neuropsichiatra infantile, AUSL Parma
21.3 | 17:00 – Abuso su donne e minori – Pietro Pellegrini, Direttore Dip. Salute Mentale Dipendenze Patologiche, AUSL Parma
21.4 | 18:15 – La disabilità e la strutturazione dell’integrazione delle persone con disabilità dopo Cernobyl nella Regione di Zhytomyr. Comunicazione e orientamento delle Istituzioni e dell’opinione pubblica – Nataliia Tarnavska, docente di Psicopedagogia, Università statale Ivan Franko di Zytomyr (Ua)
28/04/2023
21.5 | 14:30 – Giovani e sessualità – Marco Scarcelli, docente Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Padova – R
21.6 | 15:45 – Vivere con una malattia rara – Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista, Direttore Osservatorio Malattie Rare
21.7 | 17:00 – Malattie rare – una sfida importante per la società del futuro: il ruolo della comunicazione tra aziende, comunità medico-scientifica e pazienti – Giacomo Chiesi, Head of Global Rare Diseases Business Unit, Chiesi Spa – R