Archivi: Speakers
Post Type Description

Giada Terrinoni
Coordinatrice Donor Management - Fondazione AIRC
Marketer per scelta e fundraiser per passione, lavora per Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, dove coordina l’Unità di Donor Management in cui si studiano e costruiscono i cicli di relazione con diverse tipologie di donatori individui.
Laureata in Scienze della comunicazione, e con una successiva specializzazione in Marketing e comunicazione, dopo una prima esperienza nel profit si è sempre dedicata allo sviluppo di progetti di marketing e comunicazione per il non profit.

Giovanna Grenga
Docente
Ha lavorato per il programma Operativo Nazionale per la Scuola presso il Ministero dell’Istruzione occupandosi di pari opportunità e istruzione degli adulti. Già membro del comitato scientifico del Centro Studi Zingari, ha collaborato alla con la rivista Lacio Drom; attualmente è redattrice della rivista Rom e Sinti Oggi. Specializzata in Didattica interculturale e in didattica della storia è stata componente della Commissione paritetica del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah” dal 2006 al 2021. Collabora con la Fondazione Gariwo – Giardino dei Giusti per educare alla responsabilità personale e contribuire alla prevenzione dei genocidi.

Telmo Pievani
Filosofo della scienza e evoluzionista
Evoluzionista, filosofo della scienza, saggista, docente ordinario, insegna Filosofia delle Scienze Biologiche nel Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova ed è visiting scientist presso l’American Museum of Natural History di New York. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Autore di 352 pubblicazioni, tradotte in molte lingue, i suoi libri più recenti sono: Imperfezione (Cortina, 2019); Finitudine (Cortina, 2020); Serendipità (Cortina, 2021); La natura è più grande di noi (Solferino, 2022). Socio di importanti società scientifiche e dell’Editorial Board di riviste internazionali, dirige i portali Pikaia e Il Bo LIVE. Vincitore di 12 premi, autore di libri anche per bambini sull’evoluzione, insieme alla Banda Osiris, al collettivo “Deproducers” e ad altri artisti è artefice di progetti teatrali e musicali a tema scientifico. Collabora con Il Corriere della Sera, con la RAI e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri. Nel 2021 ha scritto e condotto, insieme a Marco Paolini, la trasmissione “La Fabbrica del Mondo” (RAI3). Nel 2022 ha vinto il Premio Chatwin per la letteratura di viaggio. Nel febbraio 2024 la International Astronomical Union gli ha dedicato un asteroide: 120098 EJ50 2003 (https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_lookup.html#/?sstr=120098%20Telmopievani). Nel 2024 ha scritto con Gianni Maroccolo lo spettacolo “Nomadic. Canto per la biodiversità”. Sito web personale: www.telmopievani.com

Maria Carmela Pera
Docente universitaria e neuropsichiatra infantile
Professoressa associata di Neuropsichiatria Infantile presso l’università di Parma e dirigente medico presso l’ospedale dei bambini “Barilla” all’interno dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma. Ambiti di interesse che spaziano dalla neuroimmunologia pediatrica alle malattie neuromuscolari. Ha partecipato a circa 30 sperimentazioni cliniche con farmaci innovati negli ultimi 10 anni presso l’IRCCS Policlinico Gemelli su pazienti pediatrici affetti da patologie neuromuscolari.

Alessia Pizzi
Giornalista e digital marketing manager
Laureata in Lettere e Giornalista, dopo anni di esperienza operativa e strategica nelle web agency e come direttrice di siti online, oggi lavora come Manager presso una società di consulenza, dove si occupa di digital marketing e intelligenza artificiale. Ha scritto il Report “Giornalismo e Intelligenza Artificiale” per l’Ordine Nazionale dei Giornalisti nel 2023 e si occupa di divulgazione nell’ambito della letteratura di genere.

