Archivi: Schedule

Post Type Description

Settimana 11 – I media e il giornalismo scientifico: stampa, tv, radio e podcast | 14 ore + 1 ora esercitazione

14/02/2025

(lezione rinviata al 19.02 ore 17:00) – 11.1 | 2 ore – I diversi ambiti del giornalismo, dal quotidiano al settimanale all’online – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”

11.2 | 14:00 | 3 ore – Il giornalismo televisivo – Fabrizio Binacchi, giornalista, Capo Redattore Centrale RAI Vaticano

 

15/02/25

8.1 | 10:00 (2 ore) Il linguaggio divulgativo: lessico e stile – Emanuela Piemontese, docente di Glottodidattica e Sociolinguistica (lezione spostata dal 16.01.25)


19/02/2025

11.3 | 14:30 – L’intervista, il reportage, il dossier scientifico nel giornalismo televisivo Giulia Apollonio, giornalista Tg2 Scienze

11.4 | 15:45 – Realizzare e gestire una trasmissione televisiva sulla saluteFrancesca Strozzi, giornalista 12 TV Parma

11.1 | 17:00 (2 ore) – I diversi ambiti del giornalismo, dal quotidiano al settimanale all’online – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute” (lezione spostata dal 14.02.25)

(lezione rinviata al 14.03 ore 16:30) 11.5 | Comunicare in inglese, l’esperienza in un magazine internazionale di giornalismo medico-scientifico digitale – Adriana Albini,  Collaboratrice Scientifica, IRCCS IEO Milano

 

20/02/2025

11.6 | 15:00 | 2 ore + 1 ora esercitazione – Realizzare e gestire una trasmissione scientifica in radioChiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano

 

21/02/2025

11.7 | 15:00 | 2 ore – Podcast – Storia e Panorama, tecniche e podcast scientificiChiara Albicocco, giornalista scientifica e conduttrice Radio24, Milano

 

 

Settimana 12 – Il giornalismo digitale e l’Intelligenza artificiale | 13 ore

26/02/2025

12.2 | 16:15 – Giornalismo tradizionale vs giornalismo digitale: similitudini e differenze – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

12.3 | 17:30 – Le idee condivise: le risorse libereValentina Bazzarin, docente di Psicologia cognitiva, USAC

 

27/02/25

12.8 | 12:00 | 2 ore – Il futuro della comunicazione scientifica: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale generativa – Stefano Feltri, giornalista

12.4 | – Le pubblicazioni scientifiche in ambito accademico: criticità e opportunità per la Scienza Aperta – Giada Costa, funzionaria universitaria, UO Monitoraggio Ricerca, Università di Parma – R

12.5 | 14:15 | 2 ore – Il data journalism: cos’è e come muovere i primi passiCristina Da Rold, data journalist, freelance

12.6 | 16:30 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e Giornalismo: la nuova era della creazione dei contenutiAlessia Pizzi, giornalista e digital marketing manager

 

28/02/25

12.7 | 14:00 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e comunicazione: opportunità e problematiche  normativeAntonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma

 

05/03/25

8.2 | 14:30 (2 ore) – Le competenze linguistiche per una comunicazione efficace – Daniela Vellutino, docente di Glottologia e Linguistica, Università di Salerno (lezione rinviata dal 16.01)

12.1 | 17:00  (2 ore) – L’impatto del web sui modelli e le pratiche del giornalismo – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari (lezione rinviata dal 26.02)

Settimana 13 – Il valore della ricerca | 8 ore

13/03/2025

13.1 | 13:00 | 2 ore – Note introduttive, Le scienze esatte e naturaliRoberto Fornari, docente di Fisica, Università di Parma

13.2 | 15:30 – Le scienze economicheGino Gandolfi, docente di Economia degli intermediari finanziari, Università di Parma

13.3 | 17:00 | 2 ore – Le sfide della comunicazione per un ricercatore scientifico, in un mondo che cambia – Donato A. Grasso, docente di Etoecologia e Sociobiologia, Università di Parma

 

14/03/2025

13.4 | 14:00 | 2 ore – I progetti europei di ricerca e la comunicazione/disseminationEva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica – R

