27/03/2025
15.1 | 14:00 | 3 ore – Health literacy: farsi comprendere nella comunicazione per la salute – Sabrina Capitani, addetta stampa, Azienda Ospedaliero, Universitaria, Parma
15.2 | – Le finalità della comunicazione in un’Azienda sanitaria pubblica – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena – R
28/03/2025
15.3 | 14:00 |2 ore – La comunicazione di un grande ospedale pubblico di cura e ricerca: il corporate branding tra strategie multicanale e crisis management – Monica Cremonesi, Direttore Comunicazione, Policlinico di Milano
15.4 | 16:15 – Dall’ufficio stampa alla comunicazione integrata: l’esperienza della Società Italiana di Pediatria (SIP) – Cinthia Caruso, responsabile comunicazione SIP – Società italiana Pediatria
15.5 | 17:30 – Comunicare la salute e il benessere: il Clust-ER Health della Regione Emilia Romagna – Nicole Ticchi, communication manager, Associazione Clust-ER Health
03/04/2025
15.6 | 14:00 | 2 ore – Criticità e opportunità dell’uso del social media per la comunicazione della salute – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
15.9 | 16:30 – La comunicazione vera sulle vaccinazioni – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma
15.7 | 2 ore – La comunicazione integrata nell’Azienda sanitaria territoriale + L’uso dei social media nella comunicazione della salute sul territorio – Silvia Barbieri, Responsabile Ufficio stampa e Social media manager Azienda Usl di Piacenza – R
04/04/2025
15.8 | 14:30 – Comunicazione della salute nel campo del lavoro – Massimo Corradi, docente di Medicina del lavoro, Università di Parma
15.10 | 17:15 – Famiglie di frontiera. L’evoluzione delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita e la comunicazione – Eva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica