15/05/2025
21.1 | 14:30 – Perché così poche? Donne nella scienza dall’età napoleonica alla pandemia – , docente di Storia della scienza, Università di Bologna
21.2 | 15:45 – I laboratori STEM – , docente di Elettronica per le energie rinnovabili, Università di Parma
21.3 | 17:00 – Le Top Italian Women Scientists – , Collaboratrice Scientifica – IRCCS IEO Milano
16/05/2025
21.4 | 13:00 | 2 ore – Donne protagoniste in Sanità, una community per superare il gender gap – , Direttore Generale AUSL di Ferrara, Commissaria straordinaria Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, Coordinatrice Community “Donne protagoniste in Sanità”
21.5 | 15:30 – L’esperienza di EWMD – , Customer Care Director, Coop Alleanza 3.0
21.6 | 17:00 – Il valore della parità di genere in azienda – , Global Diversity & Inclusion and Wellbeing Manager, Chiesi SpA
22/05/2025
22.1 | 14:30 – Il bosco delle psicoterapie – , editore
22.2 | 16:00 –Scrivere saggi per un pubblico non specialistico: esempi e suggerimenti – , responsabile editoriale Varia Mondadori
22.3 | 17:30 – Dall’idea al progetto editoriale: come si struttura una ricerca in funzione di un libro – , giornalista e scrittrice
23/05/2025
22.4 | 13:30 – I best seller scientifici – , giornalista e scrittrice
22.5 | 15:00 | 2 ore – Editori classici e nuove forme editoriali: ebook, libri on demand e podcast – , responsabile marketing, comunicazione e digital DeA Planeta Libri
22.6 | 17:15 | 2 ore – L’editoria scientifica per la scuola, , senior editor Scolastica, Zanichelli
29/05/2025
23.1 | 13:00 – La diffusione della cultura scientifica nelle scuole – , esperta di didattica e educazione
(lezione rinviata al 18 giugno ore 15:30) 23.2 – 23.3 | 2 ore
- La mediazione sociale e culturale
- La mediazione didattica, funzioni e oggetti mediatori – , docente di Pedagogia speciale Educazione interculturale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma
23.4 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione della tolleranza, tra negazionismo e valore della memoria – Giovanna Grenga, docente
30/05/2025
23.5 | Modelli innovativi per l’educazione sanitaria nelle scuole – , Consulente di organizzazione sanitaria, Modena – R
23.6 | La promozione della salute nelle scuole – , Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma – R
23.7 | 17:15 – La comunicazione scientifica per i bambini – Unijunior, la children’s University – , divulgatrice scientifica, Associazione culturale Leo Scienza
04/06/2025
24.1 | 14:30 – I Musei Universitari – , esperta museale
24.2 | 16:00 | 2 ore – La comunicazione museale efficace – , docente universitario e Delegato per i Musei e collezioni, Università di Padova
05/06/2025
24.3 | 14:30 – La comunicazione scientifica nei musei di Storia naturale – , Direttore Museo Civico di Storia Naturale, Ferrara
24.4 | 16:00 – Dal museo scientifico al Science centre – , Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
24.5 | 17:15 – Il museo come contesto di comunicazione – , docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R
06/06/2025
24.6 | 14:30 – Come si progetta e organizza una mostra – , esperta museale
24.7 | 16:00 | 2 ore – Gli Orti Botanici e la comunicazione scientifica. La mostra “Impronte” – , docente di Biologia Farmaceutica, Università di Parma
11/06/2025
25.1 | 14:00 | 2 ore –Il ruolo della comunicazione scientifica nella Citizen Science – , docente a contratto per l’insegnamento di Citizen Science, Università di Parma
25.2 | 16:30 | 2 ore – La Citizen Science in Europa – , Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino
12/06/2025
25.3 | 14:30 | 2 ore – Organizzare eventi di comunicazione scientifica – , Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale
25.4 | 17:00 – La notte dei ricercatori – , UO Rapporti con il territorio e public engagement, Università di Parma
13/06/2025
25.6 | 14:30 | 2 ore – Madegus e Giocampus: esempi di divulgazione scientifica
- , docente di Fisiologia e Nutrizione, Università di Parma
- , responsabile Giocampus
26.6 | 17:00 – Barilla: esempi di divulgazione scientifica, , Scientific Affairs Manager, Barilla Group
18/06/25
[lezioni recuperate dal 9 e 29/05]
20.8 – 14:30 Convivere con la disabilità – Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale, Educazione alle differenze e disabilità, Università di Parma
23.2 – 23.3 – 15.30 (2 ore)
- La mediazione sociale e culturale
- La mediazione didattica, funzioni e oggetti mediatori — Dimitris Argiropoulos
19/06/2025
26.1 | 14:30 | 2 ore – La comunicazione scientifica delle organizzazioni no profit per il fund raising – Giada Terrinoni, Coordinatrice Donor Management, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro
26.2 | 17:00 – La comunicazione scientifica di un’organizzazione ospedaliera per il fund raising – , Corporate Fundraising and External Alliances Manager, Gruppo Ospedaliero San Donato, GSD
26.3 | 18:00 – Davines B Corp: comunicare la sostenibilità e l’etica di impresa – , General manager [comfort zone], Davines Spa
20/06/2025
26.4 | 16:00 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Barilla – , Group Communication and External Relations, Barilla Group
26.5 | 17:30 – La comunicazione scientifica delle imprese, tra media e pubblico: l’approccio di Chiesi – , Head of Global Public Affairs, Chiesi Spa
Sed facilisis justo vitae risus viverra vulputate. Mauris vel ipsum dignissim diam viverra condimentum. Donec sodales, diam eget mattis condimentum, quam neque tempus purus, dictum viverra risus nisl quis metus.
Aenean augue odio, tincidunt non efficitur a, mattis aliquam libero. Phasellus molestie orci in tellus pharetra feugiat.
Fusce maximus elit enim, et ullamcorper tortor mollis in. Vivamus id odio quam. Aenean faucibus, turpis at euismod malesuada, libero dui viverra purus, et pellentesque ipsum enim sit amet lorem.
Sed facilisis justo vitae risus viverra vulputate. Mauris vel ipsum dignissim diam viverra condimentum. Donec sodales, diam eget mattis condimentum, quam neque tempus purus, dictum viverra risus nisl quis metus.