 11.5 | 16:30 – Comunicare in inglese, l’esperienza in un magazine internazionale di giornalismo medico-scientifico digitale – Adriana Albini,  Collaboratrice Scientifica, IRCCS IEO Milano (lezione recuperata dal 19.02)

 

15/03/2025

13.5 | 10:00 | 2 ore – La comunicazione dei progetti europei – Sara Moraca, giornalista e divulgatrice scientifica

Settimana 14 – La comunicazione healthcare 1: principi e criticità | 9 ore

19/03/2025

14.2 | 16:30 | 2 ore – I pubblici della comunicazione scientifica e della saluteGea Ducci, docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università di Urbino

 

20/03/2025

14.3 | – Salute e bioetica Antonio D’Aloia, docente di Diritto Costituzionale, Università di Parma – R

14.4 | 15:30 | 2 ore – Le criticità della comunicazione medico-scientifica: alcune case histories – Roberta Villa, giornalista e comunicatrice scientifica

 

21/03/2025

14.5 | 14:00 – Comunicazione della malattia e medicina narrativaMarco Ferrazzoli, Esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR

14.6 | 15:30 – La comunicazione della salute e il rapporto con i media, Stella Manduchi, giornalista Adn Kronos

14.1 | 17:00 | 2 ore – Cos’è la comunicazione della salute oggi – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

 

Settimana 15 – La comunicazione healthcare 2: Il linguaggio efficace della salute | 15 ore

27/03/2025

15.1 | 14:00 | 3 ore – Health literacy: farsi comprendere nella comunicazione per la salute – Sabrina Capitani, addetta stampa, Azienda Ospedaliero, Universitaria, Parma

15.2 |  – Le finalità della comunicazione in un’Azienda sanitaria pubblica – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena – R

 

28/03/2025

15.3 | 14:00 |2 ore – La comunicazione di un grande ospedale pubblico di cura e ricerca: il corporate branding tra strategie multicanale e crisis management – Monica Cremonesi, Direttore Comunicazione,  Policlinico di Milano

15.4 | 16:15 – Dall’ufficio stampa alla comunicazione integrata: l’esperienza della Società Italiana di Pediatria (SIP) – Cinthia Caruso, responsabile comunicazione SIP  – Società italiana Pediatria

15.5 | 17:30 – Comunicare la salute e il benessere: il Clust-ER Health della Regione Emilia Romagna – Nicole Ticchi, communication manager, Associazione Clust-ER Health

 

03/04/2025

15.6 | 14:00 | 2 ore – Criticità e opportunità dell’uso del social media per la comunicazione della salute – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

15.9 | 16:30 – La comunicazione vera sulle vaccinazioni – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

15.7 | 2 ore – La comunicazione integrata nell’Azienda sanitaria territoriale  + L’uso dei social media nella comunicazione della salute sul territorioSilvia Barbieri, Responsabile Ufficio stampa e Social media manager Azienda Usl di Piacenza – R

 

04/04/2025

15.8 | 14:30 – Comunicazione della salute nel campo del lavoro – Massimo Corradi, docente di Medicina del lavoro, Università di Parma

15.10 | 17:15 – Famiglie di frontiera. L’evoluzione delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita e la comunicazioneEva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica

 

Settimana 16 – La comunicazione healthcare 3: comunicare l’alimentazione e la nutrizione | 10 ore

09/04/2025

16.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione dei risultati della ricerca in nutrizione e salute – Daniele Del Rio, docente di Nutrizione umana, Unipr

16.2   16:45 | 2 ore – Progettare una comunicazione efficace sulla nutrizione per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini – Riccardo Di Deo, nutrizionista e comunicatore scientifico, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro

 

10/04/2025

16.3 | 14:30 | 2 ore – Combattere in TV la disinformazione scientifica e i miti alimentari Elisabetta Bernardi, giornalista ed esperta di nutrizione

(lezione rinviata al 18/04/25) 16.4 | 2 ore – Comunicare la corretta alimentazione e gli stili di vita in età evolutiva – Giacomo Biasucci, Professore Associato di Pediatria, Università di Parma; Direttore Pediatria e Neonatologia, Dipartimento Materno Infantile, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza

