Archivi: Speakers
Post Type Description

Elisabetta Bernardi
Nutrizionista e divulgatrice
Nutrizionista, biologa, specialista in Scienza dell’Alimentazione. Oltre vent’anni di esperienza nella comunicazione scientifica e nella ricerca scientifica applicata alla nutrizione. Autore e conduttore di “Scienza in cucina” per il programma televisivo scientifico “Noos” di Alberto Angela e “Superquark” (RAIUNO), condotto da Piero Angela. Docente di “Biologia della Nutrizione” presso l’Università di Bari, di Nutrizione Sostenibile e Spreco Alimentare Metabolico presso l’Università di Bologna, di Comunicazione Scientifica presso le Università di Camerino e Parma. Membro della SIO (Società Italiana Obesità) e del Comitato Scientifico di Assalzoo e Carni Sostenibili. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri divulgativi – il più recente Oggi cosa mangio – editi da Giunti. Coautore di testi universitari, quali “Cibo, nutrizione e salute”, edito dall’Università EdiSES, “Il tempio mediterraneo della dieta”, “Alimenti di origine animale e salute” e “La sostenibilità delle carni in Italia”, edito da Franco Angeli.

Paolo Saccò
Responsabile Global Public Affairs
Dal 2021 è Head of Global Public Affairs del Gruppo dove coordina le attività di policy advocacy del gruppo a livello internazionale. Paolo ha più di 10 anni di esperienza nel mondo della comunicazione e relazioni istituzionali in diversi mercati. Prima di rientrare professionalmente in Italia nel 2016, ha lavorato al Parlamento Europeo come Assistente Parlamentare dove si è specializzato nei temi di Salute, Ambiente e Sicurezza Alimentare, e maturato diverse esperienze sia in house che in ambito consulenziale. Paolo si è laureato all’Università Intitut Catholique De Paris, dove ha studiato Relazioni Europee e Lobbying, e ha recentemente completato il programma Developing Executives & Leader Chiesi presso INSEAD.

Monica Cremonesi
Direttore Comunicazione
Giornalista pubblicista, laureata in Giurisprudenza, ha conseguito il Master in Comunicazione delle Istituzioni Pubbliche presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Dopo una prima esperienza nel privato ha sempre lavorato in diverse strutture sanitarie pubbliche con ruoli di coordinamento e nell’arco della sua carriera professionale ha rilanciato l’area comunicazione di grandi ospedali. Le sue case history riguardano il riposizionamento dei brand, la costruzione di identità aziendali, le media relation, la strategia social e digital, la promozione di grandi eventi e progetti interaziendali, la gestione dei customer service focalizzati all’empowerment dei pazienti e le attività di fundraising.
Attualmente è Direttore Comunicazione al Policlinico di Milano.

Valentina Martino
Docente universitaria
E’ professoressa associata di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi alla Sapienza Università di Roma. Al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale insegna Comunicazione Organizzativa e di Corporate ed è responsabile scientifico di BiblHuB Sapienza, biblioteca specialistica e di ricerca dedicata alla cultura e letteratura d’impresa. I suoi lavori sono pubblicati su volumi e riviste internazionali. Fra le monografie: Olivetti e il libro, storia di un’impresa che diventa cultura (Sapienza Università Editrice, 2024); Dalle storie alla storia d’impresa. Memoria, comunicazione, heritage (Bonanno, 2013). Ha curato la prima traduzione ed edizione italiana dell’opera di James E. Grunig nel volume Public (&) Relations. Teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia (FrancoAngeli, 2016).

Alessandra Magagna
Esperta di didattica e educazione
Laureata in Scienze Naturali con una tesi sperimentale in Didattica delle Scienze, ha proseguito la sua carriera formativa con un Master in Comunicazione ambientale e un Dottorato di ricerca in Scienze della Terra. Negli anni il suo percorso professionale l’ha portata a partecipare a diversi progetti, anche internazionali, con l’obiettivo costante di far interagire i mondi della ricerca universitaria, della scuola e dell’editoria scolastica. Oggi è consulente per la realizzazione di progetti didattici nelle scuole, consulente editoriale e autrice di contenuti educativi sia digitali che cartacei.

