Archivi: Speakers

Post Type Description

Elisabetta Gola

Docente universitaria

Filosofa del linguaggio all’università di Cagliari, coordina il corso di laurea in Scienze della comunicazione e svolge il ruolo di Prorettrice per la comunicazione e l’immagine. Le sue ricerche abbracciano temi di semantica cognitiva e pragmatica, con un focus sulle metafore. Tra le pubblicazioni recenti: Che cos’è una metafora (con F. Ervas, 2016), Public speaking. Il ritorno della comunicazione vocale nell’era della comunicazione digitale (con P. Mottola, 2019), Scripta manent. Dieci lezioni sulla scrittura argomentativa (con F. Ervas e V. Melis, 2021), Poesia e rete (con D. Capaldi, 2022).

Silvia Bencivelli

Medico, giornalista scientifica e scrittrice

Giornalista scientifica, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva. È tra gli autori e i conduttori di Radio3 Rai e di Rai Cultura. Insegna comunicazione della scienza alla Sapienza – Università di Roma e in altre sedi. Scrive per giornali e riviste (il Venerdì di Repubblica, Le Scienze), fa podcast e ha pubblicato diversi libri: gli ultimi sono “Eroica, folle e visionaria – Storie di medicina spericolata” (Bollati Boringhieri, 2023) e “Il dubbio e il desiderio – Eva Mameli Calvino” (Electa, 2023).

Paola Govoni

Docente universitaria

Docente di storia e di studi della scienza e di genere all’Università di Bologna, Paola Govoni si occupa di interazioni tra scienze naturali e scienze sociali. É autrice di saggi e libri sui rapporti tra scienza e società e tra donne, uomini e scienza dal Settecento a oggi. Collabora con enti pubblici e privati in iniziative di formazione e comunicazione della scienza in prospettiva storico-sociologica e di genere.

Sara Moraca

Giornalista e divulgatrice scientifica

Giornalista pubblicista e divulgatrice scientifica, è laureata in comunicazione e biologia e master in comunicazione scientifica alla Sissa di Trieste. Come giornalista collabora con Nature, Inside Climate News, Il Corriere Della Sera, El Pais, altre testate nazionali e internazionali. Ha vinto numerose fellowship per il giornalismo scientifico, tra cui una del MIT e una della London School of Economics. Collabora con istituzioni e fondazioni per progetti europei e per programmi di formazione in comunicazione della scienza. È consulente del Parlamento europeo per il giornalismo scientifico. 

Carlo M. Buonamico

Giornalista

Giornalista professionista, specializzato in salute, sanità, farmaceutica con prospettiva scientifica, istituzionale ed economica. Opera da 20 anni in comunicazione, giornalismo ed editoria di settore. Tra gli altri, scrive per Fortune Italia, Milano Finanza, iFarma, Policy and Procurement in Healthcare, AboutPharma and Medical Devices, Il Sole 24 Ore. Lavora anche come moderatore di eventi di settore. È socio Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione. Ha una Laurea in Biotecnologie all’Università degli Studi di Milano e un Master in Biocomunicazione all’Università di Milano-Bicocca

Sabrina Capitani

Addetta stampa

Giornalista professionista dal 1996, dopo l’esperienza come redattrice e inviata a Mattina e all’Unità, diventa comunicatrice pubblica e dà avvio alla organizzazione dell’Ufficio stampa all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. La comunicazione per la stampa e i media, la promozione di eventi scientifici e di innovazione tecnologica, la ideazione e redazione dei contenuti per il sito aziendale e per campagne di comunicazione sono le principali attività che svolge ogni giorno. E’ docente di Health Literacy del gruppo regionale del SSR grazie al corso con l’esperta americana Rima Rudd. L’obiettivo: la comunicazione chiara per la scelta consapevole dei cittadini in tema di salute.

Elio Volta

Coordinatore Giocampus

Coordinatore del progetto Giocampus, insegnante presso il Liceo Classico Maria Luigia di Parma e  professore a contratto nel corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie. Dal 1983 si occupa di centri estivi e vacanze sportive per ragazzi. Dal 1991 al 1999 è resp.tecnico dei centri estivi del Comune di R.Emilia. Dal 2006 fa parte dello Staff tecnico del CONI,  e dal 2007 è consulente per la revisione della guida tecnica per tutti gli insegnanti delle scuole medie. Nel 2013 membro della commiss. Coni e supervisor del progetto naz. Educamp, e componente della commiss. didattico-scientifica Coni-Miur per il progetto nazionale Alfabetizzazione Motoria nella scuola primaria. Nel 2018 membro della Giunta Nazionale Coni di promozione dell’Attività Sportiva Giovanile.

Monica Tiezzi

Giornalista

Dopo la maturità classica al liceo Petrarca, Arezzo e un anno alla Duquesne University di Pittsburgh-Pennsylvania, (dove segue corsi in Giornalismo, comunicazioni di massa e letteratura anglo-americana) nel 1986-87 si laurea con lode in Lingue e letterature straniere, Università di Siena. Nel 1988 Laurea specialistica alla Scuola di specializz. Giornalismo e comunicazioni di massa, Università Luiss di Roma. Dal 1990 giornalista praticante alla Gazzetta di Parma, dal 1992 giornalista professionista. Si è occupata di molti settori: cronaca cittadina e della provincia, nera, giudiziaria, politica, società, interni-esteri, spettacoli, cultura. La specializzazione è sempre stata però la salute e la sanità. Dagli anni 90 ha curato l’inserto settimanale “Salute e benessere”, ora inserto di 8 pagine settimanali.

Francesca Strozzi

Giornalista

Nata a Parma, si è laureata in Lettere Moderne all’Università di Parma e dal 2005 è giornalista professionista. Dal 2001 lavora in televisione come conduttrice del telegiornale, inviata e autrice di programmi. Presentatrice di eventi prestigiosi, dall’Inaugurazione dell’Anno Accademico del Collegio Europeo al Premio Internazionale Sport Civiltà. Vincitrice del Premio Giornalistico Nazionale Luciano Castaldini e testimonial dallo Zonta Club di Parma come donna realizzata nella professione. Moderatrice di convegni scientifici e presentazioni di libri.  Su 12 Tv Parma ha condotto i programmi “Medical News” e “Check Up Salute e Benessere” e la recente rassegna promossa dal Comune di Parma sulla Medicina di Genere. 

Andrea Sgoifo

Docente universitario

È professore ordinario di Fisiologia, direttore del Laboratorio di Fisiologia dello Stress e presidente del corso di laurea magistrale in Scienze Biomediche Traslazionali all’Università di Parma. E’ stato invited scientist in Australia (University of Newcastle) ed in Brasile (University of Sao Paulo) e invited professor in 12 università straniere (tra le quali le Università Sorbonne-PMC di Parigi e di Lille in Francia, il Politecnico di Losanna in Svizzera, le Università di Amsterdam e di Groningen in Olanda, le Università di Ulm e di Regensburg in Germania, l’Università di Valencia in Spagna). Ha ottenuto tre premi per la presentazione delle sue ricerche in altrettanti congressi scientifici internazionali. E’ membro del comitato editoriale di 18 riviste scientifiche internazionali. Ha al suo attivo 111 articoli scientifici peer- reviewed su riviste internazionali, un h index di 36 (Scopus) e 4870 citazioni.

Copyright 2021 UNIPR -