 

11/04/2025

16.5 | 15:00 | 2 ore – Comunicazione e disturbi del comportamento alimentareGiulia Bensi, Psicologa Psicoterapeuta, Team DCA U.O.C. Pediatria e Neonatologia, Azienda USL di Piacenza – R

Settimana 17 – La comunicazione di crisi in ambito scientifico | 5 ore

16/04/2025

17.1 | 15:00 | 3 ore – Comunicazione di crisi e reputazione: quadro generale + Comunicazione di crisi e comunicazione di emergenzaAlessandra Saletti, capo ufficio stampa, Università di Trento

 

17/04/2025

17.2 | 15:00 – La comunicazione del rischio – Francesca Comunello, docente di Internet e Social Media studies, Sapienza Università di Roma

17.3La comunicazione di crisi in ambito sanitario – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena – R

 

18/04/2025

16.4 | 14:30 | 2 ore – Comunicare la corretta alimentazione e gli stili di vita in età evolutiva – Giacomo Biasucci, Professore Associato di Pediatria, Università di Parma; Direttore Pediatria e Neonatologia, Dipartimento Materno Infantile, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza (lezione recuperata dal 10/04/25)

Settimana 18 – Vulnerabilità dell’informazione scientifica | 8 ore

23/04/2025

18.1 | 14:00 | 2 ore – Le dinamiche dell’information disorderMarco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

18.2 | 16:30 | 2 ore – Retorica del metodo scientifico o potere conoscitivo dell’incertezza? Storia, scienza e ‘fake news’ – Paola Govoni, docente di Storia della scienza, Università di Bologna

 

24/04/2025

18.3 | 14:00 | 2 ore – Fact checking e debunking Giovanni Zagni, giornalista, Pagella Politica

18.4 | 16:30 | 2 ore – Polarizzazione e temi della scienzaFabiana Zollo, docente di Informatica, Università Venezia Ca’ Foscari

Settimana 19 – Comunicare la sostenibilità e l’inclusione in un mondo complesso | 11 ore

29/04/2025

19.1 | 15:00 | 3 ore – 1+1+1= 17!: 3 ore per introdurre i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 con un approccio transdisciplinareAlessio Malcevschi, docente di Food Sustainability, Università di Parma

 

30/04/2025

19.2Comunicazione della biodiversità – Giacomo Federico Rubini, dottore in Biologia evoluzionistica – R

19.3 | 15:15 – La transizione energeticaSara Rainieri, docente di Fisica Tecnica Industriale, Università di Parma

19.4 | 16:30 | 2 ore – Comunicazione del cambiamento climatico – Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici, Università di Parma

 

02/05/2025

19.5 | 14:00 | 2 ore – Comunicazione e transizione ecologica – Stefania Divertito, giornalista d’inchiesta specializzata in tematiche ambientali

19.6 | 16:30 | 2 ore – Sostenibilità e diritti umani alla prova della comunicazione scientifica Rosy Battaglia, giornalista e comunicatrice scientifica

 

Settimana 20 – Comunicare le emergenze sociali | 8 ore

07/05/2025

20.1 | 14:00 – La comunicazione come leva inclusiva – Lucia D’Ambrosi, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Roma Università La Sapienza

20.2 | 15:15 – Abuso su donne e minoriEmanuela Leuci, medico psichiatra, Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche, AUSL Parma

20.3 16:30 | 2 ore – Comunicare la violenza di genere Simona Rossitto, giornalista Il Sole 24ore

 

08/05/2025

20.4 | 14:30 – Il racconto della violenza di genere sui giornali – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

20.5 | 16:00 – Patologie neuropsichiatriche emergenti nel bambino e nell’adolescente Maria Carmela Pera, docente di Neuropsichiatria Infantile, Università di Parma

 

09/05/2025

20.7 | 15:00 – Vivere con una malattia rara Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista, Direttore Osservatorio Malattie Rare – R

(lezione rinviata al 18 giugno ore 14:30) 20.8  – Convivere con la disabilità – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma

Copyright 2021 UNIPR -