Rosy Battaglia
Giornalista e comunicatrice scientifica
Giornalista professionista, documentarista, formatrice, è l’ideatrice di Cittadini Reattivi, associazione e piattaforma di giornalismo civico e investigativo. Comunicatrice per la trasparenza, Foia e open data activist, è presidente dell’omonima associazione che si batte per il diritto di sapere e l’accesso alle informazioni in Italia che partecipa dal 2016 all’Open Government Partnership Forum. E’ autrice di due documentari-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato”(Italia 2018, 30’) e “Io non faccio finta di niente” su Brescia (Italia, 2020, 50’) e sta lavorando al terzo “Taranto chiama”.
www.rosybattaglia.it

Cinthia Caruso
Responsabile Comunicazione
Cinthia Caruso, giornalista professionista, è responsabile della comunicazione e dell’ufficio stampa della Società Italiana di Pediatria (SIP) e direttrice di Pediatria, magazine della SIP. Ha lavorato per testate giornalistiche, uffici stampa nel settore privato e pubblico e e agenzie di comunicazione. E’ autrice del libro “Piccole vite sospese” (Carocci 2019).

Brunella Marchione
Comunicatrice universitaria
Laureata in Lingue straniere con lode presso l’Università degli Studi di Bologna, si è poi specializzata in comunicazione. E’ giornalista e comunicatrice pubblica. E’ stata per oltre 30 anni Capo ufficio stampa e Responsabile della comunicazione all’Università di Parma. Socia fondatrice nel 1992 di AICUN, Associazione Italiana dei Comunicatori Universitari, di cui è stata Presidente dal 2007 al 2011. Rappresentante italiana nello Steering Committee di EUPRIO, Associazione Europea dei Comunicatori Universitari, dal 1994 al 1997 e dal 2014 al 2020.
Autrice di articoli e pubblicazioni, docente in numerosi corsi di formazione, relatrice in convegni, seminari e workshop in Italia e all’estero, sui diversi aspetti della comunicazione pubblica e universitaria. Attualmente fa parte del Comitato esecutivo del Master in Comunicazione scientifica dell’Università di Parma.

Arianna Conca
Manager
Arianna Conca
Global Diversity & Inclusion and Wellbeing Manager
Originaria della provincia di Mantova, abita a Parma dove si è laureata in Filosofia, con una tesi sull’innovazione della comunicazione digitale.
Master in gestione della formazione, con un percorso professionale interamente vissuto in svariati dipartimenti Risorse Umane, dove ha acquisito competenze di gestione risorse umane, amministrative e soft skills di selezione formazione e sviluppo.
Dal 2015 lavora in Chiesi Farmaceutici, come responsabile a livello globale di Diversità e Inclusione e Benessere, ruolo dedicato ad accrescere le competenze, la cultura, il benessere, la positività delle persone di Chiesi, con impatto fondamentale sulle prestazioni, sui risultati, ma anche, nello stesso tempo sulle vite delle persone e sulle loro comunità. Guida il Global D&I Committee di Chiesi, che ha il compito di cogliere i bisogni aziendali e implementare la strategia aziendali attraverso piani di azione globali che possano garantire un modo di lavorare e un modo di fare business inclusivo.

Lucia D’Ambrosi
Docente universitaria
Lucia D’Ambrosi, Phd, Professoressa Associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS) della Sapienza, Università di Roma. Le principali linee che connotano i temi di ricerca si collocano nell’ambito della comunicazione pubblica e sociale, approfondendo i temi dell’attivismo giovanile e dell’impatto dei media digitali sulle strategie comunicative di organizzazioni pubbliche in Italia e in Europa. Tra le sue pubblicazioni più recenti: La comunicazione pubblica dell’Europa (Carocci, 2019).