Emanuela Leuci
Medico psichiatra
Laureata nel 1996 e specialista in Psichiatria dal 2000, attualmente responsabile della Residenza a Trattamento Intensivo F. Santi del Dipartimento di Salute Mentale di Parma. Ha portato avanti i propri interessi maturati durante l’esperienza formativa nell’ambito della psicopatologia delle psicosi, in particolare prime manifestazioni psicotiche ed esordi psicopatologici. Conduce diverse ricerche e ha al suo attivo numerose pubblicazioni , in particolare su soggetti a rischio di psicosi e sui trattamenti recovery oriented sul modello budget di salute. E’ co-redattrice della rubrica Recensioni della rivista Psicoterapia e Scienze Umane. Fa parte del gruppo regionale Esordi Psicotici ed è co-redattrice delle Linee Guida regionali, del PDTA Esordi Psicotici del PDTA Multicomplessità. E’ interessata e si occupa dei modelli di formazione continua, gestione e organizzazione valutabili e quantificabili secondo il modello della qualità in psichiatria nel sistema pubblico. E’ appassionata alla divulgazione del pensiero scientifico e della complessità del linguaggio nell’ambito della conoscenza.

Simona Rossitto
Giornalista
Giornalista del Sole 24 Ore-Radiocor, si occupa da oltre 15 anni di telecomunicazioni ed economia digitale. Per il blog Alley-Oop-Il Sole 24 Ore segue i temi della violenza sulle donne, dei diritti delle donne e del linguaggio non sessista. Premiata nel 2022 con il Diversity Media Award, è coautrice di tre libri digitali sulla violenza di genere e del libro ‘Ho detto no’, edito dal Sole 24 Ore. Precedentemente ha lavorato per: Ansa, Panorama, Messaggero, Repubblica, La Sicilia.

Giulia Ineke Sarri
Head of Design and Sales
Attiva nella Meetings Industry da quando aveva 17 anni, ha lavorato a congressi ed eventi durante la scuola e l’Università e successivamente si è laureata con merito con una tesi sull’approccio alla sostenibilità della Meetings Industry tedesca. La sua passione per il settore l’ha portata ad avere un’esperienza di un anno presso una piccola società di DMC ed event management a Milano. Successivamente entra in AIM Group International, azienda leader nell’organizzazione di congressi, eventi e comunicazione a livello globale. Ha assistito inizialmente la divisione Marketing e Vendite, e dopo quattro anni entra a far parte del team di AIM Communication, il network di Open Innovation del Gruppo. Qui dapprima ricopre il ruolo di Creative Strategist con l’obiettivo di dare vita a progetti innovativi e di valore per associazioni, aziende farmaceutiche e multinazionali. Oggi è Head of Service Design & Sales. Giulia ha ricevuto il riconoscimento 20InTheirTwenties Class 2019 della PCMA (Professional Convention Management Association) e la vincitrice del primo IAPCO Hero Award nel 2019. Ha ricoperto un ruolo di Board Member in PCMA EMEA, mentre oggi è Council Member in IAPCO (International Association of Professional Congress Organizers).

Roberto Santarella
Corporate Fundraising and External Alliances Manager
Ingegnere, ha iniziato come Project Manager di progetti innovativi finanziati dalla Commissione Europea, in Ospedale San Raffaele, il più grande parco scientifico italiano per la ricerca biomedica. Si è occupato di trasferimento tecnologico e ha lunga esperienza nelle negoziazioni con enti governativi, pharma company e fondi di investimento. Nel 2017 è diventato Corporate Fund Raising & External Alliances Manager di Gruppo San Donato (primo Gruppo sanitario italiano, 64 ospedali, 20.000 dipendenti), occupandosi delle raccolte fondi presso Privati e Aziende. Dal 2022 è Adoption&Change Manager di tutto il Gruppo, con l’obiettivo di introdurre e preservare il cambiamento nei processi aziendali. Tutto il suo percorso professionale è contraddistinto dall’importanza di comunicare la scienza per avvicinare l’interlocutore al valore della ricerca.

Donato A. Grasso
Docente universitario
Professore Ordinario di Zoologia e delegato del Rettore per le Attività museali all’Università di Parma. Laureato in Biologia, Dottore di Ricerca in Etologia. È membro dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, della Comunità scientifica del WWF Italia e del Direttivo della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Si occupa di eco-etologia, sociobiologia e biodiversità animale con particolare riguardo agli insetti. Da sempre è impegnato in una corposa attività di divulgazione scientifica con articoli su riviste e quotidiani, trasmissioni radiofoniche e televisive, libri. Dal 2008 organizza il Parma Darwin Day. Per Adelphi ha tradotto “Formiche. Storia di un’esplorazione scientifica” (1997, rist.2020) e ha curato la revisione scientifica de “Il Superorganismo” (2011). È autore de “Il formicaio intelligente” (2018, Zanichelli) e di “Etologia. Lo studio del comportamento animale” (2022, Utet Università).