19/02/2026
11.1 | 13:30 | 2 ore – L’impatto del web sui modelli e le pratiche del giornalismo – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari
11.2 | 16:00 – Giornalismo tradizionale vs giornalismo digitale: similitudini e differenze – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice
11.3 | 17:30 – Le idee condivise: le risorse libere – Valentina Bazzarin, docente di Psicologia cognitiva, USAC
20/02/2026
11.4 | 13:30 | 2 ore – Il data journalism: cos’è e come muovere i primi passi – Cristina Da Rold, data journalist, freelance
11.5 | 16:00 | 2 ore – Storia e tecnologia dell’Intelligenza Artificiale – Francesco Morandin, docente di Machine Learning, Università di Pisa
26/02/2026
11.6 | 14:00 | 2 ore – I costi ambientali e sociali dell’Intelligenza Artificiale – Lorenzo Mosca, docente di Sociologia della Comunicazione, Università di Parma – R
11.7 | 16:30 | 2 ore – Intelligenza Artificiale e comunicazione: opportunità e problematiche normative – Massimiliano Baroni, ricercatore di Diritto Costituzionale, Università di Parma
27/02/2026
11.8 | 14:30 | 2 ore – Il futuro della comunicazione scientifica: sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale generativa – Stefano Feltri, giornalista