Settimana 7 – Saper raccontare per coinvolgere: dalle parole alle immagini nella comunicazione scientifica

08/01/2026

7.1 | 14:00 | 4 ore – Lo storytelling e le sue fasi: story preparing, story building, story telling, story listeningPaolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

 

09/01/2026

7.2 | ore 14:00 | 2 ore – Public speaking Paolo Pomati

7.3 | ore 16:30 | 2 ore con laboratorio – Tecniche di narrazioneEnrico M. Balli, Project Officer di ECSA European Citizen Science Association, Berlino

 

14/01/2026

7.4 | 15:00 | 2 ore – Lo stress nel parlare in pubblico. Che cosa comporta per la nostra psicofisiologia, come gestirloAndrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma

 

15/01/2026

7.5 | 14:00 | La relazione complicata tra visual e comunicazione scientifica Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari 

7.6 | 15:30 | 2 ore –  Semplificare la complessità: l’infografica e la videoinfografica Roberta Mochi, dirigente Ufficio Stampa ASL Roma 1

 

16/01/2026

7.7  | 14:00 | 2 ore – La fotografia naturalistica tra scienza e divulgazione – Daniele Giannetti, ricercatore universitario, Università di Parma 

7.8 | 16:30 | 2 ore – Cinema e comunicazione scientifica – Milo Adami, regista e comunicatore scientifico