Archivi: Speakers
Post Type Description

Massimo Corradi
Docente universitario
Professore ordinario di Medicina del Lavoro, è Direttore della Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro e Direttore del Centro Salute e Sicurezza Luoghi di Lavoro dell’Università di Parma.
Autore di 164 articoli, H-index 48.
Medico competente coordinatore dell’Ateneo di Parma e dell’AUSL di Parma

Stefano Caserini
Docente universitario
Ingegnere ambientale e dottore di ricerca, professore associato di Mitigazione dei cambiamenti climatici all’Università di Parma (Dipartimento di Ingegneria e Architettura) svolge attività di ricerca scientifica sulle emissioni di gas serra e le strategie per la loro riduzione, nonché sui processi per la rimozione di CO2 dall’atmosfera. Dal novembre 2023 è delegato del Rettore sul tema dei cambiamenti climatici. È direttore responsabile e co-direttore scientifico della rivista Ingegneria dell’Ambiente. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative, ha pubblicato sei libri, gli ultimi due sono “Il clima è già cambiato. 9 buone notizie sui cambiamenti climatici” (Edizioni Ambiente, 2019) e “Sex and the climate. Quello che nessuno vi ha ancora raccontato sui cambiamenti climatici” (People, 2022). È autore e interprete di “A qualcuno piace caldo – Incontro spettacolo sul clima che cambia”, e ha fondato il sito climalteranti.it, da anni il riferimento essenziale sui temi dei cambiamenti climatici. Dal giugno 2022 è Assessore all’ambiente, mobilità, azione sul clima e innovazione del Comune di Lodi.

Nicole Ticchi
Comunicatrice scientifica
Chimica Farmaceutica di formazione, si è dedicata per anni alla ricerca industriale collaborando con aziende. Ha conseguito un Master in Giornalismo e Comunicazione della scienza e oggi si occupa di science writing e comunicazione scientifica istituzionale. Dal 2019 è Communication manager del Clust-ER Health, cluster della regione Emilia-Romagna dedicato a promuovere l’innovazione delle industrie della salute e del benessere. E’ autrice di articoli e del libro “Salute a tutti i costi” che esplora il tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica della ricerca per la salute.

Francesca Gorini
Giornalista - addetta stampa
Giornalista professionista, da oltre 25 anni svolge attività di informazione e comunicazione in ambito scientifico-istituzionale. Opera all’interno dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per il quale si occupa del coordinamento delle attività di pianificazione e diffusione di comunicati e note stampa, delle attività della redazione del portale www.cnr.it, degli accordi di media partnership, oltre ad attività di relazioni media, curatela di contributi stampa, interviste, presentazioni a congresso, attività editoriali, progetti di comunicazione istituzionale.

Giacomo Federico Rubini
Dottore in Biologia evoluzionistica
Laurea con lode in Biologia Evoluzionistica presso l’Università di Padova, dopo aver conseguito il Master in Comunicazione scientifica presso l’Università di Parma da due anni assiste nella coordinazione dello stesso Master in Comunicazione scientifica e dei Master in Intelligenza Artificiale e Telemedicina e Ricerca preclinica e clinica organizzati dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università. Dal 2024 è anche membro del Comitato Tecnico-scientifico della Società Italiana di Telemedicina (SIT), una società medico-scientifica che promuove le attività di ricerca, sviluppo e formazione finalizzate a favorire la crescita culturale e la sinergia tra medici, operatori sanitari e altri professionisti nel campo della sanità digitale.

Sophie Bruno
Scientific Affairs Manager
Ricopre il ruolo di Scientific Affairs Manager in Barilla dal 2022. È laureata in Nutrition and Dietetics presso l’Università di Surrey e ha ottenuto un Master in Sports Nutrition alla St Mary’s University. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore della nutrizione e delle politiche alimentari, ha lavorato a Bruxelles presso una società di consulenza per gli affari pubblici, occupandosi della supervisione strategica per clienti nei settori della nutrizione, degli affari regolatori e scientifici, formulando campagne di sensibilizzazione multi-stakeholder. In passato, ha collaborato con due associazioni europee nel settore alimentare, offrendo competenze in nutrizione, salute e comunicazione.

Fabio Todesco
Responsabile Comunicazione scientifica
Responsabile comunicazione scientifica presso SDA Bocconi School of Management e giornalista professionista, Fabio si considera un mediatore. La sua missione: rendere accessibile al pubblico intellettualmente curioso il linguaggio e le scoperte degli scienziati sociali. Nel suo passato ha ricoperto diversi ruoli nella comunicazione della Bocconi ed è stato responsabile di un inserto di economia del turismo per il quotidiano ItaliaOggi.

Monica Calamai
Direttore generale AUSL Ferrara
Direttore Generale AUSL di Ferrara, Commissaria straordinaria Azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara, Coordinatrice Community “Donne protagoniste in Sanità”

Vittorio Gallese
Docente e neuroscienziato
Medico e neurologo, è professore ordinario di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica presso il Dip. Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, Adjunct Senior Research Scholar presso il Dept. of Art History and Archeology, Columbia University, New York, USA, e Honorary Fellow dell’Inst. Philosophy, School of Advanced Study, University of London. Neuroscienziato cognitivo, la sua ricerca si concentra sulla cognizione sociale, indaga il fondamento neurobiologico e corporeo dell’intersoggettività, della psicopatologia, del linguaggio e dell’estetica. Il suo maggiore contributo scientifico è la scoperta dei neuroni specchio e lo sviluppo di un nuovo modello di percezione e immaginazione: Embodied Simulation Theory. Autore di più di 300 pubblicazioni scientifiche e di tre libri.

Stefano Feltri
Giornalista
Giornalista, ha una laurea in economia alla Bocconi e un MBA alla Booth School of Business della University of Chicago. Ha lavorato per il Foglio e il Riformista, è stato vicedirettore del Fatto Quotidiano, direttore di ProMarket.org e di Domani. Oggi lavora con l’Institute for European Policymaking at Bocconi University, conduce la trasmissione La parole dell’economia su Radio3 e cura la newsletter e il podcast Appunti. Tra i suoi ultimi libri Il partito degli influencer (Einaudi, 2022) e Inflazione (Utet, 2023). E’ opinionista nei principali talk show politici.