26/03/2026
14.1 | 13:00 | 3 ore – Health literacy: farsi comprendere nella comunicazione per la salute – Sabrina Capitani, addetta stampa, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
14.2 | 16:30 – Le finalità della comunicazione in un’Azienda sanitaria pubblica – Kyriakoula Petropulacos, Consulente di organizzazione sanitaria, Modena
27/03/2026
14.3 | 14:00 – La comunicazione di un grande ospedale pubblico di cura e ricerca – Francesco Bianchi, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Sant’Orsola, Bologna
14.4 | 15:15 – La salute riproduttiva e come comunicarla – Eva Benelli, Giornalista e comunicatrice scientifica
14.5 | 16:30 – Comunicare la salute e il benessere: il Clust-ER Health della Regione Emilia Romagna – Nicole Ticchi, communication manager, Associazione Clust-ER Health
01/04/2026
14.6 | 14:00 | 2 ore – Criticità e opportunità dell’uso del social media per la comunicazione della salute – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
14.7 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione integrata nell’Azienda sanitaria territoriale + L’uso dei social media nella comunicazione della salute sul territorio – Silvia Barbieri, Responsabile Ufficio stampa e Social media manager Azienda Usl di Piacenza
02/04/2026
14.8 | 14:30 – Comunicazione della salute nel campo del lavoro – Massimo Corradi, docente di Medicina del lavoro, Università di Parma
14.9 | 16:00 – La formazione come leva strategica per potenziare la comunicazione scientifica: competenze, metodi e impatti – Valentina Bugani, Responsabile della Formazione Aziendale e dello Sviluppo delle Competenze IRCCS IRST “Dino Amadori”
14.10 | 17:30 – La comunicazione vera sulle vaccinazioni – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma