Archivi: Schedule

Post Type Description

Settimana 1 – Introduzione al Master | La società della comunicazione | 5 ore

14/11/2024 

1.1 | 15:00 – Benvenuto al Master CoSe: introduzione, obiettivi didattici e formativi. Breve survey su profilo iscritti al Master e aspettative  Susanna Esposito, Presidente del Master e docente di Pediatria, Università di Parma

1.2 | 16:15 – Organizzazione didattica del Master CoSe: caratteristiche e opportunità Brunella Marchione, comunicatrice pubblica

 

15/11/2024 

1.3 | 15:00 –  2 ore Introduzione generale e breve storia dei media – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

Settimana 3 – La comunicazione delle organizzazioni, tra pubblico e privato | 6 ore

27/11/2024

3.1 | 17:00 | 2 ore – Scienza, opinione pubblica e democrazia – Marco Deriu, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Parma

28/11/2024

3.2 | 14:30 – La comunicazione delle organizzazioni pubbliche. Normativa, strategie e strumenti per una cittadinanza inclusiva Brunella Marchione, comunicatrice pubblica – R

3.3 | 16:00 – La comunicazione pubblica nelle contemporanee ecologie comunicativeAlessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari

 

29/11/2024

3.4 | 15:00 | 2 ore – La comunicazione organizzativa – Valentina Martino, docente di Comunicazione organizzativa e di corporate, La Sapienza, Università di Roma – R

 

Settimana 2 – La comunicazione tra le persone | 9 ore + 1 ora laboratori

20/11/2024

2.1 | 14:00 | 2 ore – Basi neurobiologiche della comunicazioneVittorio Gallese, neuroscienziato e docente di Psicobiologia, Università di Parma – R

2.2 | 16:30 | 2 ore – La comunicazione non verbaleAndrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma

 

21/11/2024

2.3 14:00 (3 ore + 1 ora laboratorio) La comunicazione interpersonale – Elisabetta Gola, docente di Filosofia e teoria dei linguaggi, Università di Cagliari

*****

 25/11/2024  –  ore 17:30,  Aula Magna, via Università 12.

Lectio magistralis di apertura della 4° edizione del Master

Non solo social: mescolare linguaggi per comunicare la scienza

Prof. Telmo Pievani

Filosofo della scienza e evoluzionista, Docente ordinario di Filosofia delle scienze biologiche, Università di Padova; Visiting scientist presso l’American Museum of Natural History, New York

*****

Settimana 4 – Teoria e pratica della comunicazione istituzionale: elementi di base | 5 ore

05/12/2024

4.1 | 14:30 | 3 ore – Comunicare un’istituzione – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • La strategia
  • La definizione dei target

 

06/12/2024

4.2 | 14:30 | 2 ore – La scelta degli strumenti, dai media tradizionali ai media digitali – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • I piani di comunicazione
  • La valutazione ex post

Settimana 6 – Le professioni della comunicazione | 10 ore

13/12/2024

6.1 | 14:30 | I giornalisti nei media “tradizionali” – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

6.2 | 16:00 – 2 ore I comunicatori nelle organizzazioni pubbliche – Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

  • I giornalisti negli uffici stampa

 

19/12/2024

6.3 | 14:30 – I comunicatori scientifici nelle organizzazioni private – Fabio Todesco, Head of Science Communication, Università Bocconi

6.4 | 16:00 – Dalla teoria alla pratica: come iniziare a lavorare nella comunicazione della scienza e la libera professione – Cristina Da Rold, data journalist, free lance

6.5 | 17:30 – Il Social media manager nelle organizzazioni pubbliche – Silvia Barbieri, Social media manager Azienda Usl di Piacenza – R

 

20/12/2024

6.6 | 14:00 – Il giornalista scientifico – Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

6.7 | 15:00 | 3 ore – La deontologia professionale: il “Testo Unico dei doveri del giornalista” e il “Manifesto di Piacenza” – Letizia Magnani

 

Settimana 8 – Scrivere in maniera efficace | 11 ore + 6 ore laboratorio

16/01/2025

(lezione rinviata al 15.02 ore 10:00) 8.1 | 2 ore – Il linguaggio divulgativo: lessico e stile – Emanuela Piemontese, docente di Glottodidattica e Sociolinguistica

