Archivi: Speakers

Post Type Description

Kyriakoula Petropulacos

Consulente di organizzazione sanitaria

Medico, specializzata in Oftalmologia e Igiene e Medicina Preventiva, ha ricoperto dal 2005 il ruolo di Direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, poi dell’Azienda USL di Modena. Dal 2009 al 2012 è stata Direttore generale  dell’Azienda USL di Forlì; in seguito, e fino al 2015, Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena. Dal 2015 al 2022, Direttore generale della Direzione generale cura della persona, salute e welfare della Regione Emilia-Romagna. Inoltre, ha svolto diversi incarichi come consulente all’interno di comitati scientifici della sfera medico-sanitaria, tra cui il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) Covid nazionale, il Comitato Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e l’Organismo Indipendente di valutazione (OIV) Ares 118 della regione Lazio, di cui è stata Presidente fino al 2021.

Mauro Varotto

Docente e Delegato per i Musei e collezioni - UNIPD

Nato a Padova nel 1970, è laureato in Lettere con indirizzo geografico e ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Uomo e ambiente” nel 2000. Dal 2010 è professore associato di Geografia e Geografia culturale presso il Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova. Dall’ottobre 2023 è Delegato ai Musei e collezioni e al Centro di Ateneo per i Musei.

Membro del Senato accademico dell’Ateneo patavino dal 2015 al 2019, è coordinatore scientifico del Museo di Geografia dell’Università di Padova (primo museo dedicato alla Geografia, aperto al pubblico nel 2019), della collana “Mappamondi” e del Gruppo di lavoro GEOMUSE sui patrimoni geografici universitari in Italia.

Delegato della Società Geografica Italiana, è tra i promotori dell’International Terraced Landscapes Alliance (di cui ha organizzato il III Incontro mondiale nel 2016 a Padova) e coordinatore dal 2008 del Gruppo Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano.

È autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche su tematiche riguardanti la montagna contemporanea, i paesaggi rurali storici, la storia della geografia e dei patrimoni geografici, la public geography; ha prodotto il documentario Piccola terra, miglior documentario italiano al Festival Cinemambiente di Torino 2012.

Cristina Castracani

Docente a contratto di Citizen Science

Esperta in comportamento animale svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Etologia, Ecologia e Sociobiologia degli Insetti dell’Università di Parma. E’ docente a contratto presso l’ateneo parmense dove le è stato affidato l’insegnamento di Citizen Science. Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Parma, ha conseguito un dottorato in Biologia del Comportamento presso lo stesso ateneo ed è attualmente autrice di 48 articoli scientifici peer – reviewed su riviste internazionali. Da anni è coinvolta in attività di divulgazione scientifica e public engagement come il Parma Darwin Day e la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’ateneo parmense. E’ stata ospite, in qualità di esperta, in trasmissioni radiotelevisive come Radio3 Scienza e Mi manda Rai3. Attualmente è responsabile del progetto di citizen science “School of Ants: a scuola con le formiche” ed è socia fondatrice e membro del consiglio direttivo dall’Associazione Citizen Science Italia.

 

Ilaria Marchetto

Divulgatrice scientifica

È coordinatrice e responsabile della segreteria organizzativa del progetto Unijunior – conoscere per crescere, promosso e organizzato da Leo Scienza, associazione che dal 2006 opera nell’ambito della didattica e dell’intrattenimento per studenti della scuola primaria e secondaria di I° grado, coniugando divulgazione scientifica a modalità interattive, linguaggio teatrale, sperimentazione diretta. Unijunior costituisce il primo esempio in Italia di “children’s university”, si svolge presso gli Atenei di Parma, Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia e nei Campus di Rimini, Forlì, Cesena e Ravenna e coinvolge ogni anno 2000 giovanissimi dagli 8 ai 13 anni.

Sara Urbani

Responsabile editoria scolastica

Dopo una laurea in Scienze Naturali all’Università di Trieste e un master in Comunicazione della Scienza alla SISSA, ha intrapreso una carriera nell’editoria scientifica. Da 18 anni fa parte integrante della redazione di Zanichelli editore, dove si occupa della progettazione e produzione di testi scolastici, sia in formato cartaceo che digitale, riguardanti le materie scientifiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado e talvolta anche per l’università. Inoltre, scrive guide turistiche e articoli, principalmente focalizzati su scienza e società, per varie riviste online.

Giada Costa

Funzionaria universitaria

Bibliotecaria di formazione, è responsabile del servizio ‘Archivio della ricerca’ presso l’Università di Parma dove si occupa del monitoraggio delle pubblicazioni dei docenti. È inoltre consulente bibliometrica sulla produttività scientifica dei ricercatori, collabora con le Scuole di Dottorato dell’Ateneo di Parma attraverso seminari sugli aspetti della comunicazione scientifica in ambito accademico con un focus specifico sulla scienza aperta.

Stefania Divertito

Giornalista scientifica

Laureata in Scienze Politiche, è  giornalista professionista da oltre 20 anni.  Esperta di comunicazione ambientale, è stata per 4 anni capo ufficio stampa del Ministero per l’Ambiente, poi Ministero della Transizione ecologica. Documentarista e autrice di numerosi saggi e libri-inchiesta sul tema dell’ambiente e dei diritti. Di sé, dice: “Lavorare per dare voce agli ultimi è la cifra della mia vocazione professionale. Ultimi, per me, sono i vessati dai danni ambientali, che sono anche sanitari. Educazione ambientale, dialogo tra istituzioni e territorio, trasparenza dei processi decisionali: sono tutti elementi della mia formazione e della mia attività professionale, qualsiasi sia il ruolo ricoperto.”

Giulia Bensi

Psicologa e psicoterapeuta

Giacomo Biasucci

Docente universitario

E’ Professore Associato di Pediatria presso il DiMEC – Università di Parma e Direttore della UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale Guglielmo da Saliceto, Piacenza, Sede Ulteriore dell’Università di Parma, Centro Clinico Regionale HUB per le Malattie Metaboliche Ereditarie; Centro Lipigen pediatrico nazionale; Centro di Riferimento Regionale per la riabilitazione organica in acuto dei Disturbi della Nutrizione e Alimentazione in età evolutiva; Sede Formativa Convenzionata della Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Parma. E’ inoltre Direttore del Dipartimento Materno-Infantile presso l’ Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza. Dal 2019 ad oggi è inoltre Consulente presso Centro Clinico Regionale Screening Neonatale Malattie Metaboliche Ereditarie della Regione Emilia Romagna presso UO di Pediatria – Prof Pession; AOU, IRCCS Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna. Laureato in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Pediatria ed, a seguire, quello in Pediatria – Indirizzo Pediatria Sociale-Puericultura e quello in Pediatria- Indirizzo Neonatologia e Patologia Neonatale, presso il medesimo Ateneo di Milano. Le sue principali aree di ricerca ed assistenza sono la Nutrizione Pediatrica, le Malattie Metaboliche Ereditarie e i Disturbi della Nutrizione ed Alimentazione.

Riccardo Di Deo

Nutrizionista e comunicatore scientifico

Comunicatore scientifico della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, dove coordina le attività di divulgazione proposte nei Festival scientifici ed eventi culturali. Laureato in Alimentazione e Nutrizione Umana all’università degli Studi di Milano, ha sempre lavorato nell’ambito della divulgazione scientifica, con particolare attenzione alla comunicazione dei temi legati alla prevenzione e promozione della salute.

Copyright 2021 UNIPR -