8.4 | 14:00 | 2 orelaboratorio – La scrittura di un testo efficace, tra ufficio stampa, social e redazione giornalistica – Carlo Buonamico, giornalista scientifico

(lezione rinviata al 05.03 ore 14:30) 8.2| 2 ore – Le competenze linguistiche per una comunicazione efficaceDaniela Vellutino, docente di Glottologia e Linguistica, Università di Salerno

 

17/01/2025

8.3 | 14:00 | 2 ore – La costruzione del testo giornalistico: il contesto e la notiziaCarla Massi, giornalista  

 

 

23/01/2025

8.5 | 15:00 | 3 ore – Raccontare la scienzaSilvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

24/01/2025

8.6_1 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace -1 – Silvia Bencivelli, medico, giornalista scientifica e scrittrice

27/01/2025

8.6_2 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 2

29/01/2025

8.6_3 | 15:00 | 2 ore- Laboratorio di scrittura efficace – 3

Settimana 7 – Scrivere per i media, tradurre la complessità: l’ufficio stampa | 6 ore

09/01/2025

7.2 | 16:15 | 2 ore – Gli strumenti dell’ufficio stampa: comunicato stampa e rassegna stampa – Francesca Gorini, Ufficio stampa CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

10/01/2025

7.3 | 14:30 – La conferenza stampa e i media event – Alessandra Migliozzi, Responsabile comunicazione, Ministero dell’Istruzione

7.4 | 16:00 – Comunicazione scientifica e rapporto con le agenzie di stampa – Stella Manduchi, giornalista Adnkronos

7.1 | 17:30 | 2 ore – L’ufficio stampa e le media relation  – Marco Ferrazzoli, esperto comunicazione scientifica, dirigente tecnologo CNR

Settimana 9 – Dalla comunicazione specialistica a quella pubblica: saper raccontare per coinvolgere | 12 ore

30/01/2025

9.1 | 14:00 | 4 oreLo storytelling e le sue fasi: story preparing, story building, story telling, story listening Paolo Pomati, Responsabile comunicazione e capo ufficio stampa, Università Piemonte Orientale

 

31/01/2025

9.2 | 14:00 | 2 ore – Public speaking – Paolo Pomati

9.3 | 16:30 | 2 ore con laboratorio – Tecniche di narrazione – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

 

06/02/2025

9.4 | 14:00 | 2 ore – Lo stress nel parlare in pubblico. Che cosa comporta per la nostra psicofisiologia, come gestirlo – Andrea Sgoifo, docente di Fisiologia, Università di Parma   

9.5 | 16:30La relazione complicata tra visual e comunicazione scientifica – Alessandro Lovari, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Cagliari – R

9.6 | 17:45 | 2 ore Semplificare la complessità: l’infografica e la videoinfografica – Roberta Mochi, dirigente Ufficio Stampa ASL Roma 1

Settimana 10 – Le fonti del giornalismo e della comunicazione scientifica | 7 ore

07/02/2025

10.1 | 14:00 – La ricerca e verifica delle fonti per il giornalista Letizia Magnani, giornalista e scrittrice

10.2 | 15:15 | 2 ore – Le fonti, la scelta e il trattamento dei temi nell’inserto scientifico di un quotidiano – Monica Tiezzi, giornalista, La Gazzetta di Parma

10.3 | 17:45 – La bibliometria, l’impact factor e l’open access delle fonti scientifiche – Luigi Ripamonti, giornalista, direttore “Corriere Salute”

 

13/02/25

10.4 | 14:00 – La ricerca e la valutazione delle fonti nella comunicazione scientifica – Enrico M. Balli, Project Officer di ECSA – European Citizen Science Association, Berlino

10.5 | 15:30 – Le principali fonti nella comunicazione scientifica: gli studi sulle riviste internazionali e le società scientifiche – Susanna Esposito, Presidente del Master, docente di Pediatria, Università di Parma

10.6 | 16:45 – I congressi come fonte di informazione scientifica internazionale – Giulia Sarri, Head of Design and Sales, AIM Group International     

 

Copyright 2021 UNIPR -